giovedì 22 luglio 2010
Tanta preghiera e meditazione, ma anche ottima gastronomia, musica e divertimento alla Festa Patronale di Nostra Signora dell’Acquasanta che i Monaci Paolini organizzano in collaborazione con il gruppo dei volontari del Santuario da Venerdì 23 a Lunedì 26 Luglio 2010 la Festa Patronale acquasantese, che compie quest’edizione 103 anni.
L’Ordine di San Paolo Primo Eremita, Ordo Sancti Pauli Primi Eremitae - O.S.P.P.E. – infatti, sorto in Ungheria all’inizio del XIII secolo, fu approvato da papa Clemente V proprio nel 1308, ben 700 anni or sono. Oltre alle solenni celebrazioni religiose, la festa patronale offre tante occasioni di svago con i rinomati stand gastronomici che propongono sia cucina marinara, sia i mitici focaccini, oltrechè braciole, salsicce e patatine: sul piazzale del Santuario sono inoltre attivi servizio bar, pesca di beneficenza e varie attrazioni, mentre ogni serata è animata da tanta bella musica e ballo liscio.
Dopo la santa messa delle 17 e la recita del rosario alle 20.30, Venerdì 23 luglio la festa ha inizio sul grande piazzale del Santuario con l’apertura degli stand gastronomici, che propongono una serata dedicata allo stoccafisso. Sabato mattina 24 luglio alle 10.30 in Santuario c’è l’omaggio dei bambini alla Madonna, mentre le s. messe prefestive sono celebrate alle 17 ed alle 20.30. A Partire dalle 19 è in funzione lo stand gastronomico che per la serata propone una succulenta spaghettata con muscoli e la muscolata, mentre dalle 21 tutti possono scendere in pista. La mattina di Domenica 25 luglio il Rettore Padre Francesco Calka celebra la santa messa alle 10.30 in Santuario, mentre alle 17 la santa messa è accompagnata dalla processione con la statua della Vergine e gli splendidi crocefissi delle Confraternite del ponente genovese. Dalle 19 si cena con gastronomia marinara, mentre la pista si anima alle 21. La Festa Patronale di Acquasanta giunge al culmine Lunedì 26 luglio, con la celebrazione della santa messa solenne alle 20 accompagnata dalla suggestiva processione con i flambeaux, lucine colorate che illuminano il procedere dei fedeli lungo le vie del borgo, guidati dalla cassa della Madonna e dagli artistici crocifissi delle Confraternite del ponente genovese, condotti a spalle dai “portuei”. Lunedì infine dalle 19 l’appuntamento gastronomico da non perdere è con la “Sagra della Buridda”, mentre a partire dalle 22 la grande festa viene conclusa con tanta musica e divertimento.
Per maggiori informazioni:
Sito web: www.acquasantaonline.it
Info Tel: 010.638020 Santuario dell'Acquasanta