lunedì 22 novembre 2010
Una serie di film dedicati alle tematiche ambientali verrà organizzata a Boissano, a partire da venerdì 26 novembre. Si tratta di “Boissanoambiente” una iniziativa voluta dal comune di Boissano e che intende offrire alla popolazione adulta la possibilità di approfondire tematiche ambientali importanti quali la qualità dell’aria, del cibo e più in generale dell’ambiente, attraverso la visione di una serie di film relativi a questi argomenti.
“Il primo film - dicono gli organizzatori – sarà “Strane storie. Racconti di fine secolo” di Sandro Baldoni. Seguirà un dibattito in cui verranno affrontate le tematiche emerse durante la visione”. Ogni proiezione avverrà in Sala Consiliare alle ore 21, con cadenza mensile, e sarà accompagnata da una breve introduzione del critico cinematografico Marco Pesce.
“La rassegna - dicono gli organizzatori- nasce dalla consapevolezza che sia importante avere una maggiore coscienza del nostro stile di vita e delle ricadute che questo ha sulla nostra salute e su quella del pianeta, nell’ottica che i piccoli cambiamenti, le azioni positive che possiamo introdurre nella quotidianità possano avere una ricaduta positiva per noi stessi e per le future generazioni”.
La minirassegna sarà aperta da un episodio del film “Strane storie-Racconti di fine secolo” (1994) di Sandro Baldoni, che si svolge nello scompartimento di un treno dove un papà, per tenere tranquilla la figlia dodicenne, comincia a raccontare storie inventate al momento. La prima narra di un uomo che una mattina si sveglia e si accorge che gli comincia a mancare l’aria. Asma? Enfisema polmonare? No. Mentre cresce il senso di soffocamento gli viene in mente che è in ritardo sul pagamento della bolletta dell’aria. Interverrà il pediatra ed omeopata Carlo Tonarelli, sostenitore di Agenda 21 che farà riflettere i presenti sull’aria che respiriamo e di quella che rischiamo di respirare in futuro, e sull’inquinamento ambientale.
Fonte: Claudio Almanzi