--%>
Stemma di Cisano sul Neva

Cisano sul Neva

In provincia di Savona


 

Info Cisano sul Neva

BREVE STORIA. Non dissimile da altri paesi fortificati dal comune di Albenga, Cisano fu costruito quasi alla confluenza del Neva nel Pennavaira, a partire dal 1274, per opporlo a Zuccarello, in mano ai Clavesana. La fortezza era dunque il primo formidabile sbarramento dell'antica strada in mano ad Albenga. La sua posizione si prestava a funzioni strategiche; sembra infatti che il nome di Cisano derivi da una "chiusa" attuata dai Bizantini contro i Longobardi attorno al VI secolo. La struttura fortificata di Cisano subì una prima distruzione nel 1408, in conseguenza di una terribile piena del torrente. Ricostruito un anno dopo, mura e torri furono demolite durante l'assedio dei savoiardi nel 1672.

CISANO SUL NEVA E DINTORNI. Oggi resta poco delle antiche opere di fortificazione, salvo la struttura del paese, attraversato dalla strada principale da cui si distaccato a "pettine" le vie secondarie e tratti della mura costruite con ciottoli di fiume, nelle quali sono visibili resti delle torri. Anche il campanile è una torre delle mura: con la chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena, forma un bel complesso momunentale. Fuori dal paese, accanto all'area cimiteriale, la chiesa di San Calocero presenta sul muro verso la strada una serie di archi romanici alti e sottili: è quanto resta della più antica chiesa della val Neva. Nei pressi del cimitero c'è il bivio per Conscente. Si attraversa un ponte dal quale, a valle e a monte, si possono osservare interessanti fenomeni di erosione dell'acqua, che ha formato laghi stretti e profondi. Sulle sponde crescono cespugli di oleandri, spontanei in questa zona della Liguria. Il paese di Conscente (il toponimo significa "confluenza") disposto a gradino sul pendio della sponda destra tra frutteti, vigneti e orti coltivati con cura, è il luogo ideale per osservare l'aprirsi delle valli Neva e Pennavaira a Nord e la piana di Albenga a Sud. Il paese è sovrastato da uno dei pochi castelli antichi ancora conservati, sebbene con rifacimenti, di queste valli. Fu costruito dalla famiglia Costa di Albenga intorno alla metà del Cinquecento, in zona staccata dal borgo, da dove era possibile vedere i castelli di Zuccarello e di Castelvecchio. In realtà Conscente aveva un precedente castello, fondato dai Clavesana e passato ai Cepollini per investitura feudale. Di quella costruzione resta un torrione detto in loco "Paràgiu", che sovrasta la frazione Gombo il cui nome deriva dai "gumbi", gli antichi frantoi. Una dipendenza del castello, per ospitarvi la stalla, la scuderia e il magazzino delle derrate alimentari si trovava presso la chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista. Se ne vedono ancora oggi i muri perimetrali, detti "Caserme". Conscente fu dunque un paese di grande prestigio per l'influenza della nobile famiglia Costa, un cui membro, Ottavio Costa, legato alla corte pontificia, banchiere e amatore d'arte, fu protettore di Caravaggio e dotò la chiesa parrocchiale di Conscente di un capolavoro di Guido Reni: il Martirio di Santa Caterina d'Alessandria, oggi nel Museo Diocesano di Albenga, unitamente al San Giovanni Battista, copia di bottega del Caravaggio, un tempo nell'oratorio di Conscente. Situata in una piccola valle laterale, è la frazione Cenesi che dista 1,34 chilometri dal comune di Cisano. Le rimanenti due frazioni di Pianboschi e di Martinetto distano rispettivamente 2,41 chilometri e 2,04 chilometri dal paese. Il territorio attorno a Cisano è centro di produzione del vino Pigato. Tra le manifestazioni più significative ricordiamo la festa di S. Giovanni in piazza Roma a Conscente nel mese di giugno, la festa patronale di S. Maria Maddalena il 22 luglio a Cisano e la "Sagra di mezz'agosto" a Cisano nel periodo di ferragosto.

Ultimi eventi a Cisano sul Neva


Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Cisano sul Neva
Foto Cisano sul Neva - Conscente: il castello sull'altura sovrastante il borgo, la chiesa parrocchiale e le Caserme
Chiesa della Maddalena e resti del borgo fortificato
Il centro storico di Cisano
Il castello di Conscente - Foto F.Trunzo
La chiesa parrocchiale - Foto F.Trunzo
Strada ed arco nei pressi della chiesa parrocchiale - Foto F.Trunzo
Decorazione e archetti sul muro esterno della Chiesa di San Calocero

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza