lunedì 14 ottobre 2013
Domenica 20 Ottobre alle ore 17, presso l'Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo, si conclude la parte autunnale della Stagione musicale “Percorsi Sonori” della città di Finale Ligure con un concerto del “Quartetto Omaggio a Morricone”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Arte & Musica.
Sarà un vero e proprio tributo al genio musicale italiano della cinematografia internazionale. Grande musica per il grande cinema, con alcuni dei più famosi temi di musiche composte per il cinema da Ennio Morricone e Nino Rota eseguiti da un insolito ensemble: la voce di Cristina Alessio, il flauto di Michele Menardi Noguera, le corde della chitarra di Silvia Maioni e del pianoforte di Ivana Zincone accompagneranno gli ascoltatori in un viaggio in cui la musica sottolinea la potenza evocativa dei fotogrammi cinematografici che verranno proiettati durante quest'insolita passeggiata musicale.
Sarà così possibile rendersi conto di quanto sia stretto il rapporto tra cinema e musica, quasi binomio inscindibile: difficile immaginare il primo senza la seconda, sempre pronta a sottolineare o insinuare pensieri ed emozioni suscitati dalle immagini.
Saranno proposte musiche tratte da film come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Quattro mosche di velluto grigio, Romeo e Giulietta, Joss il professionista, Nuovo cinema paradiso, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta in America, C’era una volta il West, Il clan dei siciliani, Mission e Amarcord. L'ensemble, fondato nel 2012 con lo scopo di valorizzare il binomio musica e cinema, nasce dalla collaborazione di musicisti provenienti da varie esperienze artistiche e si è già esibito con successo in diverse città italiane.
L’ingresso è libero.
Cristina Alessio
Cristina Alessio, alessandrina, laureata in Economia e Commercio, si avvicina allo studio del canto nel 1990 con la Mezzosoprano Laura Bocca di Alessandria, perfezionandosi poi con l’aiuto dei Maestri Ottavio Garaventa , e Carlo De Bortoli. . Attualmente studia con il Maestro Gianfranco Cerreto. Ha seguito stages di vocalità ad Alassio nel 1993, ad Acireale nel 1997 e a Susa nel 1998.
Nel giugno del 1999 consegue il diploma di solfeggio presso il Conservatorio di Genova. Ha iniziato come corista e solista della Corale Polifonica Monferrina ed ha collaborato con la Cappella Alexandrina sotto la guida del Maestro Gianfranco Cerreto. Il suo repertorio, prevalentemente concertistico, è focalizzato sulla musica sacra e lirica, prediligendo autori come Vivaldi, Mozart e Bellini.
Michele Menardi Noguera
Si diploma con il M° Ubaldo Rosso presso il Conservatorio Statale “G. F. Ghedini” di Cuneo in Flauto nel 2007 e in Didattica dello strumento nel 2009. Ha seguito masterclass con i M.i Gustin, Alfano, Pretto, Baiocco, Scappini, Hòrvath e Stockhausen. Nel 2007 si è anche laureato in Discipline della Arti della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Torino. Da diversi anni collabora all’organizzazione della Stagione Musicale “Percorsi Sonori” della Città di Finale Ligure. Ha partecipato ad alcune trasmissioni della RAI e suona in diverse formazioni cameristiche. Ha inciso un CD con il Duo “Syrinx” dedicato a musiche del Novecento per flauto e clainetto; uno per l’Associazione Musicale “Rossini” con l’integrale delle Sonate per flauto e pianoforte di W. A. Mozart e uno con il Quartetto Mistralia dedicato alla rivisitazione in chiave classica di alcuni celebri brani della tradizione popolare. Ha anche collaborato alla realizzazione del DVD della Regione “Stelle di Liguria”.Vanta prime esecuzioni italiane di brani di John Carmichael, Gareth Farr, Fikret Amirow, Robert Muczynski, Giulio Corrado, Edoardo Gariel.
E’ titolare della cattedra di flauto presso l’Istituto Comprensivo Statale di Albenga.
Silvia Maioni
Silvia Maioni. Nata nel 1979, inizia lo studio della chitarra a dodici anni, sotto la guida di Lucia Pizzutel, diplomandosi in seguito con il massimo dei voti con Giuseppe Pepicelli presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Ha partecipato a numerose Masterclass, sia in qualità di allievo effettivo (A. Tallini, A. Ponce) sia come uditore (D. Russell, C. Marchione). Ha inoltre frequentato per due anni (2003, 2004) il corso tenuto dal Maestro Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena. Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo il Primo premio assoluto al Concorso “Città di Ortona”. Da diversi anni si esibisce regolarmente in diverse formazioni cameristiche, tra le quali il duo di chitarre, chitarra e violoncello, chitarra e flauto, chitarra e pianoforte, trio due chitarre e bandoneon. Ha al suo attivo un’intensa attività didattica, e attualmente è titolare della cattedra di chitarra presso la Musikschule di Opfikon-Glattbrugg, Zurigo (Svizzera) e l’Accademia “Gerundia” di Lodi. Presso quest’ultima ha collaborato anche alla direzione artistica della rassegna concertistica “Concerti Aperitivo in Accademia”.
Ha conseguito a pieni voti la laurea di secondo livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, sotto la guida di Paolo Cherici. Si è inoltre laureata in Astronomia a pieni voti presso l’Università degli Studi di Padova
Ivana Zinconi
Ivana Zincone si è brillantemente diplomata in pianoforte al Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria con Gianfranco Carlascio e si è in seguito perfezionata con la pianista Amelia Careggio ed in musica da camera con il M° Pier Narciso Masi all’Accademia di Musica di Voghera ed ai Corsi Estivi del Sestriere.La sua attività di pianista la vede impegnata in numerosi concerti in varie formazioni da camera oltre che nella provincia di Alessandria in tutta Italia. Ha eseguito in prima assoluta “Legami” di Giovanni Cima e “Kenong” di Alberto Colla, composizioni per pianoforte a quattro mani, “Vento d’estate” per flauto e pianoforte di Francesca Musti ed inciso su un cd un brano per pianoforte a quattro mani del compositore alessandrino Pietro Abbà Cornaglia a cura dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Con il flautista Marcello Crocco ha inciso “Itinera” (2003) e “Iridia” (2005), in cui suoni e colori si fondono e diffondono.
Nel 1993 si è laureata con il massimo dei voti in lingue e letterature straniere moderne dissertando la tesi”L’ immaginario infantile dalla letteratura alla musica di Ravel”, relatore il M° Leopoldo Gamberini, presso l’Università degli Studi di Genova.E’ docente di pianoforte alla Scuola di Musica per adulti del Conservatorio “A.Vivaldi”e presso la scuola delle arti ArteS di Alessandria ed è direttore artistico dell’Associazione Culturale Musicale Artemusica di Alessandria ed Oviglio Arte di Oviglio.
Informazioni
Percorsi Sonori 2013 – 9a edizione
Stagione Musicale della Città di Finale Ligure
Assessorato alla Cultura – Biblioteca Mediateca Finalese
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Finale Ligure