mercoledì 20 settembre 2017
Dal 29 settembre al 1 ottobre si tiene la Festa Nazionale del Tartufo a Millesimo, una manifestazione ormai consolidata ma in continua crescita sia in termini di qualità che di quantità. L'edizione del 2017 sarà la venticinquesima e gli organizzatori la definiscono “Un punto d’arrivo di cui essere fieri per tutto ciò che si è costruito finora, un punto di partenza da cui iniziare a mettere le basi per quello che sarà il futuro della Festa del Tartufo”.
Oltre al tradizionale mercato dell’enogastronomia, agli stand e ai ristoranti con menù a tema il programma prevede approfondimenti tematici, show cooking “stellato”, simulazioni di ricerca e l’allestimento in Piazza Italia del Palatartufo che ospiterà le Associazioni Tartufai Liguri e Piemontesi. Tutto il centro storico sarà coinvolto dalla manifestazione che dedicherà ampio spazio all’intrattenimento con concerti musicali che si alterneranno su due palchi installati per l’occasione.
Il perno attorno a cui ruota questa rivoluzione è sicuramente il nuovo logo che racchiude una pluralità di significati: simboleggia la terra, l’orgoglio di avere nel proprio paese un evento così importante, un evento costruito attorno ad un prodotto che proprio da questa terra proviene. Rappresenta le radici degli alberi vicino alle quali nascono i tartufi, dalle quali vengono raccolti per essere portati sulle nostre tavole e per diventare uno degli alimenti più apprezzati al mondo.
Infine significa qualcosa di ancora più importante: il potente legame tra passato, presente e futuro, l’espressione più chiara di ciò che è stato fatto negli anni per questa manifestazione: partire dalle radici per costruire un solido e bellissimo albero.
“Il nostro ruolo ora sarà quello di far crescere la chioma più rigogliosa che mai, rispettando profondamente le radici e chi per primo le ha piantate”, dicono ancora gli organizzatori.