Arriva Balla coi cinghiali 2008

Insieme con Slow Food per promuovere buona cucina e buona musica

sabato 26 luglio 2008

L'edizione 2008 del festival Balla Coi Cinghiali (Bardineto - 21, 22, 23 agosto 2008) inaugurerà l'inizio della collaborazione con Slow Food.

"Musica e cibo, culture e tradizioni, cioè i ritmi della vita. Il tema di Balla Coi Cinghiali di quest'anno "Accorgitene" riflette e sintetizza gli intenti delle due Associazioni per una collaborazione presente e futura. Una visione a 360° di questi aspetti della vita per raccogliere in modo anche casuale, dilatato nel tempo, tutte le sensibilità e molteplicità che ci circondano," ha affermato Federico Santamaria, responsabile regionale Slow Food, che ha proseguito: "Cos'è la qualità se non qualcosa che ognuno di noi percepisce nelle minuzie e nelle diversità e non nella follia dell'omologazione; questo vale per la musica e anche per il cibo."

Alla tradizionale cucina proposta dallo staff di Balla Coi Cinghiali, quest’anno si aggiungono una serie di iniziative promosse da Slow Food.

Innanzi tutto lo spazio aperitivi gestito dalla Condotta degli Studenti di Scienze Gastronomiche; prima esperienza nel suo genere realizzata da Slow Food in un'Università, con lo scopo di creare un ponte tra le due realtà ed offrire la possibilità agli studenti di avvicinarsi al mondo Slow Food e di essere coinvolti in modo attivo nelle iniziative dell'Associazione.

"Come Condotta siamo stati invitati da Slow Food Liguria a preparare a Balla Coi Cinghiali 2008 degli aperitivi con prodotti tipici che spazieranno, nei tre giorni del festival, dalla porchetta trevigiana dell’Azienda Valsana di Santa Lucia di Piave ai prodotti del Consorzio "La Granda", come la carne cruda battuta al coltello. Tutti i prodotti saranno accompagnati da vino Prosecco delle Cantine Collalto di Susegana," ha affermato Matteo Breda, Fiduciario dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

A Balla Coi Cinghiali 2008, inoltre, Slow Food sarà presente con due stand, uno dove sarà possibile trovare le pubblicazioni, il materiale informativo sull'Associazione, le sue attività e associarsi attraverso il tesseramento che prevede anche una tessera giovani.

L'altro stand, invece, presenterà la Fondazione Slow Food per la Biodiversità, una onlus figlia di Slow Food che vive grazie a chi difende la biodiversità alimentare e le tradizioni gastronomiche, promuove un'agricoltura sostenibile, rispettosa dell'ambiente, dell'identità culturale dei popoli e del benessere animale. La Fondazione sostiene progetti in tutto il mondo tra cui il più conosciuto è sicuramente quello dei Presidi.

A Balla Coi Cinghiali la Fondazione presenterà una selezione di gelati artigianali dei Presidi preparati a cura della Coop il Teccio di Calizzano, titolare del progetto del presidio sulla Castagna essiccata.

All’edizione 2008 del festival sarà anche presente l'azienda Gruber e Telfser di Merano, che proporrà, in una sorta di gemellaggio con la Liguria, un esempio di antidoto tradizionale al fast food ossia il wurstel meranese di razza grigia alpina con il pane di segale del presidio Ur Paarl e i crauti della Val Venosta, i panini con lo speck tradizionale ed il wurstel bianco con la senape dolce.

Per il mondo delle birre oltre al Birrificio Scarampola di Millesimo, quest'anno sarà presente anche il birrificio Weihstephen con la loro birra Weizen.

 

Per maggiori informazioni su Slow Food:http://www.slowfood.it/

Per maggiori informazioni sul Festival Balla Coi Cinghiali: www.ballacoicinghiali.it

Ufficio Stampa Festival Balla Coi Cinghiali:
Elena Franchelli
Email: press@ballacoicinghiali.it 

 

 



RivieraLigure.it consiglia:
Agriturismo F.lli Oddone Agriturismo F.lli Oddone
Rfugio ideale per chi ama il relax, le lunghe passeggiate a piedi, le escursioni panoramiche in mountain bike e le nuotate in piscina


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza