Alassio: una serata per incontrare Libereso Guglielmi

Il 30 luglio alla Fattoria dei Colori

Locandina: una serata per incontrare Libereso Gugliemi ad Alassio
lunedì 20 luglio 2009

Alla Fattoria dei Colori giovedì 30 luglio una serata in giardino per incontrare Libereso Guglielmi. Per anni è stato il giardiniere/botanico della famiglia Calvino oggi un Artista e un conoscitore straordinario di fiori e di piante. Tra i racconti e le memorie di un personaggio unico una serata in cui si possono soddisfare domande e curiosità.

Il Centro Culturale Paraxo da anni impegnato per la promozione del territorio e per innescare un contatto diretto tra "Artista" e pubblico organizza questo incontro nell'ambito del progetto ARA. Un percorso vita-arte-natura di intrattenimento culturale per ritrovare il ritmo del reale benessere, soprattutto interiore. Uno spazio aperto in cui ogni forma di cultura e di arte prendono forma e interagiscono con la quotidianità in meeting, stage e workshop. www.aravillage.it.




 

Il programma della serata

Quando

 

Giovedì 30 luglio 2009

Cosa

 

ore 19: Aperitivo con Libereso Guglielmi

Dove

 

alla Fattoria dei Colori - Alassio Via Rangè, 101 - www.lafattoriadeicolori.it

Cosa

 

ore 21: Presentazione del libro: "Oltre il giardino: le ricette di Libereso Guglielmi"a cura di Claudio Porchia

Ingresso libero - posti limitati - è gradita la prenotazione 0182 641163/347 5499044

Organizzazione

 

CCP - Centro Culturale Paraxo    www.centroculturaleparaxo.it
Ha collaborato Mauro Baracco

Info

 

centroculturaleparaxo@yahoo.it   ara.village@yahoo.it

 

“OLTRE IL GIARDINO: LE RICETTE DI LIBERESO GUGLIELMI”

Disponibile, in tutte le librerie italiane, il primo libro firmato da Libereso Guglielmi, forse più conosciuto come "il giardiniere di Calvino". Si tratta di un pratico libriccino edito dalla casa editrice Socialmente di Bologna, dal titolo OLTRE IL GIARDINO - Le ricette di Libereso Guglielmi, a cura di Claudio Porchia.

All'interno del volume sono riportate una serie di ricette scelte fra le molte che compongono il "manuale d'uso" delle erbe o frutti commestibili conosciuti e utilizzati nei molti anni di vita e attività come botanico, giardiniere e comune ghiottone, da Libereso.

Un libro particolare per molti aspetti a cominciare dai disegni che accompagnano ciascuna ricetta: schizzi di pugno dell'autore che, accanto all'esercizio pluriennale di realizzazione di bellissime schede botaniche a matita, penna, acquarello ecc., ha affiancato il piacere del disegno di personaggi curiosi e ironici, immersi in attività culinarie e circondati da fiori, alberi, piante. Personaggi simpatici e dotati tutti di un gran naso e sempre sorridenti, l'immagine con cui, a pensarci, ci si immagina un grande chef!

Accanto ai disegni, 32 ricette succulente e curiose tutte originate da ortaggi o frutti o piante estremamente umili il cui risultato è, alla sola lettura, un piacevole deglutire e un desiderio immediato di cimentarsi nella realizzazione. Si va dal classico ‘marò' di fave, ai fichi fritti, alla torta di patate, alla conserva di rose, ai beignet di carciofi, alle tagliatelle di castagne al pesto ecc.

Una lettura che si rivela interessante a più livelli, come sempre accade quando si ha la ventura di ‘incontrare' Libereso: da un lato il semplice piacere culinario, dall'altro la scoperta della possibilità di utilizzi raffinati di elementi estremamente semplici, spesso spontanei e ancora la rivelazione di usi risalenti molto indietro nel tempo di sostanze comuni e usatissime, perlomeno in Liguria, di cui si riporta, ad esempio, la versione inglese per la "Conserva di fiori di borragine" della Regina Henrietta Maria, risalente al 1655.

In molte ricette è poi possibile trovare indicazioni storiche o botaniche sull'ingrediente principale e per quasi tutte ne è riportato il disegno ‘professionale', botanico. Un libro questo che oltre a deliziare l'occhio e il palato, soddisfa anche il piacere della conoscenza. 

LIBERESO GUGLIELMI

Libereso Gugliemi, nato a Bordighera nel 1925, è stato allievo del professor Mario Calvino, padre dello scrittore, insigne maestro di botanica e direttore dell'Istituto Sperimentale di Floricultura di Sanremo.

Libereso, fra i molti suoi incarichi, è stato capo-giardiniere del Giardino Botanico Middleton House e del Giardino delle Erbe dell'Università di Londra. Ha collaborato alla stesura di vari libri di giardinaggio, tra cui I Piaceri dell'orto di John Seymour e collabora tutt'oggi con numerose testate del settore come Gardenia e Il giardino fiorito.

Pensionato, Libereso vive a Sanremo dove conduce una vita estremamente attiva divisa tra la cura del suo magnifico giardino-isola verde in mezzo al cemento e le numerose partecipazioni a conferenze e iniziative sparse per tutta Italia dove porta la sua esperienza di botanico e giardiniere e i racconti del suo rapporto con i Calvino.

Fonte:
Alessandra Pischedda
CCP  Centro Culturale Paraxo
via rangè, 99 17021 alassio (SV)
tel/fax/segr  0039 0182  641163
centroculturaleparaxo@yahoo.it
www.centroculturaleparaxo.it



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Europa & Concordia Hotel Europa & Concordia
Direttamente sul mare di Alassio, a pochi passi dal famoso budello.
Flora Hotel Flora Hotel
Tranquillo, accogliente e centrale: è tempo di una vacanza all’Hotel Flora
Residence Zurigo Residence Zurigo
A 60 metri dal mare Residence Zurigo è la scelta migliore per le vacanze in Liguria
Casa Lavanda Casa Lavanda
Dal 8 al 15 luglio - € 489 massimo 6 persone


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza