Info Arenzano
Arenzano è una graziosa cittadina nel Golfo di Genova, le sue origini risalgono alla Roma imperiale quando il primo nucleo si chiamava ancora “Arentianis”. Nel Medioevo seguì le vicende del capoluogo: allora il territorio era diviso tra la parte montana e quella costiera, dove venivano fabbricate le navi commerciali. Dopo la Grande guerra, consolidò la vocazione turistica, trasformando il litorale in attrattiva balneare e dando vita all’edificazione residenziale odierna. Arenzano con i suoi numerosi alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e aziende agrituristiche propone un'offerta diversificata, adatta a tutte le esigenze e per tutto l'anno. Questo importante centro della Riviera del Beigua, è vivo tutto l'anno, i dintorni sono affascinanti in ogni stagione e sono sempre aperti impianti sportivi di alto livello per la pratica di equitazione, vela, tennis, golf e immersioni subacquee. Arenzano offre ai suoi ospiti il suo clima, l'eleganza del suo lungomare e delle spiagge, i colori delle sue case e del suo cielo: qui il giallo delle mimose colora l'aria già in gennaio e i mandorli profumano di bianco le giornate di febbraio.
SPORT E DIVERTIMENTO AD ARENZANO. Arenzano ha saputo sfruttare l’ambiente davvero rilassante, compreso tra la collina verdeggiante e la spiaggia sabbiosa, oltre alle bellezze artistiche presenti sul territorio. Il porticciolo, capace di accogliere oltre un centinaio di posti barca, è dotato di tutti i comfort e dei servizi necessari ai naviganti. Non mancano, inoltre, la piscina all’aperto, il campo da golf e le discoteche. Il Centro storico si sviluppa lungo la via Aurelia ed è molto caratteristico con i tipici saliscendi, le vie strette e gremite di gente soprattutto d’estate, quando un gelato ad Arenzano è una tappa obbligata. Molti i negozi che si affacciano sul passaggio, soprattutto punti di ritrovo come bar, pizzerie e ristoranti. Poco più in là, la lunga passeggiata con giardini ampi, una ricca vegetazione e un paio di fontane. Non è un caso che si chiami “Olanda- Kennedy – Stati Uniti”. Le panchine offrono un fresco riposo nelle calde giornate d’agosto e un piacevole diversivo nelle tiepide sere d’inverno, mentre i giochi rappresentano una tentazione irresistibile per i più piccoli. Ad Arenzano si possono praticare tutti gli sport legati al mare: le spiagge restano l’attrattiva maggiore per la facile accessibilità e la qualità con strutture adeguate a un turismo raffinato. Windsurf, nuoto, canoa, vela con la scuola del Circolo “Sirombra” o la Lega navale, ma anche tennis, scherma, equitazione (dressage, horse ball e ippoterapia) e le attività presso il Centro sportivo della Pineta. Per gli appassionati del golf, a soli quattro dal green di Arenzano, nella valle di Lerca, si trova il Sant'anna Golf Club, 100 ettari di splendido paesaggio di collina che ospitano un percorso a 18 buche. Un "Polo golfistico" di alto livello, che permetterà di vivere a contatto con la natura, vicino al mare e alle grandi vie di comunicazione con il Nord Italia e l'Europa.
ITINERARI NATURALI E CULTURALI DI ARENZANO. Ideale l’entroterra con percorsi trekking adatti a chi ama il contatto con la natura (nell’ambito dell’ecocompatibilità restano operanti alcune cartiere). La meta più interessante è il Parco di Villa Negretto Cambiaso che si trova nel cuore di Arenzano. Progettato dall’architetto Rovelli (1880) è un tipico esempio di giardino all’inglese. Accessibile a tutti, rivela ad ogni passo, meraviglie della natura in grado di sbalordirci a cominciare dagli ormai famosissimi pavoni. Questi curiosi uccelli, appartenenti alla famiglia dei galliformi, popolano placidamente il Parco: ne sono diventati simbolo e custode. Si lasciano avvicinare e sembrano perfettamente a loro agio al contatto con gli uomini: anzi spesso fanno il loro spettacolo, sventagliando le magnifiche piume dai colori intensi e brillanti. Pavoni, ma anche tartarughe e pesci esotici nelle ampie vasche e una serra monumentale in ferro e vetro al centro del giardino, opera di Lamberto Cusani. Nel verde tra ruscelli e cascate, grotte e anfratti a stento si riesce a riemergere da una realtà che appare quanto mai fantastica. Accanto, il borgo di ispirazione medioevale e altre gemme come la Cappelletta della Madonna, senza dimenticare la villa di origine cinquecentesca, che oggi ospita il Municipio: merlature, stemmi e archetti si rifanno a un’antica nobiltà. D’estate il Parco è aperto dalle ore 8,00 alle 20,00; d’inverno sino alle 18,00. Altrimenti si può prendere per il vecchio tracciato della ferrovia, all’inizio del paese (scendendo dal casello autostradale) che conduce a una splendida promenade sul mare. Immancabile la visita al Santuario del Bambin di Praga, edificato nel ‘900 su stile rinascimentale: marmi policromi ci accolgono sulla facciata, mentre all’interno spiccano affreschi e sculture sacre. Ammirata devozione suscita il presepe in ceramica realizzato dall’artista albissolese Eliseo Salino. Poco più in là sorgono la barocca Parrocchiale di SS. Nazario e Celso (1717) e l’Oratorio di Santa Chiara. Da non perdere una visita al Muvita: Agenzia Provinciale per l'Ambiente, l'Energia, l'Innovazione. Questo innovativo centro di animazione scientifica, il primo in Italia interamente dedicato al rapporto tra uomo, energia e clima, propone percorsi didattici e laboratori per giovani e adulti alla scoperta della macchina del clima, delle varie fonti di energia, dei temi del risparmio e dell’efficienza energetica. Un museo vivo perchè i visitatori sono condotti a toccare tasti e oggetti, a rispondere a domande, a "pasticciare" nei laboratori chimici restando affascinati davanti al gigantesco geode multimediale.
Altre informazioni sono disponibili sui siti:
http://it.geocities.com/arenzano_hastawww.apt.genova.it
www.arenzanociv.com
www.arenzanoonline.it
www.ascom.ge.it
www.comune.arenzano.ge.it
www.inliguria.liguriainrete.it
www.liguriainrete.it
www.liguriaplanet.com
www.provincia.genova.it
www.turismo.liguriainrete.it