mercoledì 3 novembre 2010
Giovedì 11 novembre, a Palazzo Imperiale in Piazza Campetto 8 a Genova presso la prestigiosa sede del centro regionale dedicato all’artigianato Liguriastyle.it, torna la seconda edizione di Cioccolato a Palazzo l’appuntamento dedicato alla promozione del marchio Artigiani In Liguria ed ai 10 prodotti che fanno parte del marchio collettivo regionale.
Il marchio Artigiani In Liguria
La Regione Liguria con la Legge Regionale 2 gennaio 2003 n.3 ha voluto promuovere e tutelare le lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali, tipiche di qualità attraverso un sistema di certificazione basato su un marchio di origine creando il marchio collettivo Artigiani In Liguria.
Il marchio consente di far riconoscere e distinguere le botteghe e le lavorazioni artigianali liguri.
Rappresenta un vero e proprio mezzo di valorizzazione e differenziazione sul mercato per le imprese, un valore aggiunto e ulteriore garanzia per il cliente finale.
La Commissione Regionale per l’Artigianato, incaricata dalla Regione Liguria della realizzazione del progetto, ha individuato dieci settori artigianali di nicchia liguri, che rappresentano i più significativi ed antichi mestieri del territorio, conservati grazie alla professionalità degli esperti ed abili artigiani.
Per queste storiche dieci lavorazioni sono stati scelti due approcci certificativi distinti, atti alla loro valorizzazione: la certificazione di Prodotto e quella di Processo.
1. Certificazione di Prodotto
Ardesia della Val Fontanabuona, Damaschi e tessuti di Lorsica, Sedia di Chiavari, Filigrana di Campo Ligure e Velluto di Zoagli.
Si tratta dello strumento di tutela di prodotti di qualità, caratteristici del territorio in cui si realizzano e da cui prendono tradizionalmente il nome, contraddistinto sul mercato da un marchio applicato direttamente sulle confezioni ad etichetta a garanzia dell’origine e delle sue caratteristiche distintive, ottenute grazie al rispetto di antiche tecniche di lavorazione stabilite nel disciplinare di produzione.
2. Certificazione di processo
Ceramica, Cioccolato, Composizione Floreale, Vetro e Ferro battuto ed altri metalli ornamentali.
Si tratta dello strumento di tutela di un processo produttivo, definito nel disciplinare di produzione, che segue una tradizione da tempo diffusasi in Liguria identificabile nell’abile ed unica maestria dell’artigiano ligure.
Programma
Orario di apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00 - apertura spazio espositivo dedicato ai maestri cioccolatieri liguri (da Levante a Ponente).
Durante la giornata si potrà degustare e acquistare il cioccolato più pregiato della Liguria. Le imprese iscritte al marchio allestiranno stand espositivi e di vendita. Rappresenta una vera opportunità poter trovare il miglior cioccolato del marchio Artigiani In Liguria all’interno di un’unica sede espositiva.
Nelle splendide sale di Palazzo Imperiale in Piazza Campetto 8 (cuore del centro storico genovese), nella sede del centro Liguriastyle.it –centro di valorizzazione delle produzioni artigianali tipiche liguri di qualità- sono stati allestiti gli spazi espositivi che hanno ospitato le produzioni di cioccolato.
Le prestigiose sale di Liguriastyle.it, Sala della Gerusalemme liberata, Sala Cambiaso, Sala del Camino, Sala Cleopatra, Sala della volta a botte, Sala dell’agroalimentare e la Sala incontri, per tutta la giornata saranno inebriate dal sapor di cioccolato.
Dal 12 al 18 novembre proseguirà esclusivamente la mostra con gli incontri per operatori professionali (solo su invito), organizzati direttamente dalle imprese.
Fonte: OroArgento Group