martedì 3 giugno 2008
Sabato 28 giugno - ore 21.15 - Chiesa Millenaria di Ruta
FEDERICA INZOLI, oboe barocco
CHIARA GRANATA. arpa barocca
ANDREA GABRIELE DE VENUTO, viola da gamba
Concerto Barocco
F.Geminiani: Sonata III in Mi - D. Buxtehude: Aria con variazioni per arpa
sola
G. Sammartini:Sonata IV in Sol Magg. – J.J. Froberger: Suite VI - Haendel: Sonata. HWV 363 G.F.Telemann: Sonata in La minore / Partita.2 da La petite musique de chambre
Venerdì 4 luglio - ore 21.15 - Chiostro del Boschetto
TROLLHÄTTAN KAMMARKÖR
Coro di Trollhättan (Svezia) 35 elementi
direttore OLLE ZANDÉN
Voci dal Nord
Programma sul repertorio vocale nordico
Sabato 12 luglio - ore 21.15 - Chiostro del Boschetto
ORATORIUM ENSEMBLE
Orchestra da camera (20 elementi)
EVA RANDAZZO, arpa solista - SIMONE PANSOLIN, chitarra solista
direttore G. MARIO FAVETO
Archi e dintorni…
Musiche per archi e per strumento solista a pizzico
G. Holst: Saint Paul Suite - G. F. Handel: Concerto per arpa ed archi op. 4 n. 6
C. Debussy: Danze sacree e Danze profane, per Arpa e Archi
B. Castaldi: Ferita d’amore, per tiorba - A. Piccinini: Ciaccona in partite variate, per tiorba
L. Brouwer: Tre danze concertanti, per chitarra e archi – J. van Der Roost: Rikudim, per archi
Sabato 19 luglio - ore 21.15 - Chiostro del Boschetto
ORCHESTRA A PIZZICO LIGURE
direttore e solista CARLO AONZO
J. S. Bach: Doppio Concerto in Re min. BWV 1043
A.Vivaldi - Concerto in Re Magg per solo, orchestra e basso continuo – C. Mandonico: Preludio e Fuga
A. Amadei: Suite Marinaresca - AA.VV. Fantasia Napoletana
Venerdì 25, sabato 26, giovedì 31 luglio - Venerdì 1 agosto - ore 21.15
Cenobio dei Dogi
GAUDEAMUS STRING QUARTET
Lucia Neagoe, Sabina Virtosu violini
Leona Varvariki, viola - Sebastian Virtosu, violoncello
Progetto Beethoven: integrale dei Quartetti
Prima parte in quattro serate
(i rimanenti Quartetti sono già programmati per il 2009)
Prima serata (venerdì 25 luglio)
Quartetti op.18 n.3 e op. 131
Seconda serata (sabato 26 luglio)
Quartetti op. 18 n. 1 e op. 95 "Serioso"
Terza serata (giovedì 31 luglio)
Quartetti op. 18 n. 4 e op. 59 n. 3
Quarta serata (venerdì 1 agosto)
Quartetti op. 18 n. 2 e op. 59 n. 2
Martedì 5 agosto - ore 21.15
Cenobio dei Dogi
ZÉPHYRIN REY-BELLET, violoncello
Vincitore del Premio Rovere d’Oro 2007
DARIO BONUCCELLI, pianoforte
G. Fauré: Elegia - C. Franck: Sonata in La Maggiore
B. Martinu: Variazioni su un Tema slovacco - D. Popper: Rapsodia Ungherese
Domenica 10 agosto - ore 21.15
Cenobio dei Dogi
CRISTIANO BURATO, pianoforte
F. Chopin: le quattro Ballate (opera completa) - R. Schumann: Carnaval op 9
Mercoledì 13 agosto - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
MILANO SWINGTET
Alfredo Ferrario, clarinetto - Paolo Alderighi, pianoforte
Massimo Caracca, batteria - Stan Caracciolo, chitarra acustica
Il jazz sofisticato e sentimentale degli Anni Trenta
Brani di Jazz anni '30 di Benny Goodman, Fats Waller, Carmichael, Redman, Khan, Jelly Roll Morton eseguiti da quattro dei più brillanti musicisti europei in questo campo.
Sabato 16 agosto - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
CUARTETO DEL ANGEL
Paolo Angelucci, violino - Cesare Chiacchiaretta, bandoneon
Marco Colacioppo, pianoforte - Nicola Di Camillo, contrabbasso
Tango: la rivoluzione dei sentimenti ...
Un viaggio nell’affascinante mondo del Tango, da quello tradizionale, da ballare,
di Carlos Gardel e Anibal Troilo, pieno di sensualità e passione,
al Tango nuevo di Astor Piazzolla, da ascoltare
Mercoledì 20 agosto - ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
MARCO VINCENZI, pianoforte
Mozart-Busoni: Andantino dal Concerto. K 271 / Sinfonia. K 202 / Sinfonia K 318
F. Chopin: i quattro Scherzi (opera completa)
Domenica 24 agosto- ore 21.15 - Cenobio dei Dogi
MARIO ANCILLOTTI, flauto
ALESSANDRO MARANGONI, pianoforte
W.A. Mozart: Sonata K 301, in Sol Magg.
S. Prokofiev: Sonata in Re Magg. - C. Reinecke: Sonata "Undine" op. 167
Venerdì 29 agosto - ore 21.15 - Chiesa Millenaria di Ruta
STEFANO MAFFIZZONI, flauto
LUIGI PUDDU, chitarra
Fra il Classico e i Tanghi Argentini
M. Giuliani: Gran duo concertante op.85 - N. Paganini: Tema e variazioni sul Carnevale di Venezia
Anonimi Popolari: Tre Tanghi della Vecchia Guardia - A. Piazzola: Cafè 1930
G. Bizet: Fantasia sulla Carmen
Sabato 6 settembre - ore 21.15 - Chiesa Millenaria di Ruta
EMANUELE SEGRE, chitarra
Aspettando il Concorso Chiesa
Il grande chitarrista di fama mondiale, Emanuele Segre, allievo di Ruggero Chiesa, per questo concerto che vuol essere un preludio al Concorso che si svolgerà a Camogli il 19, 20 e 21 settembre
M. Giuliani: dalle Giulianate op. 148: L'Armonia / La Melanconia / La Risoluzione
F. Mendelssohn-Bartholdy:: Tre Lieder ohne Worte - Niccolo' Paganini: Grande Sonata M.S. 3
Leo Brouwer: Elogio de la danza – B. Powell: Retrato brasileiro / Chará - A. Ginastera: Sonata op. 47
Il Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso e' un'associazione di volontariato, senza scopo di lucro, che, sotto la direzione artistica del Maestro Luciano Lanfranchi, opera da ventisei anni consecutivi nel settore della musica classica promuovendone la diffusione, in particolar modo nel comprensorio del Golfo Paradiso.
Per il Festival Camogli in Musica, nel 1998 e nel 2001, il Gruppo ha ottenuto la nomination all'Oscar del mare.
Dal 2003, il Festival che il Gruppo organizza si protrae per tutto l’anno.
Per il Festival Camogli in Musica, nel 1998 e nel 2001, il Gruppo ha ottenuto la nomination all'Oscar del mare.
Dalla sua fondazione ha organizzato oltre 800 manifestazioni, tra concerti, conferenze, lezioni concerto per le scuole, saggi, per un totale di circa 4700 artisti impegnati
Alcuni dati sugli ultimi quattro anni (2004-2005-2006-2007): 153 manifestazioni realizzate, di cui 142 concerti veri e propri e 11 lezioni concerto o spettacoli per le scuole; 811 musicisti impegnati; oltre 12.000 fruitori.
Per il 2008 sono previsti più di 40 appuntamenti, con oltre 200 musicisti.
Ricordiamo che l’apporto dei Soci è fondamentale per la realizzazione del Festival: iscriversi al Gruppo Promozione Musicale infatti, non vuol dire solo pagare una quota, ma soprattutto significa contribuire a realizzare i concerti.
I Soci usufruiscono di un notevole sconto sui biglietti d’ingresso ai concerti e hanno un posto garantito nelle prime file (a seguito di prenotazione telefonica).
La quota associativa annuale (€ 30 Socio ordinario, oltre € 50 Socio sostenitore, oltre € 200 Sponsor) può essere versata: personalmente ad uno dei membri del Consiglio Direttivo del GPM, alla biglietteria in occasione dei concerti, o tramite bollettino di conto corrente postale n.12428165, intestato a Gruppo Promozione Musicale, indicando nella causale: "Iscrizione a GPM-ONLUS detraibile fiscalmente (DPR 917/86 art. 65 c2 e DL 460/97 art. 13".
Ingresso ai concerti:
Chiesa Millenaria, Chiostro del Boschetto:
interi € 12 - ridotti € 8 (Soci GPM e giovani)
Cenobio dei Dogi: interi € 15 - ridotti € 10 (Soci GPM e giovani)
Per le quattro serate beethoveniane (25, 26, 31 luglio, 1 agosto), è prevista la possibilità di abbonamento: € 45 per tutti e quattro i concerti (€ 30 per Soci GPM e giovani)
I Soci del Gruppo Promozione Musicale, oltre allo sconto sui biglietti d’ingresso, hanno diritto (a seguito di prenotazione telefonica), a un posto garantito nelle prime file.
INFORMAZIONI: 0185-771159 - 0185-770703 - 338-6026821
e.mail: gpmusica@libero.it - web site: www.gpmusica.info