venerdì 28 dicembre 2012
Nel presentare il calendario del primo bimestre 2013 l'Associazione "Spazio Aperto di Via dell'Arco" sottolinea la continuità e l'intensità della sua azione volta alla valorizzazione del territorio e del patrimonio comune di tradizioni e di cultura. L'anno che sta per iniziare si caratterizza per la ricorrenza del 200° anniversario della fusione dei due borghi di Santa Margherita e di San Giacomo, che l'Imperatore Napoleone Bonaparte volle riuniti con il nome di Port Napoléon. A questo evento è dedicata la conferenza di Giovanni Galvani "22 dicembre 1812: Port Napoléon" (26 gennaio), cui seguiranno nel corso dell'anno altre iniziative specifiche.
Significativo lo spazio riservato al mare con la storia de "I piroscafi 'Jolanda' e 'Mafalda'" di Raffaele Ciccarelli (12 gennaio), l'avventura de "La navigazione in oceano" con il navigatore Andrea Pestarini (19 gennaio) e il comandante Pasquale Panella che racconterà la "Vita vissuta dei nostri naviganti" (2 febbraio).
Ad arte e spettacolo sono riservati due appuntamenti: Sergio Antola con "L'arte tra 1800 e 1900: la nascita della pittura contemporanea" (18 gennaio) e Silvana Gambéri-Gallo con "E adesso... musical!" (23 febbraio).
Due sono i pomeriggi dedicati alla storia: "Enrico Millo: un eroe chiavarese" con Marco Rainoldi della Scuola Telecomunicazioni e Vincenzo Gaggero dell'Associazione Culturale il Sestante (16 febbraio), e "Il Giorno della Memoria" (27 gennaio) con l'introduzione di Giorgio "Getto" Viarengo e la proiezione del filmato "Il segreto" prodotto nell'ambito del laboratorio di scrittura creativa "In punta di penna".
Alla scienza è riservato "Il tempo fugge": le macchine del tempo raccontate da Diego Mecca (9 febbraio).
Senza dimenticare l'appuntamento mensile con l'operetta: "La danza delle libellule" (9 gennaio) e "La duchessa di Chicago" (13 febbraio).
Associarsi ha un costo di 25 euro per anno solare; può essere un'idea per affrontare in modo intelligente i regali natalizi, con il vantaggio di tener vivo il ricordo per tutto l'anno. Gli eventi sono ad ingresso libero (solo il pomeriggio dedicato all'operetta è riservato ai soci).
Gennaio
Mercoledì 9, ore 16.00
I mercoledì dell'operetta
"La danza delle libellule"
di Carlo Lombardo
[RISERVATO AI SOCI]
a cura di Luciano Rainusso
Sabato 12, ore 16.00
I piroscafi "Jolanda" e "Mafalda"
Due destini diversi
Raffaele Ciccarelli, ricercatore
Venerdì 18, ore 16.00
L'arte tra 1800 e 1900: la nascita della pittura contemporanea
La pittura tra Monet e Kandinskij
Sergio Antola
Sabato 19, ore 16.00
La traversata atlantica
Dall'Alaska all'Atlantico, aspetti tecnici e strategie della navigazione d'altura
Andrea Pestarini, navigatore e autore del libro "La traversata atlantica: preparazione e tecniche di un navigatore oceanico" (Ed. Il Frangente)
Sabato 26, ore 16.00
22 dicembre 1812: Port Napoléon
Come i due comuni di Santa Margherita e San Giacomo diventarono l'odierna Santa Margherita Ligure
Giovanni Galvani
Domenica 27, ore 16.00
Il Giorno della Memoria
Proiezione del filmato "Il segreto", da un soggetto di Carla Testa, regia di Patrizia Monaco, a cura del laboratorio di scrittura creativa "In punta di penna"
Introduzione di Giorgio "Getto" Viarengo, storico
Febbraio
Sabato 2, ore 16.00
Vita vissuta dei nostri naviganti
Dal Golfo di San Lorenzo al Canale di Panama...
con il comandante Pasquale Panella
Sabato 9, ore 16.00
Il tempo fugge
Le macchine del tempo: dalle meridiane agli orologi atomici, il tempo e la società ? 2a parte
Diego Mecca
Mercoledì 13, ore 16.00
I mercoledì dell'operetta
"La duchessa di Chicago"
di Carlo Lombardo
[RISERVATO AI SOCI]
a cura di Luciano Rainusso
Sabato 16, ore 16.00
Enrico Millo, un eroe chiavarese
Capitano di Fregata Marco Rainoldi, Scuola Telecomunicazioni delle FF.AA.; Sottotenente di Vascello Vincenzo Gaggero, Associazione Culturale il Sestante
Sabato 23, ore 16.00
E adesso... musical!
I mille volti del genere
Silvana Gambéri-Gallo, giornalista
Fonte: Spazio Aperto