--%>

Festa Patronale di San Michele Arcangelo

Un caldo autunno a Celle

S. Michele
giovedì 4 ottobre 2012

Il Comune di Celle Ligure ed il Consorzio Promotur, in collaborazione con la Parrocchia e l’Oratorio di San Michele Arcangelo, ricordano il Santo patrono con una giornata di festeggiamenti. Le celebrazioni religiose avranno un ruolo di primo piano, grazie soprattutto alla tradizionale processione in cui sarà possibile ammirare la splendida cassa processionale lignea policroma San Michele Arcangelo di A. M. Maragliano del 1694 e i crocefissi portati a spalla, secondo una tradizione di origine antichissima. L’Oratorio di San Michele, situato dietro la Chiesa parrocchiale, sarà aperto per l’intera giornata, per permettere a tutti di scoprire i tesori che vi sono custoditi. Questo il programma delle celebrazioni religiose:


ore 10: processione lungo le vie del paese con partenza dalla Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo. Partecipano la Confraternita dell’Oratorio, i militi della Croce Rosa Cellese, il Gruppo Alpini, le confraternite vicine e la Banda Musicale G.L. Mordeglia;
ore 11 Santa Messa solenne nella Chiesa parrocchiale;
ore 13 pranzo domenicale presso la bocciofila di via Lavadore.

    Ma non finisce qui, perché accanto alle celebrazioni religiose ci saranno mercatini, laboratori per bambini, giochi ed arte: insomma tanti modi diversi per passare una giornata di festa! Il Centro storico sarà il protagonista di diverse iniziative: dalle 9 alle 18, infatti, piazza del Popolo, via Montegrappa e piazza Sisto IV saranno dedicate agli artigiani e ai produttori enogastronomici di Curiosando in piazza, che offriranno ai visitatori tante proposte di qualità. Via Boagno, invece, sarà la sede di Emozione forme e colori: atelier d'arte sotto il cielo di Celle. A questa iniziativa prenderà parte anche Imelda Bassanello, che si esibirà in una performance artistica insieme alla sua bottega: Imelda, conosciuta dal grande pubblico per la sua pittura su legno e per le insegne che hanno dato un'impronta fantastica a tanti angoli in Italia, ha realizzato in occasione della manifestazione Mand'Ommu un disegno Geppetto con Pinocchio, che sarà venduto per tutta la giornata, a scopo benefico.

Per i bimbi

Ma le sorprese più grandi riguardano i bambini, a cui è dedicato Volacelle: sul lungomare Colombo e sulla spiaggia sottostante, dalle 10 alle 18, è in programma la terza edizione di una grande festa degli aquiloni, a cura dell’Associazione sportiva Free Vola di Biella, nell’ambito di Navicelle 2012, la grande rassegna di teatro, spettacoli, laboratori, giochi e mostre per l’infanzia, cominciata a giugno. Il programma di Volacelle, che ospiterà anche una mostra fotografica sul tema dell’aquilone e del vento, del noto fotografo genovese G. Carlo Gasperini, sarà il seguente: ore 10/12: laboratori per bambini di costruzione aquiloni, voli liberi ed esibizioni sulla spiaggia; ore 14/18: dimostrazione di volo di aquiloni statici, artistici e gonfiabili ed esibizioni acrobatiche; ore 18: premiazione finale. I bambini, e chi in qualche modo vorrebbe tornare ad esserlo, potranno anche partecipare alla Festa dei nonni, in via Boagno (proprio di fronte al palazzo comunale), laboratorio per costruire con le proprie mani un quadretto con tanti materiale diversi, a cura di Enza Migliaccio e Alexandra Barone. Dalle 10,30 alle 12,30 e poi nel pomeriggio dalle 15 alle 18, bimbi e nonni potranno ritrovarsi in piazza per giocare insieme, in una mare di forme e colori!!!

...e la sua storia...

Spazio anche alla cultura, grazie a Celle e la sua storia, visita guidata lungo un itinerario che muove dal settecentesco Palazzo Ferri attraverso i caruggi del Centro storico, dove si incontrano edifici che serbano la memoria di alcuni figli illustri di Celle: la famiglia Biale, i Colla, il sindaco M. Poggi, Niccolò Aicardi... Per la visita appuntamento alle ore 15 in via Boagno, di fronte al Palazzo comunale.

...e per finire

Un caldo autunno a Celle, che continuerà domenica 14 ottobre con Celle in Bancarella, mercatino di artigianato, antiquariato e hobbistica, domenica 28 ottobre con la Castagnata nella Pineta Bottini a cura dell'Associazione Volontari Protezione Civile Tonino Mordeglia e domenica 4 novembre con Borgo in Festa, grande fiera mercato con rievocazione storica.

Info:

Consorzio Promotur, tel. e fax 019/991774

www.consorziopromotur.it celle_promotur@libero.it

Iat Celle Ligure, tel. 019/990021 fax 019/9999798 celleligure@inforiviera.it



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Lorenzo Hotel Lorenzo
Hotel 3 stelle a pochi passi dalla spiaggia
Hotel Marinella Hotel Marinella
Oasi di pace a pochi passe dal mare


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza