martedì 28 settembre 2010
Il programma autunnale delle iniziative organizzate dall'Ente Parco del Beigua - Beigua Geopark.
Ottobre
Sabato 2
EUROBIRDWATCH AL PARCO DEL BEIGUA
Torna anche quest’anno l’EuroBirdwatch”, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching per l’osservazione di milioni di uccelli selvatici che nel corso della migrazione autunnale lasceranno l’Europa diretti verso aree più calde dove passare l’inverno. Grazie al supporto delle decine di migliaia di persone che aderiranno all’Eurobirdwatch (nell’edizione dell’anno scorso i partecipanti in Europa furono quasi 70mila) BirdLife International chiederà ai leader dei Paesi della Convention sulla Diversità Biologica (CBD) di Nagoya (Giappone) un impegno forte e concreto per salvare la biodiversità.
LIPU, partner per l’Italia di BirdLife, e Parco del Beigua partecipano localmente all’iniziativa organizzando una facile passeggiata dedicata, nei pressi del Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale in loc. Case Vaccà, sulle colline di Arenzano, all’ascolto dei canti e all’osservazione degli uccelli migratori.
I partecipanti potranno, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, ammirare la bellezza degli uccelli selvatici direttamente nel loro ambiente naturale e conoscere da vicino lo straordinario fenomeno della migrazione.
Ritrovo: ore 8.00 presso area verde loc. Curlo (Arenzano) Difficoltà: facile iniziativa aperta a tutti Durata iniziativa: mezza giornata Costo iniziativa: € 3,00
Sabato 16
CONOSCIAMO L’AVIFAUNA DEL PARCO DEL BEIGUA A PALAZZO GERVINO
Si svolgerà Sabato 16 Ottobre presso il Centro Visite di Palazzo Gervino, a Sassello una proiezione commentata di diapositive sull’avifauna del Beigua a cura di Luca Baghino, ornitologo del Parco. Verranno presentate le presenze più qualificanti e caratteristiche dell'ornitofauna nidificante e-o di solo passo, le diverse attività di studio coordinato e di tutela attiva svolte a favore degli uccelli selvatici dal Parco dove è stata istituita la sovrapposta Zona di Protezione Speciale degli Uccelli, l'istituto comunitario previsto dalla Direttiva Uccelli.
Ritrovo: ore 10.30 presso Centro Visite di Palazzo Gervino, Sassello Durata iniziativa: due ore Iniziativa gratuita
Domenica 31
WALK ITALY COAST AL PARCO DEL BEIGUA
Il Parco del Beigua aderisce all’iniziativa interregionale di valorizzazione sostenibile delle coste di Federparchi, con una bella escursione che dall’entroterra di Arenzano, ci porterà a conoscere le antiche culture della costa, con i suoi ripari e sentieri che risalgono lungo le vallate.
Al termine della visita sarà possibile consumare una gustosa merenda (facoltativa, a pagamento) presso l’Agriturismo Argentea.
Ritrovo: ore 9.00 presso stazione FS di Arenzano, a seguire spostamento con mezzi propri fino all’inizio del sentiero Pranzo: al sacco Difficoltà: escursione di media difficoltà per la presenza di guadi Durata iniziativa: giornata intera Costo iniziativa: € 5,50 Note: Il punto di inizio del sentiero in loc. Campo è raggiungibile utilizzando il servizio navetta a cura del Centro Servizi Territoriale dell’Alta Via dei Monti Liguri – gestito dall’Ente Parco – a partire dalla stazione FS di Arenzano (servizio a pagamento – per info tel. 010 8590300, prenotazioni almeno 24 ore prima dello svolgimento dell’evento).
Novembre
Domenica 7
COLORI, PROFUMI E SAPORI DELL’AUTUNNO
Una giornata alla scoperta dell’autunno, camminando tra castagni, betulle, agrifogli e faggi immersi nello spettacolare e silenzioso paesaggio autunnale percorrendo il sentiero che da Palo conduce ad Alberola.
Pranzo tipico autunnale (facoltativo a pagamento) presso il Ristorante “Monte Cucco” ad Alberola.
Ritrovo: ore 9.30 presso Piazza Posteggio Palo (Sassello) Difficoltà: escursione facile Durata iniziativa: giornata intera Costo escursione: € 5,50
Domenica 14
TIGLIETO – PASSO FRUIA
Il sentiero inizia dal passo della Crocetta, dove si incontra una zona di contatto tra i conglomerati oligocenici e le serpentiniti; il geologo ci insegnerà a riconoscerli e ad apprezzarne le differenze. Meta dell’escursione è Passo Fruia, luogo di incontro di numerosi sentieri.
Ritrovo: ore 9.30 presso loc. Crocetta - Tiglieto Durata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Difficoltà: facile Costo iniziativa: € 5,50
Domenica 28
LUNGO MARE EUROPA COL GEOLOGO
Una passeggiata lungo l’ ex sede ferroviaria tra Varazze e Arenzano, adatta a tutti per il percorso pianeggiante e con uno splendido panorama che spazia dal mare alla bastionata del massiccio del Monte Beigua. Insieme al geologo del Parco andremo alla scoperta di segni lasciati dal mare nel corso degli ultimi due milioni di anni sulle rocce che si incontrano durante il percorso.
Ritrovo: ore 9.30 presso inizio passeggiata Europa, Varazze Durata iniziativa: mezza giornata Difficoltà: facile Costo iniziativa: € 3,00
Dicembre
Domenica 12
RACCHETTANDO NELLA NEVE NELLA FORESTA DELLA DEIVA
Suggestivo percorso nella foresta della Deiva, a Sassello, alla ricerca delle impronte lasciate nella neve dal passaggio di lepri, cinghiali, caprioli e volpi.
In caso di mancanza di neve, l’escursione verrà effettuata ugualmente senza l’ausilio delle ciaspole.
Ritrovo: ore 9.00 presso: ingresso Foresta Deiva (Sassello) Durata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Difficoltà: escursione di media difficoltà Costo escursione: € 5,50
In caso di abbondanti nevicate l’escursione potrà essere riproposta in altre date.
Domenica 19
L’ALTA VIA IN INVERNO
L’Alta Via dei Monti Liguri offre, nel Parco del Beigua, un panorama veramente particolare, sia sulla costa che verso l’entroterra: faggi piegati dal gelo, ampie vedute verso la costa, e molto altro ancora, da scoprire assieme in una facile escursione.
In caso di abbondanti nevicate l’escursione potrà essere proposta con l’ausilio di ciaspole.
Ritrovo: ore 9.30 presso loc. Pratorotondo (Cogoleto) Durata iniziativa: giornata intera Pranzo: (facoltativo, a pagamento) presso Rifugio Pratorotondo Difficoltà: facile Costo iniziativa: € 5,50
Per informazioni:
Ente Parco del Beigua
Via Marconi 165, 16011 Arenzano (GE)
tel. 010 859 0300
http://www.parcobeigua.it
e-mail: CEparcobeigua@parcobeigua.it
LE PRENOTAZIONI
Le prenotazioni, obbligatorie, devono essere comunicate entro e non oltre le ore 17 del giovedì precedente l'escursione agli Uffici del Parco:
tel. 010 8590300 Cellulare Guida: 393/9896251 (Sabato e Domenica).
LE GUIDE DEL PARCO
Gli accompagnatori del parco sono guide ambientali ed escursionistiche, formalmente riconosciute dalle normative vigenti, ed educatori ambientali appositamente formati.
LE TARIFFE
Le escursioni prevedono un costo di € 3,00 a persona (per uscite di mezza giornata) ed un costo di € 5,50 a persona (per uscite di una giornata intera). Bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un adulto (max 3 per adulto).
L'EQUIPAGGIAMENTO
Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, guanti, copricapo, zaino, borraccia.
I SERVIZI
I servizi di fruizione del Parco sono forniti dalla Società Cooperativa DROSERA di Stella.
In caso di maltempo le escursioni possono essere annullate a discrezione delle Guide del Parco.