sabato 5 luglio 2008
La musica etnica del Nuovo Continente sar‡ rappresentata questa settimana a Spotorno dalle note del Bluegrass & Blues. Infatti la terza serata di "Etnia immaginaria", rassegna internazionale di musica etnica organizzata dall’Associazione "Le Muse Novae" per conto del Comune di Spotorno con il contributo della Regione Liguria, prevede per martedÏ 15 luglio prossimo il concerto di Paolo Bonfanti e Martino Coppo, un duo prestigioso per aggiungere un tassello importante alla rassegna di espressioni musicali delle Americhe e per un affascinante e coinvolgente viaggio alle radici della musica degli Stati Uniti: dal Bluegrass al Blues, dal Folk alla canzone d’autore.
Chitarrista, autore, produttore di spicco della scena roots italiana il primo, mandolinista e chitarrista dei Red Wine il secondo, specializzato in bluegrass e country music, i due musicisti il Duo Paolo Bonfanti e Martino Coppo propone in duo uno spettacolo incentrato sulla riscoperta delle radici della musica folk degli Stati Uniti.
La musica bluegrass Ë una forma di country music nata intorno alla met‡ degli anni ’40 nel Sud Est degli Stati Uniti, una musica veloce e dal forte impatto; direttamente proveniente dalla string band music, il bluegrass contiene elementi di blues, gospel, e jazz. Dagli anni ’80, dopo un lungo periodo caratterizzato da suoni particolarmente progressivi e sperimentali, il traditional bluegrass Ë tornato a riaffermarsi diffusamente, confermandosi tra i generi musicali di origine tradizionale pi_ apprezzati ed in continua crescita di popolarit‡ in tutto il mondo.
Di atmosfera molto diversa il blues, sviluppatosi tra dli afro-americani, che esprime lo stato psicologico di oppressione degli schiavi ed aveva una funzione esorcizzante sulle angosce generate dalla condizione di emarginato.
Il duo che si esibir‡ in Piazza S.Caterina a Spotorno, Ë composto da due tra i migliori interpreti in Europa nei loro generi.
Paolo Bonfanti, genovese, classe 1960, chitarrista, autore, produttore, Ë una delle personalit‡ di spicco della scena "roots rock" italiana. Ha al suo attivo innumerevoli collaborazioni con prestigiosi musicisti italiani e stranieri e dieci album. Nella sua carriera ha suonato nei principali club della penisola e nelle pi_ importanti manifestazioni musicali. Dal 1985 al 1990 Ë stato il front man di uno dei gruppi pi_ importanti della scena rock-blues italiana, i Big Fat Mama; ha inoltre formato il gruppo Downtown con il quale ha suonato in Italia ed all'estero. Si Ë esibito anche con alcune leggende del British Blues, con i Red Wine, uno dei pi_ importanti gruppi bluegrass europei, con i quali ha collaborato anche in disco, con Beppe Gambetta con Fabio Treves in duo e con la Treves Blues Band. Sempre con Treves ha partecipato alle trasmissioni "Segnali di fumo" (Videomusic) e "Good Vibrations" (Tele +). La band si Ë esibita, nell'aprile 2001, al prestigioso "CHESTERFIELD CAFE'" di Parigi. Fa parte anche del progetto SLOWFEET, una super-band che vede impegnati insieme con Paolo e Reinhold alcuni "mostri sacri" del rock italiano come Mauro Pagani, Franz Di Cioccio e Vittorio De Scalzi. A tutto ciÚ si sono affiancate un'intensa attivit‡ didattica, alcuni articoli e trascrizioni per riviste specializzate, la pubblicazione di un metodo per chitarra country-rock scritto a quattro mani con Beppe Gambetta e la produzione artistica per alcune rock-band italiane (The Groovers, La Rosa Tatuata).
Martino Coppo, mandolinista e voce lead, ha suonato e registrato con alcuni dei migliori musicisti di musica statunitense. Dal 1981 Ë entrato nella formazione storica dei Red Wine, intraprendendo un viaggio musicale a ritroso alla scoperta del bluegrass pi_ tradizionale. Questa esperienza lo ha portato a suonare intensivamente in tutta Italia, Europa e, a partire dalla met‡ degli anni ’90, anche negli Stati Uniti. Durante gli anni ’80 ed i primi anni ’90 ha fatto parte anche del gruppo country rock Arizona e della bluegrass band Freewheelin’, con cui ha compiuto il suo primo tour in USA nel 1986. Diverse le collaborazioni live o in studio con artisti italiani e stranieri, come Beppe Gambetta, con cui tuttora si esibisce stabilmente. Conduce anche diversi workshop e seminari di mandolino in Europa e in USA, al fianco di importanti musicisti.
Il concerto di Spotorno testimonier‡ la bravura dei due musicisti che, nelle loro esibizioni dal vivo in duo, dimostrano la loro passione viscerale per la musica degli U.S.A. e creano uno spettacolo coinvolgente, che ci mostra, uno dei tanti aspetti della musica del continente americano
Per ulteriori informazioni ed immagini:
http://www.paolobonfanti.com/ita/index.htm
http://www.redwinemusic.net
Periodo ogni martedÏ dal 1 luglio al 26 agosto 2008
1 luglio Eyal Lerner e Orchestra Bailam (Musica yddish)
8 luglio Robert Amyot (Musica popolare francese)
15 luglio Paolo Bonfanti e Martino Coppo (Bluegrass & Blues)
22 luglio Irio De Paula (Brasilian Music)
29 luglio Ruben Chaviano y Cuba ReunÏon (Jazz latino)
5 agosto Tango Rubio (Tango Argentino)
12 agosto Dil· Miller (Blues)
19 agosto Cristina Vera Diaz Quartet (Musica popolare latina)
26 agosto Boleros y Carecias (Bolero)
Luogo Piazza Santa Caterina (Parco Ponticello)– Spotorno
In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso la Sala Palace (lato Passeggiata a Mare)
Inizio Spettacoli ore 21.30
Ingresso Spettacoli gratuiti
Iniziativa Comune di Spotorno – Assessorato al Turismo
Direzione Artistica Associazione Culturale "Le Muse Novae" ed Organizzazione - Via Vinelli 34/3 – Chiavari
Informazioni Ufficio Turismo Comune di Spotorno 019.746971
oppure www.lemusenovae.it
Le Muse Novae 348 2243585 – fax 0185 321182