--%>
Stemma di Cogoleto

Cogoleto

In provincia di Genova


 

Info Cogoleto

Non siamo in laguna, ma quello degli stretti vicoli che discendono sino alla spiaggia di sabbia e ghiaia è uno spettacolo davvero imperdibile per chiunque decida di visitare la Riviera ligure. Cogoleto che sorge immerso nel verde: a ponente la collina che lo separa da Varazze, a levante il corso del fiume Lerrone che definisce il confine con Arenzano.

STORIA E PERSONAGGI ILLUSTRI

Le origini sono molto antiche e probabilmente, secondo reperti bizantini conservati in Comune, risalgono attorno al VI - VII secolo. Fu possesso dei marchesi di Savona e dei Del Vasto, di quelli Del Bosco e di Ponzone. Finito sotto la podesteria di Varazze, viene acquistato da Genova nel 1343. Nella zona ci si occupava di produzione (da qui forse il nome, “cuocere la pietra”) e commercio della calce che durò sino all’Ottocento: le navi di Cogoleto raggiungevano addirittura i più lontani territori orientali sul Mar Nero. Il borgo rimase però strettamente legato alla tradizione marinara come dimostrano i vicoli che portano all’arenile e l’utilizzo degli antichi scali. Come quasi tutte le cittadine litoranee della zona, anche Cogoleto rivendica la casa natale di Cristoforo Colombo. Certamente qui la sua famiglia ebbe fortuna nella navigazione e proprio qui sorge la casa restaurata del Capitano. Ne restano numerose testimonianze, dalla celebrazione di Colombo con tanto di lastra marmorea presso la “casa natale” al busto in piazza Giusti, scolpito da Domenico Vassallo nel 1864. Senza dubbi sono, invece, le nascite del diplomatico Oberto da Cogoleto, firmatario del “Trattato di Ninfeo” fra Genova e l’Imperatore d’Oriente (1261) ed Enea Silvio Recagno, sperimentatore di sistemi aeronavali, amico di Italo Balbo e autore delle due trasvolate dell’Atlantico dall’America del Sud e del Nord.

VISITA AL BORGO - I MONUMENTI

Cogoleto era dotato di una fortificazione a protezione dell’abitato. Si trattava di un vero Castello, situato in posizione strategica: ne parliamo al passato perché fu demolito nel 1809, per far posto alla via Aurelia. Dell’antica struttura dal borgo rimangono i vicoli stretti e gli edifici che si appoggiano sugli archi. Inoltre si possono osservare le quattro torri d’avvistamento integrate nell’assetto urbano, volute da Genova in difesa dalle incursioni dei pirati barbareschi. Una visita meticolosa deve partire dall’Oratorio di San Lorenzo. Diverse le opere di interesse tra cui la tela che raffigura il “Martirio” del Patrono, realizzata da Giovanni Battista Carlone (1603-1677). Successivamente si fa tappa alla Cappella di San Sebastiano (XVI secolo), ricostruita nel 1912. Proprio sulla sede del Castello è stata edificata la Parrocchia dedicata a Santa Maria Maggiore (1877) che conserva una pala d’altare del XVII secolo.

ENTROTERRA - ESCURSIONI - MANIFESTAZIONI

Bellezze artistiche e un centro storico davvero suggestivi fanno di Cogoleto una meta apprezzata dai turisti non solo per il rapporto con il mare, ma anche per la posizione a ridosso dell’entroterra. Nei dintorni di Cogoleto, infatti, ci si trova immersi nella natura del Monte Beigua, accessibile attraverso i molti percorsi adatti al trekking (Alta via dei monti liguri) e all’escursione in bicicletta: praticamente al confine tra la bassa Langa e le Alpi del mare. Questi tratti sono facilmente raggiungibili dalle frazioni di Sciarborasca e di Lerca. Quest’ultima conserva l’antica torre di avvistamento, da mettere in relazione con quelle del borgo. Da vedere la Chiesa di San Bernardo e ancora la Chiesa di Sant’Anna nella frazione Faie e al ritorno poco fuori dall’abitato, Villa Durazzo (XVII secolo). Cogoleto si segnala, infine, per le manifestazioni che animano le vie e il lungomare soprattutto durante l’estate: solo parlando del mese di agosto, si può assistere alla Fiera zootecnica a Sciarborasca, alle Sagre di San’Ermete e San Bernardo e alla grande Festa patronale di San Lorenzo.

 

Altre informazioni sono disponibili sui siti www.apt.genova.it www.ascom.ge.it www.inliguria.liguriainrete.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.provincia.genova.it www.turismo.liguriainrete.it

Ultimi eventi a Cogoleto

Mercati/mercatini a Cogoleto

  • Produttori agricoli, Merci varie (70 banchi)
    Dove: P. le S. D' Acquisto , P. le Gen. Dalla Chiesa, Lungomare Bianchi, P.le Gramsci
    Quando: Giovedì (orario: 08.00 / 13.00)
    Organizzatore: Comune tel. 010 91701 - fax 010 9170225

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Cogoleto

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza