Festa dei Gunbi (o Gumbi)

25a edizione a Toirano

lunedì 19 luglio 2010

Da giovedì 6 a domenica 9 agosto 2009 a Toirano si svolgerà la 25a edizione della Festa dei Gumbi, itinerario gastronomico con piatti tipici nelle cantine del centro storico organizzato dall’associazione ”Comitato Festa dei Gumbi” con il patrocinio del Comune di Toirano. Nel borgo medievale, nei quattro giorni di festa, a partire dalle ore 17.00 si svolgerà la mostra mercato dei prodotti agricoli e artigianali e la Festa dei frantoi.

A partire dalle ore 19.00 su un percorso che si snoda tra le vie del centro storico di Toirano, si potranno degustare le specialità locali servite dalle tre cucine del posto (Braia, Marchese e Giaire) o dagli innumerevoli punti sparsi nel paese.

Le cucine

All'interno del suggestivo percorso dei Gunbi é possibile trovare le seguenti cucine:

Cucina della Braia - presso Scuole, vicino al Municipio
trofie al pesto , pansotti al sugo di noci, maltagliati, polenta ai funghi, ravioli fritti, farinata, panizza fritta, tomini grigliati, frittelle alle erbe, torte di verdura, mele fritte con salsa di frutta, pesche ripiene al forno, pere allo zabaione e melone al porto

Cucina del Marchese - presso Parco del Marchese
Salsiccia, bistecche, spiedini di carne, patatine fritte, michettin, lumache alla ligure, agnellone e cinghiale stufati, asino con fagioli, carni alla piastra, ravioli al ragù, pappardelle al sugo di lepre

Cucina delle Giaire - presso ponte medioevale (a sud)
Spaghetti alla marinara, totani fritti, spiedini di gamberi

Prodotti Tipici

Il restante percorso enogastronomico farà felice chi ama gustare prelibatezze passeggiando e curiosando fra i vicoli e potrà scegliere fra la mitica focaccia al formaggio (tipo Recco)e gli sbirulini (lunghi grissini con pancetta avvolta intorno) nel caruggio di via Braida, michettin (pasta di pane fritto), bruschette assortite (croccanti e ricoperte di gustose salse), piatto del sacrestano (con varie golosità), farinata, panizza e sangria dai ragazzi dei Fossi, verdure in pastella fritte e sangria dai ragazzi di piazza Rosciano, pesche al Pigato e fragole al Brachetto dalle signore di via Braida.

Come Arrivare

Per arrivare in macchina a Toirano si prende l’autostrada A10 Genova-Savona-Ventimiglia e si esce a Borghetto Santo Spirito (nuova uscita subito dopo quella di Pietra Ligure).

Venendo dall’uscita dell’autostrada ci si trova sulla strada provinciale Loano-Toirano: alla giratoria si prende a destra (c’è l’indicazione per Toirano) e si arriva quindi al borgo da Sud.

In treno, sulla linea Genova-Ventimiglia si deve scendere alla stazione di Loano, da dove parte un  autobus  che porta direttamente a Toirano, distante circa 5 km. Alternativamente, si può scendere alla stazione di Albenga, e da qui prendere un taxi. Il costo del taxi per Toirano è pressoché uguale da Loano come da Albenga.

 

Album Fotografico

Borgo Medioevale Chiesa Edizione 2007 - Fonte: Deliria.WordPress Edizione 2007 - Fonte: Deliria.WordPress Edizione 2007 - Fonte: Deliria.WordPress Edizione 2007 - Fonte: Deliria.WordPress Edizione 2007 - Fonte: Deliria.WordPress Edizione 2007 - Fonte: Deliria.WordPress


RivieraLigure.it consiglia:
Agriturismo La Ferla Agriturismo La Ferla
In un vecchio casale ristrutturato, appartamenti d'atmosfera con cucina indipendente, aria condizionata e terrazza


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza