martedì 23 dicembre 2014
Dopo la tradizionale Santa Messa di Natale (mercoledì 24, ore 24:00, Chiesa Parrocchiale) il calendario delle manifestazioni del Comune di San Bartolomeo al Mare propone un invitante appuntamento con il concerto del Gruppo corale Monte Caggio di Bordighera, composto da una quarantina di elementi maschili e femminili, che propone un repertorio di canti popolari con una particolare predilezione per il dialetto locale (Chiesa della Divina Misericordia, sabato 27 dicembre, ore 21:00).
Il Gruppo corale Monte Caggio di Bordighera (direttore Gabriele Cassini) nasce a Bordighera all'inizio degli anni ’70 su iniziativa di un gruppo di amici appassionati di canti di montagna. E’ pertanto inizialmente un coro maschile anche se la presenza femminile è garantita dalla Maestra Tatiana Moraglia. Si aggiungono poi fisarmoniche e chitarre con un repertorio di canzoni popolari italiane che porta il Coro in giro per tutto il ponente ligure e la Costa Azzurra fino a Neckarsulm, cittadina tedesca gemellata con Bordighera. Dal 1994, quando la Maestra Tatiana ha dovuto lasciare per motivi di salute, il Gruppo corale Monte Caggio assume un altro aspetto. Il nuovo direttore, Gabriele Cassini, unisce elementi femminili provenienti dai “Fiori di Campo” di Camporosso facendolo diventare un coro misto. Il repertorio si adegua alla nuova formazione mantenendo però le proprie caratteristiche e consentendo altri successi di pubblico.
PROGRAMMA:
Gli Angeli nelle campagne - tradizionale
Notte Santa - De Marzi
Ave Maria zeneize – Dodero
In notte placida - François Cuperin
Lieti pastori
Maria lassù – De Marzi
Lulajze Jezuniu – Kowalewski – natalizio polacco
Improvviso – De Marzi
Nenia a Gesù bambino - tradizionale
A La Nanita Nana - Spagna
A l’alba – Dodero – dialetto ligure
Pastori – De Marzi
Puer natus – Bossi
L’è Natale – dialetto ligure
Minuit chretiens – Adam
Tibie paiom – liturgia russa
Gaudete
Transeamus usque Bethlehem - Schnabel
San Silvestro ed Epifania
Per la notte del veglione di San Silvestro, il calendario manifestazioni propone invece il "Capodanno sul mare", un notte di festa, musica ed allegria con la Jokers Blues Band, una formazione di sei elementi che propone un repertorio di brani rielaborati in chiave blues, spaziando tra rhythm'n' blues, soul, blues, funcky e rock.
Dopo la ormai caratteristica passeggiata di inizio anno (giovedì 1 gennaio, ore 14:00, ritrovo presso Ufficio IAT) con la guida ambientale ed escursionistica Luca Patelli che prevede un percorso naturalistico nella Valle Steria (al ritorno cioccolata calda e panettone per tutti), il calendario propone Spettacoli vari per i bambini, nei pomeriggi di sabato 3, domenica 4 e martedì 6 (Piazza Torre Santa Maria, dalle ore 14:30 alle ore 17:30), e gli eventi di "Aspettando la Befana ..." nel pomeriggio di lunedì 5. Assolutamente da non perdere il 22° Trofeo dell'Epifania (lunedì 5 e martedì 6, tutto il giorno, Palestra comunale di Piazza dei Caduti) e l'ottava edizione del Mercatino "Nella calza della Befana" (da sabato 3 a martedì 6, tutto il giorno, Lungomare delle Nazioni).
Rimarrà aperta tutti i giorni, dal 25 dicembre al 6 gennaio, la Mostra dei Presepi, nell'Oratorio della Divina Misericordia.
Fonte: Federico Crespi & Associati