Amaretto Amore Mio - Sassello

Domenica 12 settembre

Locandina Festa dell'amaretto 2010 Sassello
venerdì 10 settembre 2010

La manifestazione AmarettoAmoreMio è un evento espositivo e di intrattenimento dedicato all’Amaretto di Sassello ed al territorio. Nella terra dell’Amaretto a Sassello, in provincia di Savona, il 12 settembre 2010, si svolgerà l'edizione 2010 della manifestazione. Lo spunto storico da cui è nato l’evento, voluto dal Comune di Sassello che intendeva realizzare un evento che valorizzasse lo storico dolce sassellese e, allo stesso tempo, unisse arte e cultura alla degustazione del famoso biscotto secco, celebre in tutto il mondo, è stata l’antica e tradizionale “Festa dell’Amaretto”.

Durante la prima edizione di LOVEAMARETTO, nel 2007, una folla di persone ha invaso il caratteristico centro ed ha degustato oltre 6 quintali di amaretti. La filosofia della manifestazione si può così sintetizzare:
- valorizzare il territorio e le sue attività economiche attraverso l’enogastronomia;
- stimolare il confronto tra realtà locali e nazionali per evidenziare le eccellenze enogastronomiche già presenti sul territorio;
- rendere Sassello una destinazione per appassionati di enogastronomia;
- allungare la stagione turistica e stimolare un turismo dedicato alla manifestazione stessa.

Si terranno gli spettacoli ed i concerti itineranti lungo il percorso, il Museo dell’Amaretto sarà aperto in concomitanza con gli orari di apertura della manifestazione. A proposito degli ingredienti, quali sono gli ingredienti degli Amaretti? Una delle più grosse sorprese è data dal fatto che tanta bontà sia data da pochi e semplici ingredienti. La tradizione della ricetta base è secolare. La produzione di Amaretti a Sassello ebbe origine nell’800 e da allora la ricetta è rimasta immutata. Ovviamente ogni azienda ha la sua ricetta “segreta”, ma la base è rimasta la seguente:

Ingredienti:
1500 g di zucchero,
1Kg di mandorle dolci pelate,
500 g di albume d’uovo,
200 g di armelline amare.

Lavorazione:
pulire le mandorle immergerle in acqua calda e strofinarle con un panno. Macinare le mandorle e le armelline, aggiungere lo zucchero e le chiare d’uovo montate a neve sino ad ottenere un impasto morbido e pastoso. In caso l’impasto risultasse troppo consistente aggiungere altro albume montato. Con le mani disponete sulla teglia da forno il composto in tanti medaglioni dal diametro di 5-6 cm, cospargere di zucchero vanigliato e cuocere in forno a 170° per circa 30 minuti.

Nota:
la ricetta è tratta dall’Atlante Regionale dei Prodotti Tradizionali, curato dalla Regione Liguria – Assessorato all’Agricoltura.

La manifestazione è organizzata da Comune di Sassello con la collaborazione di: Provincia di Savona, Fondazione Carige, Enel, Az. Baratti&Milano e Biscottificio Sassello, Az. Giacobbe, Az. Amaretti Virginia, Az. Isaia e Sassellese, Az. Panarello e l’Associazione Amici del Sassello. La manifestazione è a ingresso libero, inoltre verranno dati in omaggio dolci della tradizione sassellese. Sassello è facilmente raggiungibile dalla costa (vicinanza con Savona e Albissola Marina) e dal Piemonte (zona Acqui Terme). Stazioni ferroviarie (Savona, Albissola M., Acqui Terme), Aeroporti (Cristoforo Colombo – Genova, Panero di Villanova d’Albenga).


Per maggiori informazioni:
E-Mail: info@loveamaretto.org
Info Tel: 019.6898607





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza