44 Edizione di Soffitta nella strada

Centro storico di Sarzana ,dal 2 al 17 agosto

venerdì 25 luglio 2008

Giunta alla XLIV edizione la “Soffitta nella Strada” resta uno degli appuntamenti più attesi dai sarzanesi e non solo. Sarà per quell’atmosfera suggestiva e un po’ magica fatta di colori e odori  d’una volta; sarà perché per due settimane, dal 2 al 17 agosto (orario dalle 17 alle 24)  il centro storico cittadino ben  si presta a fare da cornice, perfetta, alla manifestazione organizzata dal Comune di Sarzana- Assessorato al Commercio e Turismo, fatto sta che la Soffitta è,  e resta, un appuntamento da non perdere. Già perché girare il lungo e in largo fra le 150 bancarelle sistemate lungo i “carobi” non si può non lasciarsi coinvolgere dal clima festoso pieno di luci che caratterizza la manifestazione nata nel  1965 dalla volontà di alcuni antiquari sarzanesi che,  con costanza e determinazione, hanno lavorato affinché la manifestazione si radicasse e divenisse sempre più ricca. Oggi gli espositori sono antiquari che provengono non solo da ogni parte d'Italia, ma anche dall'estero. Si tratta di un mercato multiforme e variegato nel quale è possibile trovare le cose più varie, dal mobile d'epoca agli oggetti di modernariato, dalla bigiotteria anche di grande pregio o di prestigiose firme della moda agli abiti e pellicce d'epoca, dall'antiquariato orientale ai tappeti anatolici e kilim, ai quadri, pizzi e tovaglie, stampe e libri antichi, per finire con gli oggetti più ricercati, di interesse quasi strettamente collezionistico. Antiquariato e Sarzana è un connubio dalle radici profonde. Passeggiando nelle antiche vie del centro storico oggi "popolate" dai negozi degli antiquari [dove non mancano autentiche "rarità" e da ispirate botteghe di artigiani, si respira "storia" in ogni angolo: via Mazzini, la via dei Palazzi storici, la Cattedrale di Santa Maria Assunta dove si può ammirare il crocefisso ligneo di Mastro Guglielmo del 1138, la chiesa di Sant'Andrea, dell'XI sec, Piazza Matteotti con i suoi antichi palazzi. In questa cornice si inserisce nel mese di agosto la "Soffitta nella Strada" che si snoda lungo le seguenti vie: Piazza Matteotti e zona Palazzo Remedi, via Mascardi [1° e 2° tratto], via Fiasella [1° e 2° tratto], via Bonaparte, via Fondachi, via Cattani, via Rossi, piazza Nicolò V, via Mazzini, piazza Calandrini, piazza Cittadella, via Cittadella.

Per tutelare gli acquirenti (reale antichità del pezzo, stato di conservazione e corretta collocazione storico-geografica) anche quest’anno per tutta la durata della  manifestazione, è confermata la presenza dell’esperto d’arte che garantirà un servizio gratuito di consulenza ai clienti della Soffitta. Ma non solo. Gli ambulanti sono tenuti ad esporre il cartello che informa gli acquirenti del servizio offerto dall’esperto d’arte con tanto di orari e numero telefonico  in cui lo stesso consulente sarà a disposizione presso il palazzo comunale. Inoltre lo stesso esperto, quest’anno, valuterà La Soffitta banco per banco al fine di verificare la qualità dei banchi  e delle merce in vendita con l’obiettivo di qualificare sempre di più il mercatino antiquario. “In previsione del trentesimo appuntamento con la Mostra Antiquaria del prossimo anno che coinciderà con i 45 anni della Soffitta- spiega l’assessore al commercio e turismo Alessio Cavarra- abbiamo intenzione di puntare al costante miglioramento dell’offerta antiquaria sul nostro territorio. E la Soffitta nella Strada rientra appieno fra le manifestazioni di qualità che devono essere tutelate”.  Il taglio del nastro tradizionalmente organizzato in via Mascardi avverrà sabato 2 agosto alle ore 18.



RivieraLigure.it consiglia:
Antico Casale Antico Casale
Un hotel nella più completa tranquillità della natura


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza