Expo Valle Stura Rossiglione e Castagnata

Dal 23 al 25 settembre e dal 30 settembre al 2 ottobre

Volantino Expo Valle Stura Rossiglione
lunedì 12 settembre 2011

Venerdì 23, Sabato, 24, Domenica 25 Settembre 2011, Venerdì 30 Settembre 2011, Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre 2011  Rossiglione (Ge, Area Expo) si svolgerà la XVIII edizione dell’Expo Valle Stura ( www.consorzioexpovallestura.com), l’immancabile mostra mercato che, da ormai 18 anni, propone al pubblico un’ampia varietà di prodotti, partendo da quelli tipici locali a confronto con le diverse realtà delle zone e delle regioni vicine. Ampio spazio sarà dato alle produzioni artigianali tipiche locali, come la filigrana, il legno, il ferro battuto e la ceramica, ma anche alle più moderne produzioni: impianti solari termici, attrezzature agricole e arredamenti per interni ed esterni.

Non mancheranno i prodotti tipici liguri: formaggi, latte, pesto, olio, vino, miele e sciroppi, abbinati con gusto ai prodotti piemontesi come formaggi o i vini. Il programma prevede, come ogni anno, eventi collaterali di grande richiamo per il pubblico che coinvolgeranno noti gruppi musicali per gli intrattenimenti serali e pomeridiani. Ci saranno inoltre i giochi e i laboratori per i bambini per imparare e divertirsi. Tra le iniziative collaterali: diversi convegni, incontri e presentazioni. La manifestazione è stata resa possibile grazie al Consorzio Valle Stura, presieduto da Domenico Guida, alle realtà locali di promozione turistica, ai Comuni, alla Provincia, Pro Loco e associazioni di categoria di tutta la Valle Stura. <Intendiamo promuovere e favorire le attività e le produzioni che maggiormente qualificano le nostre valli e fanno parte dell'artigianato puro – ha spiegato il Pres. Domenico Guida -  un modo per valorizzare e riscoprire le nostre tradizioni>.

Sabato 24 e Domenica 25 Settembre l'Expo Valle Stura sarà affiancata dall’ Esposizione zootecnica delle Valli SturaOrbaLeira a cura dell'APA (Associazione Provinciale Allevatori presieduta da Marco Parodi, http://www.araliguria.it/ ) e nello specifico dalla sezione razza bruna di Genova il cui Presidente è Pesce Lorenzo: nel campo adiacente agli spazi espositivi in mostra i migliori capi di razze bovine, equine ed ovi-caprine delle vallate, tra cui la pregiata razza bruna.

<Saranno visibili al pubblico all’incirca una quarantina di capi – ha raccontato il Pres. APA Marco Parodi – lo scopo è quello di accendere i riflettori sui prodotti locali. Daremo anche una dimostrazione di come si munge una mucca e di come si faccia il formaggio, in modo da fare capire la genuinità dei prodotti artigianali>. Per saperne di più sui prodotti locali: http://www.lacarnedigenova.com/ ;

<L’animale che mostrerà le migliori caratteristiche morfologiche sarà premiato con una medaglia. Inoltre verranno regalati dei formaggi, offerti dal caseificio di Rossiglione (comprensorio del Beigua), a chi indovinerà l’anno di nascita dell’animale>. ha raccontato Pesce.  Uno spazio sarà dedicato alla “Vecchia Fattoria” con  tutti gli animali da cortile. Sarà anche un'occasione unica per assistere da vicino alla “filiera corta”: dalla mungitura, alla produzione del formaggio di cui daranno dimostrazione i nostri allevatori e che sarà possibile acquistare negli stand all'interno della fiera. Per i bambini laboratori a tema, battesimo della sella e cavalcata con gli asinelli. Non potrà mancare infine la “serata dell'allevatore” con musica e balli in stile country.

Sabato 24 Settembre sarà ospite negli spazi dell'expo una tappa dell'EcoMobility on Tour organizzato dalla Provincia di Genova, CNA (http://www.cna.it/), Confartigianato e fondazione Muvita sul tema della mobilità sostenibile. Un “Road Show” con esposizione di auto elettriche e con possibilità di provarne alcune su circuito.

Nel secondo fine settimana, Domenica 2 Ottobre, ritornerà l'appuntamento con la tradizionale Castagnata, giunta alla 34^ edizione: i volontari della Pro Loco di Rossiglione, nei tradizionali abiti da “valoi”, stupiranno anche quest’anno il pubblico con la collaudata abilità a manovrare le padelle giganti per arrostire le deliziose castagne. Confermato inoltre, per la stessa giornata,  l'arrivo del Treno d'Epoca a Vapore che, tra sbuffi di fumo e fischi di avvertimento, suscita sempre esclamazioni di gioia e di stupore tra grandi e piccini. Anche quest'anno, in collaborazione con il Museo Passatempo, l'arrivo del treno sarà accolto da figuranti in abiti d'epoca che faranno rivivere una stazione in pieno clima da unità nazionale.

Immancabile l’ottimo ristorante con i piatti tipici locali, aperto tutte le sere e il Sabato e la Domenica anche a Mezzogiorno.

Il programma

enerdì 23 Settembre 2011


Ore 17.00  Inaugurazione della XVIII edizione di “Expo Valle Stura” con esponenti dell’ amministrazione del paese

Ore 21.00  Serata di musica dal vivo con la “The valley Union Sol Big Band”


Sabato 24 Settembre 2011 – Mostra Zootecnica Valli SOL (Stura, Orba, Leira)

Ore 10.00  Colazione all’Expo: Latte della Valle, Focaccia lunga e revezora.

In mattinata: Arrivo degli animali per mostra zootecnica

Ore 11.00  EcoMobility on tour – dimostrazioni con auto elettriche

Ore 14.00  Esposizione Zootecnica Valli del SOL  a cura dell’APA con varie premiazioni

Ore 17.00  Convegno: Presentazione Patto dei Sindaci. Presenti Sindaci realtà locali e il dott. Marco Castagna direttore Fondazione Muvita di Arenzano

Ore 21.00  Musica dal vivo con i Mandillà: omaggio a De Andrè in genovese


Domenica 25 Settembre 2011– Mostra Zootecnica Valli SOL (Stura, Orba, Leira)

Ore 10.00  Colazione all’Expo: latte della valle, focaccia lunga e revezora.

Ore 10.30  Laboratorio per bambini “Dal latte al formaggio”

Ore 15.00  Presentazione razze bovine equine e ovi caprine allevate nelle valli del SOL

Ore 16.00  Lab. per bambini giocare riciclando con le Titere

Ore 17.00 Arrivo del Solidar-Bus con i Creativi della Notte-Music For Peace.

In serata continua lo spettacolo del Solidar-Bus: musica e balli


Venerdì 30 Settembre 2011

Ore 17.00  Apertura Fiera.

Ore 17.30 Convegno: “Introduzione al Qi Gong Tradizionale cinese” con l’Associazione Studio Interculturale Oi Gong di Genova. Interverranno dott. Giuseppina Vidilli e prof. Giorgio Olimpo, esperti di medicina tradizionale cinese.

Ore 21.00  musica dal vivo  con il gruppo “Surrender Dorothy”


Sabato 01 Ottobre 2011

Ore 10.00 Colazione all’Expo: latte della valle, focaccia lunga e revezora.

Ore 15.00  incontro Energie rinnovabili: tecnologie applicabili nell'entroterra a cura fondazione Muvita, Cna, Consorzio Expo e Comune di Rossiglione

Ore 21.00  Concerto Corinne Vigo live band tour 2011


Domenica 02 Ottobre 2011

Ore 10.00 Colazione all’Expo: latte della valle, focaccia lunga e revezora.

Ore 10.30  Laboratorio per bambini “Dal latte al formaggio”

Ore 10.30 Arrivo del Treno d’Epoca

Ore 14.30 XXXIII Sagra Della Castagna a cura della Pro Loco di Rossiglione

Ore 15.00  Gara di Triathlon del Boscaiolo a cura dei boscaioli di Tiglieto

Ore 15.30 Inizio musica con Orchestra Spettacolo Carlo Santi

Ore 16.00  Lab. per bambini “giocare riciclando con le Titere”.

In serata Prosegue lo Spettacolo dell’Orchestra Carlo Santi

 

INOLTRE:

 

  • Tutti i giorni Ristorante con menù a base di piatti tipici del territorio a km zero Ven. ore 19.30 - Sab. e Dom. ore 12.15 e ore 19.30

  • Presso gli stand sarà possibile: degustare i prodotti tipici  e assistere alle dimostrazioni della lavorazione del legno, della ceramica, della filigrana e del ferro

  • Nell’area verde dell’Expo: Sab 24 e Dom 25 Sett - Sab 1 e Dom 2 Ott  Battesimo della Sella con i cavalli e gli asini degli allevatori della zona

  • Sabato  24 e Domenica  25 sarà allestito lo spazio nella “Vecchia Fattoria...con gli amici animali” curato dall'Associazione Provinciale Allevatori Genova

  • Il Gruppo AUSER Valli Stura e Orba sarà presente nel corso dell'expo con uno stand per presentare le attività dell'anno, attraverso laboratori e dimostrazioni dei corsi che saranno proposti a partire da Ottobre 2011

  • Nel secondo fine settimana, a partire da venerdì pomeriggio, si svolgerà un Torneo di scacchi giganti con la collaborazione del circolo Arci Merlino di Genova.  

  • Nella giornata di Domemica 2 Ottobre Accoglienza con figuranti in abiti dell'800 sul treno e animazione nel corso della giornata

  • Nella giornata di Domenica 2 Ottobre: nel centro storico della Borgata Inferiore Mercatino di prodotti tipici a cura del Gruppo Operatori Economici Rossiglione 2000

INFORMAZIONI : CONSORZIO VALLE STURA EXPO

Via Caduti della Libertà, 9

16010 Rossiglione Ge

Tel. 010 924256 - fax 010 9239842

e-mail: info@consorzioexpovallestura.com

Sito Internet: www.consorzioexpovallestura.com

COME ARRIVARE :

In auto: Autostrada A26 GE-Gravellona Toce

Uscite: OVADA (da nord, direzione GE-Voltri) o MASONE (da sud)

In treno: Linea ferroviaria GE-Acqui Terme, Stazione di Rossiglione

In bus: Linea Ali; Linea Saamo

LA VALLE STURA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

La Valle Stura, incastonata fra le rocciose cime che separano le alpi Marittime dalle Cozie, si estende per oltre 60 km, dai 636 m di Borgo San Dalmazzo ai 1996 m del Colle della Maddalena. L’ampia valle vanta un ottimo clima, anche grazie alla sua posizione geografica, e si distingue per le sue tradizioni molto forti che, però, riesce a conciliare con una visione aperta e innovativa, volta a produrre situazioni nuove sempre pensate o accolte per valorizzare il rapporto uomo-ambiente. Non è un caso, infatti, che la Valle Stura mostri una forte vocazione, quasi “rivoluzionaria”, alle energie ecologiche e, allo stesso tempo, si caratterizzi anche per un fiorente, e più classico, allevamento di bovini e ovini, per la produzione di latte, formaggio e carne. Come dimenticare anche le
numerose attività di artigianato tradizionali che rendono unica la valle, dal ferro al legno, alla ceramica, al vetro, alla filigrana d'argento. Insomma, avanguardia e tradizione non fanno a pugni, ma anzi si uniscono in un matrimonio fra i più stretti e positivi, per i risultati ottenuti, di tutto il panorama ligure.

In questi ultimi anni, inoltre, si sono sviluppate anche aziende ricettive, dal punto di vista turistico, con numerosi agriturismi e B&B che offrono un servizio accurato e la possibilità di gustare a colazione i prodotti tipici del luogo. Solo in queste zone meravigliose, e così immerse nella natura, poteva concretizzarsi quello che sarebbe diventato, nel tempo, un dei più celebri e attuali orgogli della valle, ovvero l’Allevamento di cavalli da corsa Beiro di Anna Arimane (http://www.allevamentobeiro.com/index.php). I risultati ottenuti parlano da soli: Amami Alfredo (Vincitore della Finale di Salto in Libertà a Verona); Tartufon della Monica (Stallone approvato e performer sotto la sella di Mario Rota); Tenerice (Ottima 4 e 5 anni con Cristiano Mion); Erresse Chin Chin Times (Plurivincitrice in morfologia); Lando dell’Orea (Attualmente uno dei migliori 5 anni con Carlo Rogiani); Lara dell’Orea (Ottima 5 anni con Andrea Scianaro).

Un altro segno della concretezza della valle, che dimostra tutto il suo avanguardismo, è il Patto dei Sindaci (www.provincia.genova.it/pattosindaci) sottoscritto dall’unione dei Comuni di Tiglieto, Mele, Rossiglione, Campo Ligure e Masone, supportato dalla Provincia di Genova che è attivamente impegnata sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici.  Il patto è nato anche per sostituire la ormai sciolta Comunità montana. I Comuni in questione, infatti,  si impegnano nella promozione di azioni per la riduzione delle emissioni di CO2 e per salvaguardia dell’ambiente con l’utilizzo di impianti ecologici e ecosostenibili. Le emissioni, uno dei temi centrali del patto, ammontano a quasi 6 milioni di tonnellate/anno, e sono così suddivise: 45% settore civile; 28% industria; 26% servizi (di cui il 95% trasporti stradali); 1% agricoltura e pesca. Per raggiungere gli obiettivi del 20-20-20 (riduzione emissione) la Provincia ha individuato il “Patto dei Sindaci” (il programma dell’UE per il coinvolgimento delle comunità locali nel raggiungimento dei sopracitati obiettivi) come lo strumento più idoneo per intervenire supportando concretamente i Comuni nell’adozione di specifiche iniziative di riduzione delle emissioni nei settori: edilizia, mobilità, servizi / illuminazione, trasporto pubblico; produzione di energia da fonti rinnovabili; pianificazione territoriale e informazione. Il tema verrà affrontato anche all’interno dell’Expo Sabato 24 Settembre 2011 dalle istituzioni interessate e dalla Fondazione Muvita (www.muvita.it) . 

La Valle Stura, infatti, grazie all’unione di intenti dei Comuni, è riuscita ad ottimizzare il suo primato che l’ha portata ad essere, appunto, la prima realtà locale ligure ad adoperare le caldaie a biomassa, che non solo aiutano a risparmiare fino all’ 80% d’energia rispetto alle caldaie che utilizzano i combustibili classici, ma anche, utilizzando combustibili provenienti da fonti d’energia rinnovabili, partecipano al naturale giro del carbonio, mantenendo sano e pulito l’ambiente in piena sintonia con i valori della valle.


Fonte:
Rossiglione Expo





Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza