lunedì 24 marzo 2014
Sabato 29 marzo a Palazzo Ducale a Genova a partire dalle ore 10 circa, si tiene la Quinta edizione della prestigiosa manifestazione internazionale. 100 concorrenti da tutto il mondo si sfidano nella preparazione di pesto genovese con ingredienti di alta qualità e strumenti della tradizione. 30 giudici internazionali, ospiti, autorità, giornalisti enogastronomici e blogger.
La manifestazione è aperta a tutti. Si può accedere nell'area riservata al pubblico della Sala del Maggior Consiglio, dove si svolge il Campionato Mondiale, e anche nella Sala del Minor Consiglio con il Campionato dei Bambini e la Mostra degli Antichi Mortai di Famiglia.
Protagonista assoluto della rassegna è il basilico, colonna olfattiva della Liguria, perché solo qui, tra le alture di Genova Prà e la riviera, nasce il basilico genovese e elemento base del vero pesto. Per chi vuole scoprire il territorio, d’obbligo una gita tra Prà e le Riviere. Il basilico ha da sempre un ruolo che va al di là della sua presenza negli orti, nei vasi coltivati in terrazzo. Nei dintorni di Genova la madrepatria incontrastata del basilico è sicuramente Prà, le cui colline a pochi metri da mare hanno un clima ideale per la crescita della pianta aromatica. A ponente si coltivano ottime piantine dop dalle parti di Andora, Diano, Ceriale, Ortonovo e nella piana d’Albenga, che è forse la zona a più alta densità produttiva. Nel levante nascono piantine dop a Sori, Recco. Nello Spezzino un ottimo basilico viene prodotto nella Bassa Val di Magra e nel Sarzanese.
Il calendario della giornata
- ore 8.30 arrivo 100 concorrenti, consegna del materiale, assegnazione del posto
- ore 9.00 arrivo dei bambini e dei giovani giudici per la gara dedicata ai più piccoli
- ore 9.30 arrivo giudici, consegna del materiale e delle schede di valutazione
- ore 10.30 arrivo delle autorità, del comitato d'onore e della stampa
- ore 10.45 premiazione del Campionato dei bambini
- ore 11.00 saluto delle autorità
- ore 11.15 comunicazione degli organizzatori
- ore 11.25 inno del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio
- ore 11.30 inizio gara
- ore 12.10 conclusione gara e riunione della giuria
- ore 13.00 buffet con focaccia e vino bianco
- ore 14.00 premiazione del concorrente che arriva da più lontano
- ore 14.15 indicazione dei 10 finalisti
- ore 14.30 gara dei 10 finalisti
- ore 15.10 conclusione della finale e riunione della giuria
- ore 15.30 Proclamazione del Campione 2014
- ore 16.00 Inno del Campionato Mondiale di Pesto
Nella Sala del Minor Consiglio
“Pesto Talk” – il “salotto del campionato” con interviste, opinioni e video
Mostra Antichi Mortai delle Famiglie Genovesi e Liguri: ore 9.00/16.00:– Selezione di mortai storici con illustrazione delle origini e storie familiari
Visite guidate: partenza ore 12.00 e ore 15.00 – Un’ora attraverso il centro storico, tra curiosità e tradizioni gastronomiche.
“Settimana del Pesto dei Ristoratori Liguri”: nella settimana del Campionato i ristoranti di Genova e della Liguria propongono menù speciali a base di pesto. Elenco disponibile sul sito e nelle brochure in distribuzione al Campionato e nei punti di informazione turistica.