giovedì 8 luglio 2010
Giunge alla quinta edizione il Festival “Danza alla fortezza del Priamàr”, organizzato dall’Associazione Grecale, ideato da Alessandro Acquarone e con la direzione artistica di un prestigioso nome della danza quale Loredana Furno. Il Festival consta quest’anno di complessivi 6 appuntamenti, 4 sul Priamàr e 2 in decentrameno a Finale Ligure Borgo. Nonostante le difficoltà, e lo scarso appoggio economico esterno, il Festival dunque prosegue, grazie ai contributi della Fondazione De Mari, del Comune di Savona e dello sponsor Polti-promotore Azimut.
Piccoli contributi, gestiti al meglio tanto da permettere lo svolgimento della manifestazione e l’arrivo di compagnie di alto livello. La danza ha grandi potenziali, come dimostrato dallo studio pubblicato da Acquarone su un suo recente testo di destinazione universitaria. Il pubblico savonese, come nel resto d’Italia, è interessato a quest’arte, con costi pro spettatore, per i finanziatori, bassi rispetto ad altre forme di spettacolo dal vivo. L’auspicio è che il futuro preveda un sostegno adeguato alla danza, con adeguata promozione per un ulteriore aumento del pubblico. La rassegna al Priamàr, per qualità, è ormai l’erede di quelle che furono le stagioni del Balletto di Nervi, probabilmente con un contesto ambientale anche più bello.
Il programma vede al debutto, domenica 18 luglio, Coppelia, titolo famosissimo del repertorio romantico, ad opera del Balletto della Certosa Reale, con Edina Plicanic e Anton Bogov, primi ballerini dell’Opera di Zagabria, su musica di Léo Delibes e coreografia, dall’originale, di Jacqueline De Min. Mercoledì 28 torna la Compagnia Mvula Sungani, questa volta con protagonista, affianco ad Emanuela Bianchini, Kledi Kadiu, uno dei più amati interpreti. “Non solo Bolero” è il titolo della serata, con musiche di Bizet, Ravel, Orff e tradizionali, regia e coreografie di Mvula Sungani. Martedì 3 agosto sarà la volta del Balletto Teatro di Torino, in un affascinante Didone e Enea, sulle musiche della celebre opera di Henry Purcell, con le coreografie di Matteo Levaggi, uno dei più acclamati autori, per un insieme di musica antica e coreografie originali davvero da non perdere. L’ultimo spettacolo savonese, sabato 7 agosto, sarà con la Compañia Argentina Roberto Herrera, titolo, semplicemente, Tango, protagonista il noto ballerino Roberto Herrera, accompagnato dalla sua compagnia e dalla musica dal vivo dei Decarisimo Quintet diretti da Ariel Rodriguez. Per la serata sarà presente anche Estanislao Herrera.
Altri due spettacoli fanno parte del cartellone, anche se andranno in scena, in decentramento, nella più raccolta ma non meno suggestiva cornice dei chiostri di Santa Caterina a Final Borgo. Giovedì 29 luglio la compagnia TocnaDanza porta in scena “Made in Italy, i soliti ignoti”, per la regia e coreografia di Michela Barasciutti, spettacolo che fa parte di un più ampio progetto di successo e che ha fatto clamore in giro per il paese. Mercoledì 4 agosto il Balletto Teatro di Torino porterà in scena “Trilogia”, insieme delle più acclamate coreografie di Matteo Levaggi.
I biglietti al Priamàr costano 20 euro, ridotto 18; per le scuole di danza e fino a 12 anni, 12 euro (tranne lo spettacolo del 7 agosto). Biglietteria: Teatro Chiabrera, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, domeniche escluse, tel 019/820409. Biglietteria al Priamar un’ora prima degli spettacoli. A Finale, i biglietti costano 12 euro, 10 ridotto. Inizio sempre alle 21:30.
Fonte: Alessandro Acquarone