Altare Glass Fest

2017: Il vetro di Altare protagonista

lunedì 17 luglio 2017

AltareGlassFest è una manifestazione dedicata al magico mondo del vetro. AGF intende dare nuovo spazio alla lavorazione del vetro soffiato, realtà millenaria che ha reso l’Italia famosa nel mondo. La lavorazione del vetro, che è stata per centinaia di anni il punto di riferimento per lo sviluppo economico, industriale e artistico dei territori e dei distretti cresciuti intorno ai grandi centri vetrari come Altare, nell’odierna crisi globale attraversa un momento di grave difficoltà.

Altare, tutt’oggi centro vetrario tra i più importanti d’Italia e d’Europa, chiamando a lavorare fianco a fianco, accanto ai maestri vetrai altaresi, maestri provenienti dalle più diverse tradizioni vetrarie d’Italia e del mondo, vuole offrire un momento di riflessione sullo stato dell’arte di queste tradizioni, tramandate di padre in figlio nel corso dei millenni, e sulla necessità di individuare gli strumenti per conservale, svilupparle e rilanciarle nel prossimo futuro.

Scopo dell’evento è inoltre far conoscere il paese di Altare, che si aprirà al pubblico con le sue eccellenze enogastronomiche e culturali, e la sua lunga tradizione vetraria artigianale, dando la possibilità agli amanti del vetro, e a chi per la prima volta si avvicina a questo mondo, di poter ammirare dal vivo tutte le lavorazioni legate a questo nobile e antico materiale. Il tutto accompagnato da numerosi eventi collaterali, con la collaborazione delle Associazioni e dei Commercianti di Altare.

Il programma di Altare Glass Fest

ESIBIZIONI MAESTRI VETRAI IN FORNACE
giardino di Villa Rosa, sede del Museo dell’Arte Vetraria. I maestri saranno all’opera dal giovedì alla domenica, dalle ore 17 alle 22,30.
 

CALENDARIO ESIBIZIONI

13-14 LUGLIO Reno Bardella, Murano

15-16 LUGLIO Francesco Aiazzi, Colle Val d’Elsa

20-21 LUGLIO Elio e Luigi “Gino” Bormioli, Altare

22-23 LUGLIO Francesco Terreni, Empoli

27-28 LUGLIO Elena Rosso, fornace; Matteo Seguso, incisione; Lucia Santini, pittura a smalto su vetro, Murano

29-30 LUGLIO Paolo Crepax, fornace; Elena Rosso, fornace; Matteo Seguso, incisione; Lucia Santini, pittura a smalto su vetro, Murano

3-4 AGOSTO Jean-Marie Bertaina, Biot (France)

5-6 AGOSTO Jerome Chion e Nicolas Laty, fornace, Biot (France); esibizione dei maestri del vetro con l’utilizzo di diverse tecniche a cura del COLVA, Consorzio Ligure Vetro Artistico
 

VISITE GUIDATE
al Museo e alla fornace, nei giorni della manifestazione, con partenza alle ore 17 e alle 21. Durata: 45 minuti circa. € 5 a persona. € 3 bambini dai 6 ai 14 anni. Gratuito bambini fino a 6 anni.

CORSI DI LAVORAZIONE DEL VETRO ARTISTICO
gli insegnamenti sono tenuti da professionisti, che possono guidare gli allievi nella pratica diretta delle diverse discipline. Alla fine di ogni corso verrà rilasciato da parte del Museo dell’Arte Vetraria Altarese un attestato ai partecipanti.

Soffiatura in fornace, Incisione, perle a lume, vetrofusione, tiffany, soffiatura borosilicato: per maggiori informazioni
 

LABORATORI DIDATTICI
i laboratori didattici permettono di conoscere in modo diretto i materiali e le tecniche di produzione del vetro e sono guidati dal animatori specializzati. E’ consigliata la prenotazione

16 luglio, dalle 16,30 LE VETRATE ARTISTICHE Museo dell’Arte Vetraria, € 10

23 luglio, dalle 16,30 CACCIA ALL’OGGETTO Museo dell’Arte Vetraria, € 10

30 luglio, dalle 15 GIOCHI D’ACQUA al centro ludico-sportivo Zeronovanta, € 5

6 agosto, dalle 16,30 VETROFUSIONE Museo dell’Arte Vetraria, € 10


LA MOSTRA

SILVIA LEVENSON

“Doppie assenze-dobles ausencias” per Altare Vetro Arte 2017 in collaborazione con il Comitato per i Gemellaggi del Comune di Altare a cura di Mariateresa Chirico

La mostra presenta le opere di un’artista eternamente in viaggio tra Argentina e Italia, con le quali coinvolge emotivamente il visitatore nell’esperienza drammatica delle “doppie assenze”: quella vissuta dalle “abuelas de plaza de mayo” che hanno perduto sia le glie desaparecidas, sia i nipoti sequestrati che non smetteranno mai di cercare; ma anche la “doppia assenza” dei migranti, il disagio di chi non si sente di appartenere più al paese di origine e neppure a quello di destinazione. Fino al 3 settembre 2017





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza