lunedì 13 ottobre 2008
Un gruppo di appassionati motociclisti sta organizzando, per il prossimo 7 novembre, un pullman per poter andare a Milano, a visitare il Salone motociclistico internazionale.
Si tratta degli amici del Moto club " centauri di Albenga" che si radunano sempre presso il Bar Matteotti ad Albenga.
La trasferta in pullman per il Motosalone di Milano prevede la partenza alle ore 7, nel piazzale della stazione ferroviaria.
La quota di partecipazione, comprensiva di ingresso al Salone, è di 38 euro per gli uomini e 23 per donne e bambini.
I " Centauri d’Albenga", sono un gruppo di appassionati delle due ruote che con questa iniziativa vuol dare l’opportunità ( ad un prezzo contenuto) non solo ai soci, ma anche a tutti gli appassionati della piana ingauna, di andare visitare la 66esima edizione della Fiera motociclistica di Milano.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il seguente numero: Ezio 339 5013507, oppure rivolgersi direttamente al Bar Matteotti, che è la sede del club.
" Siamo un gruppo di appassionati, pronti – dice Michele Ministeri – ad impegnarci per sostenere le iniziative del nostro sodalizio. Questa gita a Milano servirà a stare insieme ed a conoscere anche nuovi amici, che speriamo possano poi aderire al nostro club".
Nel 2008 il sodalizio motoristico ha realizzato una serie di manifestazioni ed iniziative: da un raduno motoristico internazionale, ad una gara di regolarità, da una mostra di cimeli d’epoca ad altre iniziative fra le quali il Giro di Osiglia.
Il gruppo " Centauri d’Albenga" raccoglie attualmente una sessantina di soci: " Siamo degli appassionati di motociclismo turistico – dice la presidente Paola Allaria – e non abbiamo alcuna velleità competitiva. Per ora siamo più interessati a creare uno spirito di club, piuttosto che rivolgerci a qualche forma di agonismo. La gita a Milano si inquadra proprio in quest’ottica. Anche per il 2009 vogliamo organizzare manifestazioni ed iniziative culturali e storiche, attinenti al mondo dei motori, soprattutto in periodi di bassa stagione turistica, proprio per richiamare in Riviera, soprattutto dal Nord Italia, gli appassionati delle due ruote. Crediamo fermamente nello sport non solo come veicolo di amicizia, ma anche come mezzo di promozione turistica".
Fonte: CLAUDIO ALMANZI