martedì 22 giugno 2010
Festa dell'albicocca di valleggia c/o Campo sportivo di Valleggia in Via San Pietro, 1 a Quiliano da venerdì 2 a domenica 4 luglio. Occasione per assaggiare i prodotti tipici, mangiare bene, ballare ed ascoltare buona musica. Durante la festa di quest'anno si svolgerà anche il palio del paese con giochi e molto altro.
L'albicocca di Valleggia
Frutto tra i più coltivati in Liguria, l’Albicocca di Valleggia trova nelle aree costiere e nelle fasce collinari della Riviera di Ponente, dal Finalese al Varazzino, un terreno colturale particolarmente ricco che le conferisce caratteristiche di pregio: polpa carnosa e succosa, sapore dolce, talvolta accompagnato da un sentore acidulo se non è pienamente matura, e profumo ben pronunciato e aromatico. Quest’albicocca si presenta di colore arancione con puntinature rosso mattone, dimensioni medie, forma tondeggiante, buccia sottile e vellutata.
L’Albicocca di Valleggia si consuma fresca, al naturale, oppure candita, essiccata e in confettura; entra nelle macedonie, nella preparazione di dolci a base di frutta e se ne fanno sorbetti, gelati e succhi di frutta.