lunedì 17 giugno 2013
Unire attenzione all’ambiente, ricerca dei sapori e delle tradizioni, scoperta delle bellezze naturali alla musica e al teatro? Benvenuti a Santa Margherita Ligure. E benvenuti, soprattutto, al Liguria Green Festival, rassegna di 28 eventi nata dalla sinergia tra enti pubblici e soggetti privati, associazioni culturali e di categoria, che la “Perla del Tigullio” dedica al proprio territorio. Dal 21 al 25 giugno sono numerose le opportunità di scoprire l’identità ligure del borgo nelle sue diverse sfaccettature: quella del teatro dialettale, delle sagre e delle gare gastronomiche, della musica popolare e del trallallero, e un evento finale che sottolinea l’identità moderna e raffinatamente mondana di “Santa”: il concerto di Giovanni Allevi nell’incantato scenario di Piazza del Sole.
“A corollario degli eventi principali – commenta l’assessore al turismo Augusto Sartori - si snoderà un lungo percorso di iniziative enogastronomiche e non, disseminate in lungo e in largo per la città, a dimostrazione della grande risposta – e non è la prima volta – che le forze imprenditoriali locali hanno dato alla richiesta del Comune di divenire protagonisti di questo appuntamento".
Il programma
Tra le iniziative di spicco:
-Giovedì 20 giugno: “Il mare…..dal verde al blu” evento organizzato dal Comune e ASCOM in collaborazione con Area Marina Protetta di Portofino (Lungomare Rossetti).
Dalle ore 19: Aperitivo e cena ligure (spiagge “Punta Pedale Beach” ed “Il Molo”).
Ore 21.30: “Musiquarium – Suoni e visioni dell’acqua”concerto con videoproiezione del gruppo “Audiovisioni spettacoli Multimediali”, “Picca Golf Covo Challenge” gara di golf a coppie: 18 buche al Circolo Golf e Tennis Rapallo e 1 buca sul green galleggiante presso la spiaggia del Covo di Nord Est, dove si terranno anche cena e premiazione.
-Venerdì 21 giugno: “Slowstreet” (organizzato dai Commercianti di via XXV Aprile info: 0185 285602).
Ore 18.30: “Ready to Spritz” - Happy Hour con Aperol Spritz.
Ore 19.30: “Slowstreet” - dal vino alla birra, dal pesce ai salumi alla frutta (tutti prodotti locali).
Dalle ore 20: (Ristorante Cinzia e Mario) - Keep silent, please - Pizza, Restaurant and Silent Music.
Evergreen Night (in modalità silent music) performance live di Alchimia Trio Project e Menù con prodotti tipici liguri (€ 19).
Ore 21: “Cabaret e unplugged music” con artisti di Zelig e Fedeacustica dei Greenrose, “Nel bosco sotto le stelle…” concerto del Coro Voci d’Alpe di S.Margherita Ligure (Bosco degli Elfi del Quartiere degli Ulivi).
Ore 21.30: “Napolion…salvime!”: spettacolo di teatro dialettale, compagnia “Gilberto Govi” (Anfiteatro Umberto Bindi Giardini a mare).
-Sabato 22 giugno: 2a edizione “Cammina negli sport”: kermesse sportiva con dimostrazioni e prove aperte al pubblico con presenza di atleti nazionali (Rapallo).
Ore 17: Escursione lungo i sentieri del Parco Naturale di Portofino iniziativa gratuita organizzata da Ente Parco di Portofino con partenza dal punto informativo in Piazza Vittorio Veneto ed arrivo al Mulino del Gassetta. Al termine possibilità di aperitivo (€ 10) (Info e prenotazioni: 348 0182556).
Dalle ore 19: “Sagra del Pesce Fritto” .
Ore 20.30: “Gara del Pesto con il Mortaio”, a cura dell’ Associazione Scoglio di Sant’Erasmo di Corte (Banchina S. Erasmo).
Ore 21.30: Concerto Orchestra “Carlo Santi” (Banchina S.Erasmo).
Dalle ore 20: (presso Ristorante Cinzia e Mario, via XXV Aprile) - Keep silent, please: Pizza, Restaurant and Silent Music.
Felicity!: musica dal vivo per grandi e piccoli e dalle 22 karaoke in modalità silent music.
Menù Giropizza (€ 10).
-Domenica 23 giugno:
Dalle ore 17: Corte Street Food (mangiâ e bèive a Corte), evento speciale proposto dai locali Divino, Beppe Achilli, Caffè del Porto, Cambusa, La Paranza, I Pescatori in cui sarà possibile degustare un incredibile numero di prelibatezze locali (dal pesto alla genovese ai gamberi rossi di Santa…) utilizzando prodotti tipici locali. Collaborazione dell’Associazione Lo Scoglio di Sant’Erasmo. Saranno presenti note aziende vinicole liguri (Banchina Sant’Erasmo).
Ore 18: “Gustando musica” - escursione lungo i sentieri del monte di Portofino con partenza alle ore 18 dalla Chiesa di Nozarego, aperitivo e concerto jazz “P.I.C. Trio” e cena a base di piatti tipici (€ 45). Evento organizzato da Mulino del Gassetta ed Ente Parco di Portofino (Info: 339 8421132).
Ore 20: Degustazione menù tipico ligure (€ 35) Ristorante “Skipper” (è gradita la prenotazione, tel. 0185 289950) (Calata di Porto).
Ore 22: Orchestra Bailam e Compagnia di Canto Trallaleropresentano “Galata” (Banchina Sant’Erasmo).
-Lunedì 24 e Martedì 25 giugno:
Dalle ore 18.30 alle 20.30: “Un piatto nel mare” (Pescheria Comunale, Corso Marconi): chef dei ristoranti Capo Nord e Cigae presenteranno specialità di pesce del nostro mare, fornito dalla Cooperativa fra Armatori Motopescherecci di S. Margherita L., accompagnati da vini del territorio scelti dall’Enoteca Divino (€ 10).
-Martedì 25 giugno:
Ore 11.30: Corso di cucina “Frittini alla ligure e ripieni di verdura”(€ 40). Al termine del corso verranno degustati i piatti preparati, accompagnati con Vermentino biologico (Ristorante Capo Nord, Lungomare Rossetti 5, Info 340 5253757).
Ore 22.00: Concerto di Giovanni Allevi (Piazza del Sole). (Evento a pagamento, info: 0185 286033) .
-Altre iniziative da Giovedì 20 a Martedì 25 giugno:
L’”Hostaria Vecchia Rapallo” di Rapallo proporrà il menù “Liguria in Tavola” (€ 30) (Info: 0185 50053).
Pranzo Km0 con menù alla carta presso il “Ristorante Conchiglia”, nella veranda della spiaggia dell’Hotel Regina Elena di S.Margherita L., con scelta di piatti del territorio ligure. Sconto su lettino, ombrellone e parcheggio per chi pranzerà presso il ristorante della spiaggia.
“Bestreet” Ape itinerante attrezzato che proporrà “il cibo in strada” con antiche ricette rivisitate della cucina del territorio (dalle ore 18): il 21 giugno, via XXV Aprile; il 22 e 23 giugno,in Banchina S.Erasmo (solo dolci); il 24 giugno, Anfiteatro Umberto Bindi, il 25 giugno, in Piazza del Sole Gelateria Gepi propone il gelato artigianale al basilico di Pra e al Vermentino ed albicocca di Vado Ligure (€ 2) (Largo Amendola).
Santa Beach Club propone cocktails “Bio Drink” ovvero drink analcolici a base di frutta fresca (via Ammiraglio Canevaro).
Fonte: Gian Maria Bavestrello
tel. 338/8530415
email:bavestrello@comunesml.it