--%>

Classica in Paradiso

Sabato 3 Maggio all'Oratorio S.Martino

domenica 20 aprile 2008

"Classica in Paradiso", il festival di musica classica organizzato dal Gruppo Promozione Musicale nei cinque Comuni costieri del Golfo Paradiso con il contributo della Provincia di Genova e dei Comuni coinvolti, sabato 3 maggio fa tappa a Recco: all’Oratorio S.. Martino (ore 21), si esibirà un virtuoso della fisarmonica, Cesare Chiacchiaretta. Questo straordinario musicista ha rappresentato l’Italia, ancora giovanissimo, alla Coppa del mondo C.I.A. I.M.C. U.N.E.S.C.O nel 1991 e nel 1993 al 43° trofeo Mondiale della Fisarmonica a Setubal (Portogallo); nello stesso anno ha vinto il Primo Premio al famoso concorso internazionale "Città di Castelfidardo" (da allora nessun italiano è più riuscito ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento). Vanta oltre 600 concerti in numerose rassegne concertistiche e prestigiose stagioni in Italia e all’estero (Slovenja, Russia, Austria, Svizzera, Francia, Ungheria, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Messico). Ha fatto registrazioni per Raiuno, Radiotre, Tv Korea, SKY tv. Ha suonato a fianco di artisti del calibro di Rino Vernizzi, Massimo Mercelli, Mario Marzi, Danilo Rossi, Giuseppe Ettorre, Corrado Giuffredi, Giampaolo Bandini, Lorna Windsor, Arnoldo Foà, Amanda Sandrelli, Elio e Nando Gazzolo... Ha suonato da solista con importanti orchestre e recentemente sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti presso il Teatro dell’Opera di Roma con l’orchestra Cherubini, eseguendo musiche di Nino Rota.

Il suo repertorio spazia dalla musica originale per fisarmonica alla musica di Astor Piazzolla fino alla musica contemporanea (curando anche prime esecuzioni assolute). Ha pubblicato brani originali per la Barvin Edizioni Roma e per la Nuova Carisch (metodo per fisarmonica). E’ docente di fisarmonica al Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce e insegna presso l’Istituzione Civica di Musica "F. Fenaroli" di Lanciano. E’ inoltre direttore artistico del Premio Internazionale per fisarmonicisti "Città di Lanciano".

 

Il concerto di sabato offrirà al pubblico una carrellata di brani che esalteranno le insospettate possibilità della fisarmonica, strumento dalla connotazione eminentemente popolare ma con potenzialità espressive, melodiche ed armoniche notevolissime, che Cesare Chiacchiaretta sa evidenziare attraverso il suo virtuosismo, la sua continua ricerca sonora e la sua innata musicalità. Dalla Ciaccona in Re minore di Bach ai Tanghi di Astor Piazzola (i famosissimi Chiquilin de Bachin, Adios Nonino, Muerte del angel, Libertango), passando per autori interessantissimi come Weniawskj e Solotarjow (con brani altamente visrtuosistici quali lo Scherzo-tarantella e la Sonata n.3) e pezzi famosissimi come la Polka Italiana di Rachmaninoff, l’Aria di Figaro di Rossini e 10 Km al finestrino di Fancelli: un programma che entusiasmerà non solo gli intenditori.

 

Ricordiamo che dopo ogni concerto il pubblico potrà unirsi a musicisti ed organizzatori per la cena in uno dei ristoranti che collaborano all’iniziativa, a prezzo promozionale: sabato si andrà da Manuelina-Focacceria di Recco.

Tutti i concerti del Festival sono ad ingresso gratuito.

Per informazioni: 0185771159 - 0185770703 - 338 6026821 - WEB: www.gpmusica.info

 

 

 





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza