lunedì 21 febbraio 2011
Il Sanremo parte di gran carriera, costringendo l’Albenga a rincorrere. A metà del primo quarto, i matuziani raggiungono il vantaggio massimo di 12 punti sugli avversari, che si riduce a 7 al termine della prima frazione di gioco. L’Albenga si ritrova e nel secondo quarto impone gioco e ritmo, colma il vantaggio e va al riposo con un punto di vantaggio. Ma è nel terzo quarto che si decide l’incontro: il Sanremo ha tre minuti di black-out, durante i quali si sfalda, perdendo compattezza e lucidità. L’Albenga ne approfitta, aumenta il ritmo del proprio gioco e colpisce ripetutamente gli avversari che non riescono ad arginare l’assalto ingauno. In questo periodo si arriva fino al +22 per l’Albenga, fino alla reazione di orgoglio dei padroni di casa che riescono, faticosamente, a risalire, approfittando anche di una giornata non impeccabile della difesa savonese. Il Sanremo acquista morale e continua il suo recupero fino ad un -6, prima di arrendersi agli albenganesi che, con grande maestria, traghettano in porto la vittoria mantenendo il Sanremo a distanza di sicurezza.
Di fronte ad una prestazione sottotono della difesa che subisce, dal fanalino di coda del campionato, ben 84 punti (il passivo più grave della stagione per i giovani ingauni), da sottolineare per l’Albenga la grande prolificità in fase d’attacco, con ben 5 giocatori in doppia cifra. Il tour de force continua con la trasferta di giovedì prossimo ad Ospedaletti, tuttora imbattuto sul parquet di casa, e il Basket Sestri ospite, domenica pomeriggio, al PalaMarco.
I tabellini:
BVC SANREMO – A.S.BASKET ALBENGA 84-98 (32-25; 50-51; 64-74)
BVC Sanremo: Bianco 8, Dell’Acqua 0, Greco 0, Pistola F.27, Pistola N.15, Rosti 10, Russo 1, Smojver 5, Soave 15, Tacconi 3, Vallefuoco 0. All.Martini, aiuto all.Pistola.
A.S.Basket Albenga: Berra 16, Borgna 8, Bosisio 17, D’Antoni 1, Ferretti 2, Gallea 10, Giulini 8, Milazzo 4, Ruggiero 15, Sibilla 17. All.Romano.