Cip & Vip

Ad Albenga dal 3 al 5 aprile

I Quattro d'Albenga: asparago violetto, pomodoro cuore di bue, zucchina trombetta e carciofo spinoso
martedì 24 marzo 2009

Alla manifestazione dei "Cip & Vip" che promuove i più celebri prodotto agricoli della Piana di Albenga, i famosi "Quattro d'Albenga": carciofo spinoso, asparago violetto, zucchina trombetta e pomodoro cuore di bue, i visitatori potranno ammirare anche le colture prodotte grazie ad un progetto di ortoterapia.


Si tratta dell'iniziativa promossa dalla casa di riposo "D. Trincheri" di Albenga, in collaborazione con gli studenti di alcune classi dell'Istituto agrario " Aicardi" di Albenga, che hanno messo a dimora e curato, fino ad ottenre i prodotti finali, prezzemolo, cavolfiori, bietole, finocchi, cipollotti e sedano.

Per l'occasione verranno allestiti nel centro storico dei banchetti  per proporre la vendita della produzione orticola locale. Novità di quest'anno sarà un vero e proprio forno in piazza: l'associazione panificatori savonesi e il Civ sforneranno, per la vendita al pubblico, farinata, focaccia e pane ai quattro d'Albenga. Da venerdì 3 aprile le bancarelle saranno allestite in via E. D’Aste, piazza IV Novembre e piazza San Francesco. Per la giornata di apertura della prima manifestazione primaverile, l’istituto Alberghiero di Alassio offrirà l’aperitivo ai quattro d’Albenga. Per tutto il mese di aprile i ristoratori e le pizzerie di Albenga promuoveranno un menu a base dei quattro di Albenga.

Grazie anche alla collaborazione della Società Palazzo Oddo srl, che metterà a disposizione l'Auditorium San Carlo, "Cip e Vip" verrà arricchita da alcuni eventi culturali. Il Liceo Giordano Bruno, in occasione della 12° edizione del concorso nazionale letterario "C'era una svolta", inviterà, venerdì alle ore 21, lo scrittore Andrea Bajani per incontrare gli studenti e la cittadinanza. Sabato, alle ore 11, si svolgerà  la cerimonia di premiazione del concorso, mentre nel pomeriggio, alle ore 17,30, verrà presentato il Dizionario Albenganese Illustrato di Angelo Gastaldi, con prefazione del professor Gallea.

La presentazione del progetto di ortoterapia e l'esposizione dei prodotti avverrà presso lo stand dell'Istituto per l'agricoltura e l'ambente Domenico Aicardi di Albenga, dove saranno anche in mostra e in degustazione asparagi violetti e i carciofi d'Albenga coltivati presso l'azienda agraria della Scuola.

Grazie ai Viticoltori Ingauni e all'Istituto Alberghiero di Alassio alle ore 11 e 30 verranno servite specialità tipiche liguri a base di carciofo e vino pigato della Cooperativa di Ortovero. Il progetto "Garden Therapy" ha preso avvio lo scorso anno scolastico grazie al contributo di "Floras Lamberti BIG MAC", "Turco Silvestro Terriccio", Azienda Agricola "Costa Verde", l'Ortofrutticola di Albenga, C.I.A Collegio degli Agrotecnini diplomati e laureati di Savona, Centro Seia, Ufficio scolastico provinciale di Savona- GLIP, Centro di documentazione e formazione sull'handicap "Sergio Neri" di Savona ed ha consentito agli ospiti della casa di riposo di usufruire di questa nuova opportunità terapeutica derivata dalla "Horticultural Therapy" di tradizione anglosassone.

La gestione del progetto di ortoterapia è affidata agli allievi Mirone Simone e Gabriele Siri che proprio grazie all'Istituto Trincheri, possono svolgere una importante esperienza formativa di alternanza Scuola-lavoro.


Fonte: Claudio Almanzi



RivieraLigure.it consiglia:
Casavacanze Albenga Casavacanze Albenga
Nel centro storico di Albenga, trilocale arredato affacciato sui pini
Softimax - Tecnologie Informatiche Softimax - Tecnologie Informatiche
L'informatica al tuo servizio
Torre Pernice Torre Pernice
Nel centro della piana di Albenga si estende su una superficie di 11 ettari
Camping Mauro Camping Mauro
Parco per vacanze sul lungomare. Spiaggia privata, piscine, animazione, ristorante, pizzeria


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza