--%>
Stemma di Sarzana

Sarzana

In provincia di La Spezia


 

Info Sarzana

La città di Sarzana è situata nella parte orientale del fiume Magra e si colloca nel cuore della Lunigiana, di cui è capitale naturale. Attualmente Sarzana è sinonimo di moderno centro artigianale, agricolo e turistico, con un patrimonio artistico, storico e culturale che ha permesso di mantenere le affascinanti caratteristiche di città cinquecentesca cinta da mura. Il territorio presenta un tratto pianeggiante con depositi alluvionali e la zona collinare con formazioni argillose. Il clima mediterraneo determina una ricca vegetazione; qui gli itinerari nel verde sono davvero garantiti. Sarzana rientra infatti nel perimetro del Parco fluviale delle Magre e Montemarcello.

STORIA DI SARZANA. La storia di Sarzana è un viaggio millenario che possiamo riassumere in tre periodi. Il primo momento storico decisivo ha inizio nell’anno 1084, in cui per la prima volta in un atto privato viene menzionato il burgus Sarzana. Da allora fino al 1496, la città è un libero comune dalla spiccata vitalità, attivo economicamente e forte nella difesa della sua indipendenza contro la feudalità ecclesiastica e successivamente contro le potenti signorie locali. Nel 1496 però, in seguito alle invasioni straniere nell’Italia rinascimentale (la più significativa fu quella ad opera di Carlo VIII), la città di Sarzana viene acquisita dal Banco di San Giorgio e nel 1562 diventa territorio sotto il dominio della Repubblica genovese. La storiografia riferisce di un periodo di decadenza, terminato negli anni 1798 e 1799 quando gli eserciti rivoluzionari napoleonici invadono anche la città di Sarzana, ricreando quella vitalità e quegli input di impegno sociale e civile che si svilupperanno definitivamente con il Risorgimento italiano, al quale Sarzana ha certamente dato il suo contributo. Così come sono state grandi la generosità e la forza dimostrati dalla città nel Novecento con la partecipazione al movimento antifascista e alla Resistenza, arrivando ad essere nel Levante e in Liguria sicura protagonista della rinascita democratica oltre che della successiva crescita economica e sociale. L’episodio che ha reso celebre Sarzana risale al 1921: dopo una serie di provocazioni e tentativi di minacce, uno squadrone di cinquecento fascisti toscani, guidati dal futuro assassino di Giacomo Matteotti, trovarono al loro arrivo a Sarzana una resistenza popolare unitaria, dalla cui parte si era schierata la stessa forza pubblica in difesa della legalità. Così il 23 Luglio Gramsci commentava: ” oggi la situazione muta. Non si tratta solo di individui o di gruppi che si rivoltano…, sono invece intere popolazioni che insorgono, senza distinzioni di partiti popolari”. Un destino storico intrecciato con quello nazionale, che trova la sua ragion d’essere nella posizione strategica di Sarzana, che si trova sulla fondamentale arteria litorale tosco-ligure, lungo la via che mette in contatto Roma e la Francia, e centro di uno dei più importanti sbocchi al mare dalla pianura padana.

TURISMO, CULTURA ED EVENTI A SARZANA. Numerosi sono gli edifici storici della città di Sarzana: dal Palazzo Neri del 1840, al Palazzo Magni Griffi del 1783, al Palazzo Picedi-Benedettini del 1720, al Palazzo Podestà Lucciardi del 1819, fino allo stesso Palazzo del Comune che presenta le progressive modifiche architettoniche di un periodo che va dal XV secolo sino al XVIII. Sarzana trova poi un testimone sincero delle proprie emozioni, dei sogni e delle passioni nel Teatro Impavidi, che ospita rappresentazioni teatrali con compagnie anche amatoriali, manifestazioni culturali e concerti jazz. Tra gli eventi, spicca nel mese di Agosto la tradizionale “La soffitta nella strada”, un’esposizione di antiquariato che ha un particolare legame storico con la città di Sarzana. Nel mese di Luglio, Sarzana ospita invece la consueta edizione del Festival Internazionale di Musica e Suoni dal Mondo.

Ultimi eventi a Sarzana

Mercati/mercatini a Sarzana

  • Merci varie (273 banchi)
    Dove: Centro
    Quando: Giovedì (orario: 08.30 / 19.00)
    Organizzatore: Comune tel. 0187 614312 - fax 0187 614252 - ravecca.michela@sarzana.org
  • Antiquariato (30 banchi)
    Dove: Centro Storico
    Quando: Ogni quarto Sabato e Domenica del mese (orario: 15.00 / 19.00 - 10.00 / 19.00)
    Organizzatore: Comune

Visualizza mappa più grande
Link sponsorizzati
Foto di Sarzana
Torrione Testaforte - Foto B.Roncato
Porta Romana - Foto B.Roncato
La Cattedrale di Sarzana - Foto B.Roncato
Il campanile della Cattedrale - Foto B.Roncato
Piazza del Comune - Foto B.Roncato
Fortezza Firmafede Sarzana (Cittadella) - Foto B.Roncato
Via Mazzini - Foto B.Roncato
Sarzanello - Foto B.Roncato
Sarzanello - Foto B.Roncato

 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza