DOC IN BORGO

TORNANO A FINALBORGO I DOCUMENTARI D’AUTORE

giovedì 18 ottobre 2012

Dopo le prime due edizioni di “Doc in Borgo”, rassegna dedicata ai documentari d’autore, curate dal regista riminese Teo De Luigi - che il Comune di Finale Ligure ringrazia per il contributo dato all’avvio di questa manifestazione, che ha riscosso notevole successo di pubblico - questa terza edizione è curata direttamente dalla Biblioteca Mediateca Finalese, che ha anche raccolto spunti e suggerimenti di appassionati ed esperti di cinema.

La rassegna è inserita quest’anno nelle “Domeniche in Borgo”. “L’idea è quella di fare di Finalborgo un fulcro di aggregazione legato alla cultura. – dice l’assessore Nicola Viassolo – Dai prossimi mesi ogni domenica ci sarà un’iniziativa, un concerto, una proiezione o uno spettacolo teatrale e tutti questi appuntamenti saranno riuniti sotto il titolo di Domeniche in Borgo”. Il taglio complessivo della terza edizione di Doc in Borgo, senza perdere la caratteristica fondamentale del genere (il documentario registra, documenta ed esplora i vari aspetti della realtà e quindi molto spesso solleva problemi e interrogativi), è orientato sulla bellezza in vari risvolti: artistici, musicali, geografici, religiosi e storici. Spiega il direttore della Biblioteca Mediateca Finalese, Flavio Menardi: “Ci è sembrato importante, in un momento di forte crisi economica e sociale con inevitabili ricadute culturali, proporre - attraverso i titoli scelti per questa selezione - momenti di riflessione sul fatto che, nonostante tutto, il mondo conserva e propone ogni giorno cose belle, a volte entusiasmanti, comunque ricche di valori positivi, che possono ancora far sognare”.


La rassegna si apre il 4 novembre alle 17 con un “Omaggio a Piero Vado. Quaderni di Liguria: i mestieri” in cui si potranno vedere all’opera una serie di artigiani liguri in riprese storiche, e proseguirà con “Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa” di Michele Imperio (2 dicembre, ore 17), “Rumore bianco” di Alberto Fasulo (6 gennaio, ore 17), “Un amico magico: il maestro Nino Rota” di Mario Monicelli (3 febbraio, ore 17), “Kalachakra. La ruota del tempo”  di Werner Herzog (3 marzo, ore 17), “Ad occhi chiusi. Un film sul tango e chi lo ama” di Simonetta Rossi (7 aprile, ore 17), “24h di Finale. Una storia per immagini” di Lorenzo Carlini (5 maggio, ore 17) e “W Verdi, Giuseppe! Come e perché l'opera fece l'Italia... forse! Burlesca sull’Italia in corso d’Opera” di Davide Livermore e Roberta Pedrini (2 giugno, ore 9,30). A giugno, in data ancora da stabilirsi, sarà proiettato il documentario curato dalla sezione musicale della Biblioteca Mediateca Finalese “Clusone a Finale: sette anni con il grande jazz”, in collaborazione con il Festival Jazz di Clusone.

Tutte le proiezioni si terranno presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo. L’ingresso è libero e come negli anni scorsi ad ogni proiezione seguirà un rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale.

CALENDARIO

Domenica 4 Novembre – ore 17,00
Omaggio a Piero Vado. “Quaderni di Liguria: i mestieri” (Parti 1a e 2°).
Regia Piero Vado

Domenica 2 Dicembre – ore 17,00
Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa
Regia: Michele Imperio

Domenica 6 Gennaio – ore 17,00
Rumore bianco,
Regia: Alberto Fasulo

Domenica 3 Febbraio – ore 17,00
Un amico magico: il maestro Nino Rota
Regia: Mario Monicelli

Domenica 3 Marzo – ore 17,00
Kalachakra. La ruota del tempo
Regia: Werner Herzog

Domenica 7 Aprile – ore 17,00
Ad occhi chiusi. Un film sul tango e chi lo ama,
Regia di Simonetta Rossi

Domenica 5 Maggio – ore 17,00
24h of Finale: una storia per immagini
A cura di Lorenzo Carlini

Domenica 2 Giugno – ore 9,30
W Verdi, Giuseppe! Come e perché l'opera fece l'Italia... forse!,
Una burlesca sull’Italia in corso d’Opera
Regia di Davide Livermore e Roberta Pedrini

Data di Giugno (da stabilirsi)
Clusone a Finale: Sette anni con il grande Jazz
In collaborazione con “Clusone Jazz”
Documentario a cura della Biblioteca Mediateca Finalese – Sezione Musicale

Fonte: finaleligurenews@email.it


RivieraLigure.it consiglia:
B&B Piccolo Paradiso B&B Piccolo Paradiso
Una dimora di charme del XVIII secolo a 600 mt dal mare, completamente ristrutturata.
Camping Tahiti Camping Tahiti
Il camping Tahiti si trova a seicento metri dal mare, vicino ad ogni comodita', caratterizzato da una grande varieta' di vegetazione
Hotel Rosita Hotel Rosita
Sulla collina delle Manie in posizione invidiabile, clima gradevole e un incantevole panorama
Punta Est Punta Est
Punta Est è un magnifico hotel sul mare,con una grotta al suo intero


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza