--%>

Estate 2008 a Finale Ligure

Presentato il calendario delle iniziative

La gazza ladra
martedì 10 giugno 2008

 

Sono oltre 240 le manifestazioni in programma da metà di giugno a fine settembre a Finale Ligure. Un calendario ricchissimo di iniziative per grandi e piccoli: concerti, spettacoli teatrali, feste di piazza, mostre d’arte e fotografia, escursioni e visite guidate.

"Ci siamo prefissi di mettere a punto un percorso di eventi ed attività che interessi tutti i rioni finalesi ed offra ai residenti e agli ospiti un insieme di opportunità d’intrattenimento capaci di incuriosire e soddisfare le aspettative di chi vive o viene in vacanza a Finale. – dice l’Assessore al turismo e alla cultura Nicola Viassolo - Il calendario è stato strutturato grazie alla fattiva ed insostituibile collaborazione di tutte le associazioni cittadine, che anche quest’anno hanno risposto con entusiasmo alla proposta del Comune di dar vita ad un programma organico e integrato nei temi e nelle localizzazioni e senza la cui opera sarebbe stato impossibile organizzare tutto quello che abbiamo programmato".

Si comincerà sabato 21 giugno con due appuntamenti d’eccezione della stagione musicale Percorsi Sonori, organizzata dalla Biblioteca Mediateca Finalese e dall’Accademia Musicale del Finale. Alle 17, l’Oratorio de’ Disciplinanti di Santa Caterina ospiterà un omaggio al grande compositore Karlheinz Stockhausen, scomparso il 5 dicembre 2007, con la partecipazione del figlio Markus Stockhausen e l’audizione di alcune celebri musiche d’avanguardia, a cura della Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese (impianto High-End messo a disposizione dalla Ditta Emilux Hi-Fi di Savona). Alle 21 i Chiostri di Santa Caterina ospiteranno, invece, il concerto inaugurale del Festival Clusone Jazz, una delle più importanti rassegne jazzistiche europee, con i musicisti Ferenc Snétberger (chitarra) e Markus Stockhausen (tromba, filicorno).

Fra la fine di giugno e l’inizio di luglio la Stagione musicale Percorsi Sonori proporrà una rassegna interamente dedicata alle formazioni musicali in cui è presente il flauto traverso. La rassegna si intitola "Flauto e…" e si articola in 8 concerti distribuiti nell’arco di dieci giorni (dal 25 giugno al 6 luglio).

Il flauto si unirà a vari strumenti nelle più diverse combinazioni: flauto e pianoforte, quartetto di flauti, orchestra di flauti, flauto, violino e chitarra, flauto e chitarra, flauto e clarinetto. Gli interpreti esploreranno la letteratura delle varie epoche dedicata a questo bellissimo strumento ed alle formazioni in cui esso è presente.

La Stagione musicale proseguirà fino a settembre con numerosi concerti e alcuni spettacoli di ballo. Fra questi, segnaliamo:

tre concerti dell’Orchestra Filarmonica "Camillo Sivori" di Finale Ligure: uno di arie celebri per soli, coro e orchestra, uno dedicato a Mozart in cui, per la prima volta a Finale, verrà proposto un concerto per solisti e orchestra e uno di musiche da film (12 luglio, 26 luglio, 9 agosto)

due spettacoli di balletto organizzati in collaborazione con il Balletto Teatro di Torino – Loredana Furno (che già nella scorsa edizione ha portato a Finale la danza contemporanea con grande successo) e con la compagnia Ariston Proballett di Sanremo (19 luglio e 10 agosto)

la rappresentazione in forma di Concerto dell’opera "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo (18 luglio), che ritorna così a Finale dopo 25 anni trascorsi dall’epoca delle famose Stagioni Liriche alla Rivetti.

Da domenica 20 a lunedì 28 luglio, ogni sera alle ore 21, Finale Ligure diventerà la residenza estiva del teatro dedicato ai ragazzi e alle famiglie con la rassegna, firmata dal Teatro della Tosse, IL CASTELLO DEI RAGAZZI. Una grande parata inaugurale con i personaggi dell’intramontabile "Pinocchio" nelle vie del centro storico e 6 titoli nella Fortezza di Castelfranco compongono 9 giorni di un festival estivo che, accanto al panorama delle numerose e interessanti proposte per adulti, soddisfa anche le esigenze dei più giovani…con famiglie al seguito. Una scelta di lavori di stimate compagnie e alcuni fra i migliori titoli del "repertorio Tosse" nell’ambito del teatro ragazzi (di lunga e prestigiosa tradizione, fin dal 1975, anno della nascita del Teatro di Tonino Conte e Emanuele Luzzati) animeranno il "fortino" sul mare dedicato ai più piccoli, per continuare a giocare e vivere le storie iniziate in spiaggia, qui attraverso la suggestione del teatro

Appuntamento importante delle manifestazioni estive sarà anche quest’anno la Festa del Marchesato, organizzata dal Centro Storico del Finale, che prenderà il via luglio l’11 e il 12 luglio con il "Palio delle Compàgne" e il Trofeo degli sbandieratori e proseguirà dal 21 al 24 agosto con la grandiosa rievocazione storica "Viaggio nel Medioevo". Dal 25 luglio al 5 settembre il Centro Storico tornerà a proporre le "Storie al chiaro di luna", spettacoli itineranti ai Castelli finalesi.

Del calendario estivo fanno parte anche le iniziative organizzate dal Centro Integrato di Via di Finalpia e dall’Associazione Varigotti Insieme. Il Civ proporrà alcuni appuntamenti già sperimentati con successo lo scorso anno (Notte Bianca Baby, 17 luglio e 12 agosto, e Torneo di calciobalilla, 19 agosto), mentre l’Associazione Varigotti Insieme proporrà concerti e momenti di animazione nel borgo (spettacoli per bambini, baby dance, burattini, cantautori, hit internazionali) e mostre al Centro Civico "Roberto Fontana".

In programma fra la fine di agosto e l’inizio di settembre il Concorso internazionale di musica da Camera "Palma d’oro", con il concerto inaugurale, le prove pubbliche dei concorrenti e il concerto e la premiazione dei laureati (dal 27 al 30 agosto), il Festival Overlook, concorso di cortometraggi, proiezioni gratuite e realizzazione di instant movie girati a Finale con attori del posto (dal 10 al 14 settembre) e il Festival internazionale di danza in paesaggi urbani Corpi Urbani (20 e 21 settembre).

A tutte queste iniziative si aggiungono la rassegna "Immagini di mare", fotoilluminazioni dedicate al mare e realizzate da diversi fotografi al molo di Finalpia (dal 19 luglio al 12 agosto), gli spettacoli teatrali e musicali organizzati in favore del Canile di Finale Ligure, le escursioni naturalistiche, le gite con animazione ambientale per bambini e le proiezioni della Cooperativa Tracce, le mostre d’arte a Castelfranco e nell’Oratorio de’ Disciplinanti, gli spettacoli teatrali nelle frazioni, i mercatini di artigianato, le tradizionali illuminazioni del mare a cura dei Bagni Marini e i fuochi di Ferragosto.

Fino al 17 settembre si svolgeranno in orario serale le visite guidate gratuite a Finalmarina e Finalborgo. Organizzate dall’associazione Garosci de Pia, permettono di visitare ogni martedì il centro storico di Finalmarina, la Collegiata di San Giovanni Battista e la Pieve del Finale, e ogni mercoledì il centro storico di Finalborgo, il Complesso monumentale di Santa Caterina, con gli splendidi Chiostri quattrocenteschi, il Teatro Aycardi e la Collegiata di San Biagio. L'appuntamento con la guida è tutti i martedì alle 21, nei pressi dell'Arco di piazza di Spagna, per la visita a Finalmarina, e tutti i mercoledì alle 21, in piazza San Biagio per la visita a Finalborgo. Per la visita di Finalborgo il Comune mette a disposizione un servizio di bus-navetta gratuito da Finalpia (piazza Oberdan, ore 20,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 20,45).

Fonte: Finale Ligure News

In foto: La gazza ladra





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza