mercoledì 29 giugno 2016
Come ogni anno, anche l’edizione 2016 del Festival Internazionale di musica da camera di Cervo presenterà un programma artistico di altissimo profilo, in cui affermati musicisti si alterneranno assieme ad alcune delle più interessanti realtà emergenti del panorama musicale italiano ed internazionale.
Il programma artistico 2016 sarà composto da 18 spettacoli che si terranno in tre diverse location di grande suggestione all’interno del Borgo di Cervo dal 16 Luglio fino al 31 Agosto.
La delegazione ligure del FAI ha progettato per il 2016 un nuovo itinerario dedicato al turismo musicale, coinvolgendo quattro diverse manifestazioni di eccellenza all’interno del panorama regionale, tra cui il Festival di Cervo. FAI proporrà ai suoi associati un pacchetto turistico che comprenderà anche i concerti in programma all’interno della prossima edizione del festival.
Il programma del 53° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo presenterà tre filoni tematici: Signature Talent series, i grandi nomi e gli artisti consolidati nel panorama della musica classica New Lifeblood series, alcuni tra i più brillanti giovani talenti emersi nel panorama nazionale e internazionale Art Connection series, spettacoli cross over dedicati al jazz, alla musica etnica di tradizione e al teatro.
Il Festival Internazionale di Musica da Camera segue un percorso di crescita, sviluppo e maturazione. Un’idea brillante e moderna è diventata un progetto strutturato, declinato in mezzo secolo di musica di altissimo livello e che negli ultimi anni si è arricchito ulteriormente con un’incursione jazz.
La trasversalità di genere, interpretata da artisti assoluti, intercetta e stimola un confronto tra mondi musicali apparentemente lontani ma irrinunciabili per chi ama la musica.
Qui di seguito i principali spettacoli del festival.
16 Luglio
Concerto del violoncellista Enrico Dindo, accompagnato dalla pianista Monica Cattarossi. Dindo è unanimemente considerato uno dei principali violoncellisti nel panorama nazionale ed internazionale, già vincitore del prestigioso concorso “Rostropovich” di Parigi.
21 Luglio
Concerto di Stefano Bollani, star del panorama jazzistico nazionale, che presenterà a Cervo il suo nuovo album discografico “Napoli Trip”, un personale omaggio di Bollani alla musica napoletana, reinventata attraverso la sua unica verve creativa.
6 Agosto
Concerto del violinista Massimo Quarta, accompagnato al pianoforte da Stefania Redaelli. Massimo Quarta è senz’altro uno dei nomi di primo rilievo nel panorama violinistico italiano.
9 Agosto
Il protagonista sarà il giovane e talentuoso violinista russo Alexej Semenenko, accompagnato dalla pianista ucraina Inna Firssowa. Semenenko è uno dei più grandi talenti violinistici dell’ultima generazione, già vincitore del prestigioso “YCA – Young concert artist” di New York e secondo premio al “Queen Elizabeth Competition 2015″ di Bruxelles.
16 Agosto
Il Festival proseguirà con il concerto di Chi Ho Han, straordinario giovane pianista coreano, recente vincitore del primo premio nella sezione pianistica dell’ARD di Monaco di Baviera, uno tra i più ambiti e prestigiosi concorsi musicali nel mondo, organizzato dalla Bayerische Rundfunk di Monaco di Baviera.
David Geringas
Il Festival di Cervo sarà infine lieto per quest’anno di ritrovare nel suo cartellone la presenza di David Geringas, eccelso violoncellista lituano, unanimemente riconosciuto tra i massimi interpreti del suo strumento a livello mondiale, apprezzato e amato da pubblico e critica internazionale.