Eventi a Cogorno

Tutti gli eventi tra luglio e ottobre 2010

giovedì 24 giugno 2010

Cogorno (Ge) si trova tra la val Fontanabuona e la val Graveglia e tra luglio e settembre si svolgeranno vari concerti, eventi, sagre e cerimonie religiose tra il centro e la periferia del paese.Si riporta di seguito l'elenco degli eventi e manifestazioni.

Eventi Luglio

2-3-4 luglio, ore 19
6a Sagra del Re Raviolo, Area Belvedere, Cogorno Alto
, con gastronomia e ballo

18 luglio
Campionato Italiano Giovanile di ciclismo su strada. Categoria ALLIEVI F.C.I
. - Org ne G.S. Levante A.S.D.

24 luglio al 11 agosto, ore 21
I Concerti dei Fieschi (Sabato 24 - Martedì 27 luglio; Lunedì 2, Giovedì 5 e Mercoledì 11 agosto) promossi dal Comune di Cogorno, curati dall'Associazione Echi di Liguria. Direttore Artistico:Gianmaria Bonino. Inseriti nella omonima Rassegna internazionale di arte, musica, teatro e rievocazioni storiche, con il contributo della Regione Liguria. Ingresso a pagamento anche con prevendita (Info: Omnia Service 018564396). Possibilità di visite guidate pre-spettacolo, visita al Palazzo Comitale, cene post-spettacolo con gli artisti e altri servizi complementari (Info turismo: 348 9233719)

24 luglio, ore 21
I Concerti dei Fieschi: Petrucciani Brothers & Natalie Blanc -Homage to Michel - Nathalie Blanc voce, Philippe Petrucciani chitarra,Louis Petrucciani contrabbasso,Ale Collina pianoforte, Carpentieri batteria. Ingresso a pagamento.

25 luglio
Festa di Sant'Anna (Breccanecca) Vespro e Processione ore 20.30

27 luglio, ore 21
I Concerti dei Fieschi: Magnasco Movie Quartet - Gianluca Campi fisarmonica, Andrea Cardinale violino, Francesco Gardella clarinetto e sax,Alessandro Magnasco pianoforte -Film & Music, le più belle colonne sonore.Ingresso a pagamento.

29 luglio, ore 21.00 -
Borgo Basilica dei Fieschi - Progetto Interprovinciale "Insieme in Liguria 2010"
- Il Malato Immaginario - Spettacolo di prosa e commedia a cura di Lunaria Teatro

31 luglio, ore 19.00 - 1 agosto, ore 12.00 e ore 19.00
4^Festa delle Portatrici d'ardesia (Area Belvedere, Cogorno Alto), con gastronomia, ballo. Mostra curata dalle Scuole del Comune di Cogorno.

Eventi Agosto

2 agosto, ore 21
I CONCERTI DEI FIESCHI: Federico Siriani & Espesso Atlantico. Federico Siriani, canzoni e racconti, chitarra ossidata, pianoforte da viaggio, Mayumi Suzuki, violino orientale estremo, Andre Gattico, voce lirica e tangueira, piano a coda attorcigliata, Marco Piccirillo, contrabbasso e metano, Vito Miccolis, voce santera, percussioni, panama.
Ingresso a pagamento

5 agosto, ore 21
I CONCERTI DEI FIESCHI: Gianmaria Bonino, fortepiano, Massimo Polidori, violoncello. Omaggio a Chopin

10 agosto
FESTA PATRONALE DI SAN LORENZO
Chiusura degli uffici comunali. Processione religiosa ore 20.00

11 agosto, ore 21
CONCERTI DEI FIESCHI: Giorgio Conte e Ensemble Passion Swing . Giorgio Conte voce e chitarra, Fabio Vitale, violino e voce, Filippo Gambetta, organetto diatonico, Fabio Rinaudo, musette buorbonnaise, Tommaso Conte chitarra, Lorenzo Marino chitarra, Francesco Baucia contrabbasso. Canzone d'autore - swing manouche.
Ingresso a pagamento.

13 agosto 
ADDO DO FANTIN, RIEVOCAZIONE MEDIAVALE dell'Addio al Celibato del Conte Opizzo allietato da danze e musiche antiche, giochi di bandiera e figure d'armi, sputafuoco e trampolieri, con i Setrieri di Lavagna, Le Gratie d'Amore, I Flos Duellatorum e altri gruppi storici ospiti. In programma: bus-navetta, visite guidate, La Corte delle Arti, dei mestieri e dei sapori antichi. La Sagra di Contado.

14 agosto
Torta dei Fiaschi
, Lavagna rievocazione storica medievale

14 agosto
Festa dell'Assunta, San Martino
, Vespro e Processione religiosa ore 20.30

15 agosto
Festa dell'Assunta, Panesi
, Vespro e Processione religiosa ore 21.00

22 agosto
Festa di San Rocco, Costa
, Vespro e Processione religiosa ore 20.30

22 agosto
Festra San Bartolomeo, Cogorno Alto
, SS Messe ore 9.30 e 21.00

Eventi Settembre - Ottobre

4-5-6 settembre, ore 19
Sagra di San Giacomo, San Giacomo,
con gastronomia e ballo

5 settembre
Festa di San Giacomo, Monte di San Giacomo,
S. Messa ore 11.00

8 settembre
Festa della Natività, Monticelli,
Processione religiosa ore 17.00

11 settembre, ore 19
Sagra dei Prerdoni, San Salvator
e, gastronomia

12 settembre, dalle ore 9
FIERA DEI PERDONI E PERDONETTI, dal 1651 con Rassegna Mostra-mercato dei prodotti agricoli, Corte delle arti, dei mestieri e dei sapori antichi, Sagra dei Perdoni, e L'Annuncio delle Grida, rievocazione storica delle Grida che nel XVII secolo annunciava la Fiera e le cui origini sono legate alla Festa di S.Croce e ai due Papi Fieschi

10 ottobre, ore 14.30
CASTAGNA sul Monte San Giacomo

Come Arrivare

In automobile, uscita casello autostradale di Lavagna (A12 GE-LI), a soli 500 mt. da S. Salvatore.
In treno
, stazione di Chiavari (linea GE-La Spezia); coincidenza autobus della Tigullio P.T.
In autobus, linee 3-13, per il fondovalle;linea 32 per la collina.

Info

Telefono: 348 9233719
Web: www.comune.cogorno.ge.it
Invia email: info@comune.cogorno.ge.it





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza