giovedì 2 maggio 2013
Un piatto per ogni paese, una giornata gastronomica unica, convegno sull'agricoltura, mostra fotografica, musica, giochi per i bimbi
Le Pro Loco dei paesi delle valli Argentina e Armea, le Alpi Mistiche della Liguria, continuano instancabilmente a promuovere il proprio prezioso territorio. In alcuni casi direttamente, in altri con l'aiuto dei Comuni o di qualche privato, anche quest'anno i volontari si riuniscono per festeggiare insieme l'arrivo della bella stagione, che é anche la stagione dei divertimenti, degli eventi e delle manifestazioni tradizionali. Teatro di "Primavera Insieme 2013" sarà quest'anno il borgo medievale di Ceriana che domenica 19 maggio, in occasione della tradizionale Agrifesta di Sant'Isidoro, ospiterà le proposte gastronomiche di ogni paese: dalle lumache di Molini di Triora, alle Meezane di Castellaro, passando per i sugeli al bruss di Verdeggia, il turtun di Bajardo, i canestrelli di Taggia, i fagioli di Badalucco, la Frandura di Montalto Ligue e moltissime altre specialiltà del territorio. Ovviamente non mancherà la Salsiccia di Ceriana, padrona di casa. Una rassegna di piatti che rappresentano la cucina dell'entroterra ligure, che testimoniano l'inventiva di una popolazione che – con pochi poveri ingredienti – ha saputo costruire una eccellenza. "Primavera Insieme" non sarà solamente l'occasione per assaporare i prelibati piatti delle tradizione dei paesi delle Alpi Mistiche della Liguria, ma anche una rassegna dei produttori: verrà infatti allestito un ricco mercatino dove si potranno provare, assaggiare e acquistare i prodotti dell'agricoltura e della gastronomia dell'entroterra. Non mancherà lo spazio dedicato alla musica e verrà allestita un'intera piazza con i giochi per i bambini. Durante "Primavera Insieme" l'Associazione Culturale "A Veglia" proporrà una esposizione dedicata alla fatica del lavoro nelle scoscese campagne di Liguria, una raccolta fotografica e iconografica che ha lo scopo di raccontare persone e protagonisti che hanno contribuito o sviluppo del mondo rurale ed agricolo. Di agricoltura si parlerà anche in occasione dell'incontro (ore 15:00 Chiesa dei SS. Pietro e Paolo) con l'Assessore regionale Giovanni Barbagallo, il quale illustrerà parlerà di agricoltura rurale. Ovviamente molto intenso anche il programma delle celebrazioni religiose in onore di Sant'Isidoro: alle ore 11:00 Solenne celebrazione nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo. A seguire processione per le vie del paese e benedizione degli agricoltori e delle campagne.
Fonte:
Ufficio Stampa progetto Alpi Mistiche della Liguria
FEDERICO CRESPI & ASSOCIATI
ufficiostampa@fcea.it