martedì 12 ottobre 2010
Una serie di interessanti appuntamenti culturali, incontri e visite al patrimonio artistico e culturale del comprensorio ingauno sono in programma a cura della sezione ingauna dell’Istituto degli Studi Liguri. Si comincia sabato 16 ottobre (alle ore 16 e 30, a Palazzo Peloso Cipolla) dove ci sarà l’incontro con Sergio Paglieri, dell'Istituto di Studi Liguri, sezione di Genova, autore del volume “ Palinsesti rutiliani”.
Lo studioso e giornalista parlerà sul tema: “Albenga tardo antica e l’enigma di Rutilio”. Il sabato successivo (23 ottobre, alle 17 Sempre a Palazzo Peloso Cepolla) verrà presentato il volume: “San Fedele. Una comunità, la sua chiesa, il suo oratorio. Ricerche e indagini. Approccio didattico degli studenti del Liceo statale “Giordano Bruno” di Albenga, a cura di Gianmaria Zavattaro (Preside dei Licei di Albenga) e Giorgio Barbaria (docente e coautore del volume ). Il giorno seguente (domenica 24 ottobre) si svolgerà una visita guidata alla frazione albenganese di San Fedele: alle 15 e 30 ci sarà il raduno dei partecipanti davanti alla chiesa parrocchiale.
Ad accompagnare i soci ed i simpatizzanti saranno due illustri professori del liceo Ingauno: Giorgio Barbaria e Carlo Lanteri. Alle 16 e 30 è infine prevista la visita al complesso del giardino cinque-seicentesco di Piambellino, a cura di Andrea Leonardi. Per avere maggiori informazioni su queste ed altre iniziative dell’ I.I.S. Liguri è possibile rivolgersi direttamente alla sede di Palazzo Peloso Cepolla ( in Piazza San Michele 12 ), oppure telefonare al numero 0182 51 215; fax 0182 570 434 oppure contattare l’indirizzo di posta elettronica ingauna.iisl@uno.it.
Fonte: Claudio Almanzi