Concerto "Amici di Paganini" a Genova

Stagione 2009-2010

Palazzo del Principe - Genova
domenica 4 ottobre 2009

Gli Amici di Paganini presentano il loro Viaggio musicale con approfondimenti 2009 mercoledì 14 ottobre alle ore 11 a Palazzo del Principe, che sarà sede di quasi tutti gli appuntamenti, grazie all’ospitalità della proprietà. Il Viaggio inizierà con alcune importanti iniziative per ricordare i dieci anni del sodalizio. L’Associazione fu voluta da Alma Brughera Capaldo, affiancata da svariate personalità della cultura ligure, perché Genova avesse un gruppo di “amici” a tutela del personaggio più noto e tipico della città dopo Cristoforo Colombo.

Il primo traguardo, inseguito vanamente nei trent’anni precedenti, era quello di dare una nuova Casa a Paganini, dopo la distruzione di quella natale. Un luogo che ospitasse finalmente i tanto auspicati Museo Paganiniano e il Civico Istituto di Studi Paganiniani. A dieci anni di distanza il sogno è stato solo sfiorato e Paganini, con i suoi Amici, è purtroppo sempre alla ricerca di una sede dignitosa e confacente e, soprattutto, dell’attenzione che sarebbe dovuta al più grande violinista di tutti i tempi. 

Ci saranno, come si diceva, festeggiamenti e riflessioni opportune, grazie alla collaborazione di S.I.N.M. (Studio ingegneria Navale e Meccanica). Il primo appuntamento è per il 16 ottobre, ospiti del Comune di Genova nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, dove La Maona contribuisce a riunire autorità, personalità musicali e giornalisti per ricordare il decennale lavoro degli Amici e per riflettere sul difficile rapporto che Paganini (come tanti suoi figli misconosciuti…) ha con la sempre amata (nonostante spesso matrigna) città natale. Sarà presentato il volume “Amici di Paganini: 10 anni di impegno per Paganini e la musica”. A chiusura un regalo musicale del violinista Ingolf Turban, vicino da tempo all’associazione, e un brindisi. 

Lunedì 19 ottobre grande concerto al Teatro Carlo Felice, in collaborazione con la prestigiosa Giovine Orchestra Genovese. Il protagonista Pavel Berman torna a Genova molti anni dopo la sua affermazione al Premio Paganini, che diede poi l’avvio alla sua carriera. Altro protagonista del concerto sarà il pianista Roberto Cominati. 

Il compleanno di Paganini (27 ottobre) sarà ricordato in Conservatorio, alle ore 17, con l’illustrazione dell’analisi della grafia del sommo violinista affidata a Maria Teresa Morasso, grafologa, presidente della AGI Liguria, che ama studiare la personalità di grandi personaggi attraverso appunto la loro grafia. La supporterà per gli aspetti biografici Roberto Iovino. 

Il mese di novembre sarà interamente dedicato alla musica del ‘900, con diverse occasioni da non perdere per approfondire la conoscenza di grandi musicisti del nostro tempo. I primi due concerti, a Palazzo del Principe del 7 e 14, sono parte della rassegna Musiche in mostra 2009 Rive-Gauche Concerti, con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Riccardo Piacentini ci condurrà nell’ascolto di Jan Reznicek, viola, e di Eduard Spacil, pianoforte, e poi di Tiziana Scandaletti, soprano, e Massimo Mercelli, flauto, accompagnati da lui stesso al pianoforte. Le musiche spazieranno da Dvorak a Cage, da Bussotti a Berio. 

Il concerto del 18 novembre, interamente dedicato a Isaac Albeniz, sponsorizzato dallo Studio Lupi & Puppo, sarà preceduto da una tavola rotonda in Conservatorio il 17, alle ore 17, sul grande compositore spagnolo a 100 anni dalla morte. Sarà Alba Ventura, già allieva di Alicia de Larrocha, a interpretare con il pianoforte Dynamic, come sempre gentilmente concesso, la Suite española ed una selezione di Iberia.

Il 28 novembre Ljuba Moiz, oltre al programma in collaborazione con Milano-Musica, ci offrirà l’opportunità di ascoltare pagine pianistiche in prima esecuzione a Genova, fra cui spicca Omaggio a Paganini - La nuova campanella, di György Kurtág. Il 2 dicembre ultimo concerto del 2009 per ricordare i vent’anni del duo di violino e chitarra Trabucco - Scanu. 

A primavera la stagione riprenderà il 20 marzo, con un importante concerto di beneficenza, offerto dal pianista Filippo Gamba. Il 28 successivo, primo dei tradizionali appuntamenti della domenica mattina, vedrà il duetto con musiche di Mozart, Hindemith, Rolla, etc. affidato a Laura Marzadori, violino, e a Giuseppe Russo Rossi, viola, che provengono dalla scuola Stauffer di Cremona. Seguiranno l’11 e il 18 aprile i consueti concerti affidati al vincitore del Premio Pittaluga di chitarra ed a un duo di violoncello e pianoforte affermatosi al Flame di Parigi, mentre il 25 aprile ci sarà una “sfida d’Ottocento: i violinisti affilano l’archetto” con Gabriele Pieranunzi e Vincenzo Bolognese. Dopo il concerto del 9 maggio di Marco Pasini, pianista dedicatosi da anni alle musiche per pianoforte ispirate a Paganini, ancora un giovane vincitore di concorsi, Narek Arutyunyan, clarinetto, premiato Guzik Award. 

Gran finale di stagione il 27 maggio, giorno della scomparsa di Niccolò Paganini, con il Quartetto di Cremona che proporrà un quartetto di Paganini, uno di Schumann e il Quartetto n° 3 di Fabio Vacchi, eccezionalmente presentato dall’autore. La stagione è opera del direttore artistico Carmen Vilalta e resa possibile grazie all’apporto dei soci, degli sponsor e alla collaborazione attiva di musicisti ed amici; tutti consentono con il loro fattivo entusiasmo di mantenere un buon numero di concerti, tutti di alto livello, nonostante la quasi totale assenza di finanziamenti. 

Oltre alla stagione l’associazione è impegnata nel diffondere la musica nelle scuole (grazie alla disponibilità del Quartetto di Cremona), in una serie di conferenze in sedi dislocate e nella presentazioni di libri, conferenze etc. I prezzi dei concerti a pagamento sono invariati: 12 euro, 8 euro per gli Amici di Paganini e soli 3 euro per gli studenti, ridotti a 10 euro per gli iscritti ad associazioni convenzionate. L’abbonamento sarà rispettivamente di euro 100 per il pubblico, 80 per i soci e 30 per i giovani e comprenderà anche il concerto Gog del ottobre, il cui biglietto per gli Amici di Paganini sarà di soli 15 euro. La quota d'iscrizione all’associazione è di 30 euro, 100 per i sostenitori. Sarà considerato sponsor chi offre una cifra da 200 euro.


Programma 2009-2010

Fonte:
Marvi Rachero
relazioni esterne Amici di Paganini 
010 318503
338 4802945

 Isaac Albeniz Ljuba Moiz Laura Marzadori Quartetto di Cremona


RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Iris Hotel Iris
nella caratteristica insenatura di Quarto dei Mille, a pochi passi dal mare
Hotel San Biagio Hotel San Biagio
struttura moderna che unisce al comfort internazionale un'atmosfera accogliente
Grand Hotel Savoia Grand Hotel Savoia
Grand Hotel Savoia è un meraviglioso albergo 5 stelle nel cuore di Genova
Sheraton Genova Hotel Sheraton Genova Hotel
'Hotel Sheraton di Genova è stato il primo "Airport hotel" in Italia.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza