giovedì 1 maggio 2014
Il Parco di Portofino è percorso da una rete di sentieri che collegano i centri maggiori di Camogli e Santa Margherita Ligure ad antichi villaggi di pescatori, come quello di San Rocco, alla prestigiosa Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte, raggiungibile da terra solo a piedi, e al rinomato borgo di Portofino, con la possibilità di spostamenti in battello, escursioni e visite guidate.
Giovedì 1 Maggio
1° Maggio sui Tubi
Escursione lungo l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli.
I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 9.30 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente allo 010/2345636 oppure al 348/0182556.
L’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 15 persone
Quota di partecipazione: 10,00€
Sabato 10 Maggio
Cammino dal Cristo Pensante al Cristo degli Abissi – edizione 2014
Dal Parco di Portofino al Parco di Paneveggio
Sabato 10 Maggio si terrà la giornata dell’ormai tradizionale percorso a tappe di Nordic Walking che porterà anche quest’anno dal Cristo degli Abissi di San Fruttuoso nel Parco di Portofino al Cristo Pensante, sul Monte Castellazzo nel Parco di Naturale di Paneveggio (arrivo previsto 27 e 28 settembre).
Nel 2103 sono state percorsi più di 300 km, 28 tappe, decine di aree protette attraversate da centinai di istruttori e appassionati camminatori. L’iniziativa oltre ad avere l’obiettivo della promozione del Nordic Walking e valorizzazione di una fruizione sostenibile del territorio, ha anche carattere benefico, in quanto i fondi raccolti nel corso dello svolgimento delle tappe daranno devoluti alle popolazioni del Malawi per la riparazione e costruzione di pozzi per l’acqua dolce.
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.trekkingdelcristopensante.it e www.parcoportofino.it
Prenotazione obbligatoria a: labter@parcoportofino.it
Sabato 17 Maggio
Escursione ed Apericena all’Agririfugio Molini
Il percorso ad anello passa nel cuore del Parco di Portofino, tra boschi misti, leccete e piante tipiche della macchia mediterranea per terminare con…..una golosa deviazione presso un tipico agririfugio raggiungibile solo a piedi
Appuntamento: Portofino Vetta (posteggio auto) ore 16.
Ritorno a Portofino Vetta verso le 21.00 circa
Itinerario: Pietre Strette – Base “O” – Agririfugio – Pietre Strette – Portofino Vetta
Difficoltà: media
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del sabato precedente al 348/0182556 oppure 348/0182557.L’escursione è garantita con un min. di 7 persone
Massimo partecipanti: 20 persone
Quota di partecipazione: 15,00€ (quota per apericena).
Il servizio guida è gratuito e finanziato dalle risorse del Progetto Regionale “CostruiAMO insieme una Liguria verde, sicura e per tutti”
Domenica 25 Maggio
Nordic Walking nel Parco di Portofino
Escursione Nordic Walking lungo i sentieri del Parco di Portofino, un’occasione per scoprire alcuni degli angoli meno conosciuti, ma ugualmente spettacolari, del Parco con la tecnica della “camminata nordica”.
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del sabato precedente al 348/0182557 oppure 348/0182556 o scrivendo una email a labter@parcoportofino.it . Quota di partecipazione: gratuita (comprensivo di noleggio bastoncini). L’attività è finanziata dalle risorse del Progetto Regionale “CostruiAMO insieme una Liguria verde, sicura e per tutti”
Sabato 31 Maggio/Domenica 1 giugno
Notte al Semaforo Vecchio
Un’esperienza unica per passare un week end (notte compresa) alla scoperta degli ambienti e degli angoli più suggestivi del Parco di Portofino, facendo base al rinnovato Rifugio di Semaforo Vecchio.
Cena del 1° giorno, colazione e pranzo del 2° giorno al sacco (a carico dei partecipanti).
Notte presso il Rifugio.
Attrezzatura obbligatoria: scarpe da trekking, torcia elettrica, sacco a pelo, borraccia.
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente scrivendo una email a labter@parcoportofino.it oppure telefonando al 348/0182557.
Massimo partecipanti: 10 persone.
Quota di partecipazione: 25,00€ (quota per notte al Rifugio).
Il servizio guida è gratuito e finanziato dalle risorse del Progetto Regionale “CostruiAMO insieme una Liguria verde, sicura e per tutti”
Domenica 1 giugno
La Fauna Notturna del Parco con apericena al Mulino del Gassetta
Un itinerario serale alla scoperta degli animali notturni che popolano il Parco Regionale di Portofino.
Appuntamento: ore 18.00 a Nozarego (Santa Margherita Ligure) davanti alla chiesa
Itinerario: Nozarego – Mulino del Gassetta - Nozarego
Apericena al Mulino del Gassetta
Arrivo a Nozarego ore 23.00 circa
Attrezzatura consigliata: torcia elettrica e abbigliamento sportivo
Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente scrivendo una email a labter@parcoportofino.it oppure telefonando al 348/0182556 oppure 348/0182557.
L’escursione è garantita con un min. di 10 persone
Massimo partecipanti: 25 persone
Quota di partecipazione: 25,00€ (quota per apericena).
Il servizio guida è gratuito e finanziato dalle risorse del Progetto Regionale “CostruiAMO insieme una Liguria verde, sicura e per tutti”