lunedì 17 novembre 2008
Concorso "Mieli dei Parchi della Liguria"
Edizione 2008
Convegno e cerimonia di premiazione dei migliori mieli
Domenica 30 novembre 2008
Camogli - Hotel Cenobio dei Dogi
CONVEGNO
Prospettive e traguardi dell'apicoltura in Liguria
Programma
Ore 9,00 Saluti delle Autorità
Italo Mannucci - Sindaco di Camogli
Francesco Olivari - Presidente Ente Parco di Portofino
Marina Dondero - Assessore all'Agricoltura - Provincia di Genova
Federico Barli - Assessore all'Agricoltura - Provincia della Spezia
Franco Zunino- Assessore all'Ambiente - Regione Liguria
Dario Franchello Presidente Coordinamento Regionale Aree Protette della Liguria
Andrea Cevasco Presidente Consorzio dei Golfi Tigullio e paradiso
Ore 10,00 Relazioni
Roberto Barbero - Aspromiele Piemonte
Evolversi delle malattie apistiche: ultime novità
Riccardo Polide - Aspromiele Piemonte
Produzione di sciametti artificiali: un'opportunità economica per gli apicoltori liguri
Marina Consiglieri - apicoltrice
Un'esperienza di produzione di sciametti artificiali in territorio ligure
Antonio Battolla - Ente Parco di Portofino
L'attribuzione del Marchio del Parco per la valorizzazione del miele del comprensorio di Portofino
Cerimonia di Premiazione dei migliori mieli e consegna Attestati di Qualità agli apicoltori
|
In occasione del Convegno Apistico sarà allestita la Mostra Fotografica delle Aree Protette di Portofino "Parchi con vista" .
Il Concorso "Mieli dei Parchi della Liguria"
Giunto quest'anno alla sesta edizione, è frutto di un'ampia intesa fra enti locali realizzata grazie alla volontà dell'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Genova, che ha coinvolto da alcuni anni a questa parte, le Province della Spezia, di Savona e gli otto Enti Parco liguri ( il Parco Nazionale delle Cinque Terre, ed i Parchi Naturali Regionali: Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello-Magra, Piana Crixia, Portofino e Portovenere).
La Regione Liguria, come lo scorso anno, ha contribuito alla realizzazione dell'iniziativa, mettendo a disposizione il prezioso contributo dei tecnici del Laboratorio Regionale per le analisi dei terreni e delle produzioni agroalimentari di Sarzana (SP), che hanno effettuato le analisi chimico-fisiche sui campioni di miele a concorso.
Una giuria di 20 assaggiatori, (iscritti all'Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale dei mieli tenuto presso l'INA - Istituto Nazionale di Apicoltura) e presieduta dal Sig. Carlo Gaggero, ha effettuato presso il Laboratorio Regionale, le analisi organolettiche sui campioni presentati.
Capofila organizzativo per questa edizione è il Parco Naturale Regionale di Portofino che attraverso il Laboratorio Territoriale per l'Educazione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile, con il coordinamento della Coop. TerraMare, organizza, nella splendida cornice del Cenobio dei Dogi a Camogli, la giornata conclusiva con la cerimonia di premiazione ed il convegno apistico "Prospettive e traguardi dell'apicoltura in Liguria". Il mondo dell'apicoltura ligure, nonostante stia attraversando un momento di evidente difficoltà dovuto a diversi fattori, ma in particolare alla moria delle api, ha ritenuto importante partecipare anche quest' anno al concorso al quale 80 apicoltori hanno partecipato inviando 151 campioni di miele.
Nel dettaglio sono così suddivisi: 18 apicoltori del Parco dell'Antola con 23 campioni, 10 apicoltori del Parco dell'Aveto con 20 campioni, 17 apicoltori del Parco del Beigua con 33 campioni; 13 apicoltori del Parco di Montemarcello-Magra con 37 campioni; un apicoltore del Parco Piana Crixia con 2 campioni; 6 apicoltori del Parco Nazionale delle Cinque Terre con 11 campioni; 3 campioni di un apicoltore del Parco di Portovenere; e 14 sono stati gli apicoltori dal parco ospitante, il Parco di Portofino, con 22 campioni di miele a concorso.
Durante la cerimonia di premiazione verranno consegnati ai 59 apicoltori premiati i 91 attestati con le ambite "apine d'oro", a testimonianza dell'eccellenza e della qualità del loro miele.
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa del Concorso:
TerraMare-Sestri Levante 0185 41023