--%>

E...STATE A BORGHETTO

Concorso Nazionale Miss Italia

MISS
giovedì 2 agosto 2012

Venerdì 3 agosto 2012 alle ore 21.30 in Piazza Marinai d’Italia
 Finale Regionale MISS ITALIA ® - Miss Sorriso Fiat Liguria a Borghetto Santo Spirito! Anche quest’anno, infatti, la nostra cittadina è stata scelta per ospitare, nell’accogliente Piazza Marinai d’Italia, le selezioni del concorso di bellezza più conosciuto in Italia. Durante lo spettacolo si alterneranno le sfilate delle concorrenti, momenti di spettacolo, di moda e musica, tutto in un clima di festosa allegria.

L’iniziativa è ad ingresso libero.

Antesignano di Miss Italia è il concorso di "5000 lire per un sorriso", nato nel 1939 da un'idea di Dino Villani per sponsorizzare una marca di dentifricio. Si tratta di un concorso fotografico, le concorrenti al titolo di "Miss Sorriso" infatti ancora non sfilano sulla passerella, ma si limitano ad inviare una loro foto. Dopo l'interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale, il concorso riprende nel 1946 ed adotta il nome attuale di Miss Italia. Le prime edizioni, che ora prevedono la sfilata delle miss, si svolgono a Stresa, che ha mantenuto quasi intatta la sua struttura alberghiera nonostante la guerra. Nel corso degli anni il concorso ha visto alcuni cambi di sede ma da diversi anni sembra avere trovato dimora stabile a Salsomaggiore Terme. Miss Italia ha passato indenne gli anni della contestazione e del femminismo, pur continuando a raccogliere di tanto in tanto critiche per il modo riduttivo in cui viene presentata la donna; critiche che comunque non sembrano interessare le migliaia di ragazze che hanno usato il concorso per cercare di ricavarsi un posto nel mondo dello spettacolo. In effetti molte delle partecipanti al concorso di Miss Italia sono riuscite a sfondare nel mondo del cinema e dello spettacolo in generale, spesso pur non essendo riuscite ad essere incoronate come Miss Italia. Tra le più celebri ricordiamo: Silvana Pampanini, Sophia Loren, Lucia Bosè, Stefania Sandrelli, Mirca Viola, Simona Ventura, Anna Falchi e Martina Colombari (incoronata). Il concorso nel corso degli anni si è adeguato ai costumi della società italiana. Nel 1950 va in onda per la prima volta alla Radio (ed è dello stesso anno il film dedicato al concorso di bellezza, Miss Italia, interpretato fra gli altri, da Gina Lollobrigida e Constance Dowling), nel 1979 va in televisione, prima su un circuito di emittenti locali e poi nel 1981 su Canale 5 (dal 1988 viene trasmesso in diretta televisiva su Raiuno). Nel 1990 vengono abolite le "misure" delle ragazze (seno-vita-fianchi); nel 1994 il concorso viene aperto alle donne sposate e alle mamme, anche in seguito allo strascico di polemiche successive alla vittoria della forlivese Mirca Viola (1987), poi squalificata perché sposata; nove anni dopo si ha l'elezione della prima Miss Italia di colore, Denny Mendez. Nel 2007 nasce la polemica sulla valorizzazione del "lato B" delle miss. Nelle varie giurie che si sono succedute nel corso degli anni per eleggere la "più bella d'Italia", hanno figurato alcuni dei nomi più importanti della cultura e dello spettacolo italiano. Tra i giurati si ricordano: Totò, Giorgio De Chirico, Giovanni Guareschi, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida, Alberto Lattuada, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Lina Wertmuller, Dino Risi, Alberto Sordi, Claudia Cardinale, Sophia Loren. Oltre al titolo di Miss Italia, durante il concorso vengono assegnati diversi "titoli di consolazione", tra cui Miss Cotonella, "Miss Sorriso", Miss Eleganza, Miss Cinema, "Miss Televolto", "Miss Ragazza Moderna", "Miss Ragazza in Gambissime", Miss Novella 2000, Miss Miluna, "Miss Deborah", "Miss Rocchetta Bellezza", "Miss Sasch modella domani", "Miss L'Aura Blu Moda Mare", "Miss Lei Card di Agos", "Miss Peugeot", "Miss Dermogella", "Miss Diva&Donna", "Miss Bioetic" (a seconda degli sponsor delle varie edizioni i titoli cambiano). Dal 1991 è stato istituito un concorso separato, denominato "Miss Italia nel Mondo", che premia la ragazza più bella tra quelle residenti all'estero (di norma figlie di emigrati).

Per informazioni:
ufficio cultura e turismo
tel. 0182-940924
turismo@borghettosantospirito.gov.it



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Glory Hotel Glory
In posizione centrale a pochi passi dal mare


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza