--%>
Stemma di Recco

Recco

In provincia di Genova


 

Info Recco

Collocata, allo sbocco dell’omonimo torrente, nel Golfo Paradiso, Recco concilia il suo aspetto moderno con le sue antichissime origini e una grande cura per le tradizioni. Luogo di transito sulla vie delle Gallie, in epoca romana era nota come “Ricina”. Nel 568 diede rifugio all’arcivescovo di Milano, che poi la ricevette in feudo dall’Imperatore d’Oriente. Assoggettata ai Genovesi all’inizio del XIII secolo, fu retta da un console, divenendo poi podesteria e infine capitanato (1513). Le attività legate al mare furono fondamentali per l’economia recchese: molti ufficiali e marinai al servizio di Genova provenivano da Recco ed era fiorente la cantieristica. Recco diede i natali al navigatore Niccolò (XIV secolo) e all’ammiraglio Biagio Assereto, che combattè e vinse nel 1435 a Gaeta contro gli Aragonesi. In tempi più vicini a noi, l’episodio più rilevante, purtroppo in senso negativo, fu la pressoché totale distruzione del centro storico a causa dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

I MONUMENTI DI RECCO. Scarse dunque sono le testimonianze del passato: restano un tratto dell’antica via romana e un’urna cineraria pagana conservata nella chiesetta di San Martino a Polanesi, dove fu rinvenuta durante dei lavori di ampliamento. Qui si posso ammirare un presepe con statuine della scuola del Maragliano e un organo del ‘700. La chiesa è raggiungibile sia grazie ad una strada carrozzabile che parte dall’Aurelia sia da una mulattiera da Megli, dove si trova un santuario dedicato a Santa Maria delle Grazie; qui si trovano, oltre ad un’interessante raccolta di ex voto, un’immagine della Madonna di scuola bizantina e una Santa Spina della Corona di Cristo. La nuova chiesa parrocchiale di Recco è dedicata ai Santi Giovanni Battista e Giovanni Buono (santo locale); è stata ricostruita dopo il Secondo Conflitto Mondiale su disegno di U. e A. Travaglio e affrescata dal pittore Santagata. La facciata è preceduta da un portico e presenta le statue dei 4 evangelisti e un mosaico che ricorda la distruzione della cittadina. Qui si conservano un gruppo scultoreo del Maragliano e varie tele di pregio del Seicento genovese. Altri luoghi di culto sono la Chiesa dei Padri Francescani, del 1496, ricostruita nel dopoguerra; il Santuario di San Michele e del Santissimo Crocifisso (XVI secolo), sede di una delle più antiche confraternite liguri (1399); la Chiesa di San Rocco, che ricorda il voto di Recco per la fine di una pestilenza nel Seicento. Naturalmente meritano una visita anche le località limitrofe: andando verso ponente si raggiungono Pieve Ligure, Sori e Bogliasco; a levante Camogli (distante solo 3 chilometri) ed il Monte di Portofino. Chi volesse invece visitare l’entroterra alle spalle di Recco, può imboccare, dal centro cittadino, la strada per il Colle di Caprile e arrivare ad Uscio; di lì si raggiunge Gattorna e, ancora, ci si può spingere fino a Torriglia, non distante dalla quale (12 km) si trova il Lago del Brugneto, il bacino artificiale per il rifornimento idrico di Genova. Il percorso Recco-Torriglia è di circa 44 chilometri.

TRADIZIONI E MANIFESTAZIONI A RECCO. Recco è una delle capitali della cucina ligure: famosa in tutto il mondo è la focaccia con il formaggio, conosciuta appunto come "focaccia di Recco". La quarta domenica di maggio si svolge la Sagra della Focaccia di Recco con stand gastronomici per la degustazione della tipica focaccia. Notissimi sono anche i pansotti e le troffie, il cappon magro e le ricette di pesce. I ristoranti qui offrono complessivamente circa 3000 posti. Con i suoi 200 negozi, poi, Recco è un autentico paradiso dello shopping. Tra le manifestazioni di rilievo vanno ricordate l’Estate Gastronomica e il Festival del Jazz, che coinvolge le varie località del Golfo Paradiso. Il più importante e spettacolare appuntamento resta la Festa di N.S. Signora del Suffragio, la grande patronale dell’8 settembre, nota anche come Sagra del Fuoco, che vede i Quartieri – Collodari, Liceto, Ponte, Spiaggia, Bastia, San Martino, Verzemma – sfidarsi a colpi di “mascoli”, tipici “mortaletti liguri”. L’Arciconfraternita di N.S. del Suffragio dispone di un imponente apparato processionale, con antiche cappe e artistici crocefissi (i “Cristi”). Il Santuario di N.S. del Suffragio si trova ad un’ora di cammino, sulla strada per Uscio, immerso nel verde degli ulivi e dei cipressi.

 

Altre informazioni sono disponibili sui siti: www.apt.genova.it www.ascom.ge.it www.comune.recco.ge.it www.inliguria.liguriainrete.it www.liguriainrete.it www.liguriaplanet.com www.provincia.genova.it www.sagradelfuoco.it www.turismo.liguriainrete.it

Ultimi eventi a Recco

Mercati/mercatini a Recco

  • Alimentare, Merci varie (106 banchi)
    Dove: Via XXV Aprile
    Quando: Lunedì (orario: 08.00 / 13.00)
    Organizzatore: Comune Uff. attività produttive tel. 0185 7291226 / 7 - laura.borgogno@comune.recco.ge.it
  • Alimentare, Prodotti floricoli (6 banchi)
    Dove: Centro
    Quando: Giornaliero (orario: n.p.)
    Organizzatore: Comune

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Recco
Vista panoramica notturna
Vista panoramica al tramonto
I fuochi di Recco durante la festa dell'8 settembre (g.c. Sagra del Fuoco)

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza