Concorso Internazionale Ruggero Chiesa - Camogli (GE)

Dal 17 al 19 settembre chitarristi da tutto il mondo

martedì 14 settembre 2010

Il 17, 18 e 19 settembre, in occasione della V edizione del Concorso Internazionale Ruggero Chiesa, Camogli diventa la città della chitarra: tre giorni di audizioni (eliminatoria, semifinale e finali), in cui giovani chitarristi provenienti da tutto il mondo “si sfidano” a suon di note per vincere questa edizione del concorso. Le prove, tutte aperte al pubblico, si svolgeranno presso l’Oratorio Santi Prospero e Caterina (mattina e pomeriggio per eliminatorie e semifinale, dalle 16 per la finale di domenica).

Ricordiamo che è stato il Comune di Camogli a farsi promotore del concorso Ruggero Chiesa, insieme alla rivista “Il Fronimo”, fondata nel 1972 da Chiesa; dal 2004, all’iniziativa collabora anche l’Associazione Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, che da oltre 28 anni opera nel campo della musica classica, organizzando festivals e rassegne che hanno fatto di Camogli un centro di intensa vita musicale. L’iniziativa del Concorso, che è biennale e quest’anno è alla sua quinta edizione, ha lo scopo innanzitutto di ricordare il grande didatta e musicologo camogliese e proprio attraverso il suo ricordo stimolare e incoraggiare la carriera di giovani musicisti di talento.

Ruggero Chiesa è nato a Camogli nel 1933, ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca musicologica ed è stato l’artefice della rivalutazione del repertorio chitarristico originale. Ha lavorato con grande passione e con il massimo rigore filologico con il principale obiettivo di ricostruire l’immagine della chitarra sottraendola al cliché di strumento popolare d’accompagnamento e senza un valido repertorio originale per inserirla nell’ambiente musicale colto alla pari degli altri strumenti. Attraverso poi la fondazione della rivista “Il Fronimo” e la sua attività didattica ha elevato il livello culturale dell’ambiente chitarristico italiano diventando un punto di riferimento imprescindibile e determinando una svolta importante nella storia dello strumento.

Coerentemente con l’opera e i princìpi artistici e di etica professionale di Ruggero Chiesa è stato scelto il programma del concorso (volto a incentivare lo studio di un certo tipo di repertorio originale classico e contemporaneo) e la giuria. Il programma richiesto ai concorrenti è molto impegnativo e già di per sè selettivo: articolato in tre prove è studiato in modo da poter valutare sia le capacità tecniche che interpretative del candidato, spaziando su tutti i periodi del repertorio chitarristico, al fine di poter selezionare giovani veramente preparati e di talento, all’altezza di sostenere i concerti premio e meritevoli di essere sostenuti anche economicamente nella loro carriera.

La Giuria, i cui membri non sono stati scelti solo tenendo conto della loro fama, ma soprattutto per l’alto livello della loro coscienza artistica e del rigore professionale, è composta da importanti personalità del mondo musicale internazionale; dei cinque membri della commissione due sono italiani: Emanuele Segre e Elena Casoli, concertisti di fama internazionale che furono allievi di Ruggero Chiesa,; gli altri tre membri sono stranieri: Brigitte Zaczek da Vienna (presidente), Margarita Escarpa, spagnola, Andrés Fisher, svizzero (vincitore della prima edizione del Concorso Chiesa, nel 1998)

Le iscrizioni sono arrivate, oltre che da tutta Italia, anche dalla Germania, dall’ Albania, dalla Russia, dalla Serbia, dall’Ucraina, dalla Finlandia, dal Brasile, dal Giappone: si tratta di giovani chitarristi già vincitori di importanti concorsi, che sicuramente sapranno dare al Concorso Chiesa un livello molto alto.

I premi in palio sono importanti, per un totale di 8500 Euro: I premio € 4000 offerto dal Comune di Camogli e sette concerti, II premio € 2000 offerto in tandem (1000+1000) dalla “Società Capitani e Macchinisti di Camogli” (in ricordo del fatto che Ruggero Chiesa si è diplomato proprio all’Istituto Nautico di Camogli) e dal “Lions Club Golfo Paradiso” in ricordo del Dottor Giuliano Capece, scomparso quattro anni fa, membro per tanti anni del Club, di cui è stato anche presidente, e entusiastico sostenitore del Concorso Chiesa fin dai primi anni; il III premio di 1000 Euro è offerto dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso. Ci sono poi altri due premi speciali: quello offerto dalla Casa Editrice Suvini Zerbini, di € 500, per la miglior interpretazione di un brano romantico, e il Premio Desgaco, di € 1000, offerto dal figlio di Francesco Desgaco in memoria del padre, grande appassionato di chitarra e chitarrista egli stesso, un gesto significativo e di grande sensibilità verso il mondo dei giovani musicisti: questo premio verrà assegnato con voto del pubblico il 19 settembre ad uno dei finalisti.

Gli organizzatori si augurano che un pubblico numeroso accompagni questa importante manifestazione che sta crescendo negli anni e che, grazie alla collaborazione di tutti, potrà diventare veramente un punto di riferimento per i chitarristi di tutto il mondo, così come il Premio Paganini lo è per i violinisti.

Quest’anno ci sarà una particolarità legata alla giornata della finale: la manifestazione sarà un’occasione di solidarietà verso le popolazioni cilene colpite dal terremoto del 27 febbraio; il pubblico presente alla finale del Concorso sarà invitato a fare un’offerta (libera) per questo scopo.

 
Fonte:
Silvia Bonuccelli

Vincitori 2008


RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza