giovedì 23 giugno 2011
Per il diciottesimo anno consecutivo, la stagione estiva della Val d’Aveto si aprirà con le note del Festival Nazionale Bande & Cori “Appennino in musica”, dedicato alla memoria del capo-banda Pietro Tassi. Il 2 e 3 luglio e l’8 e 10 luglio, infatti, Santo Stefano d’Aveto ospiterà gruppi musicali provenienti da varie regioni d’Italia, bande e cori che avranno il piacere di rallegrare le serate e i pomeriggi con le loro esibizioni.
Tema centrale sarà certamente il 150° dell’Unità d’Italia, proposto attraverso un viaggio fatto di note e parole che ci permetterà di riscoprire la nostra storia e le nostre origini grazie al canto e alla musica.
Il Festival si aprirà sabato 2 luglio con l’esibizione di due cori: Coro “Eco della Valle” di Vigolzone (Pc) e Coro “Arnica” di Laveno Mombello (Va).
Il pomeriggio di domenica 3 luglio sarà allietato dalle musiche della Filarmonica “G. Verdi” di Arese (Mi), mentre la serata vedrà l’esibizione del “Coro Voci della Val Gotra” di Albareto (Pr) e della Banda del Complesso Musicale di Santo Stefano d’Aveto diretta dal M° Paolo Mazza, con la partecipazione del neonato gruppo di Majorettes.
Il secondo fine settimana si aprirà venerdì 8 luglio con l’esecuzione musicale da parte del Quartetto di Saxofoni dell’Università del Piemonte Orientale, nell’ambito della MasterClass di Saxofono che si terrà a Santo Stefano durante il secondo week end del Festival.
Sabato 9 luglio sarà il Centro Lirico Sperimentale “C. Monteverdi” di Genova ad animare la serata all’insegna della lirica.
Il pomeriggio e la sera di domenica 10 saranno invece accompagnati dalle note della Banda “G. Verdi” di Cicagna che nel pomeriggio, partendo da Roncolongo, sfilerà per le vie del paese e in serata concluderà il Festival con un concerto insieme al Coro Polifonico del Complesso Musicale di S.Stefano d’Aveto, nella serata verranno anche consegnati i Diplomi di Partecipazione agli Allievi dei Corsi della Scuola di Formazione Musicale del Complesso avetano.
Nel pomeriggio di domenica, nel Santuario N.S. di Guadalupe, si terrà anche una messa di suffragio per tutti i musicisti “andati avanti”, con animazione del Coro Polifonico del Complesso Musicale di Santo Stefano.
Un programma ricco e pieno di allegria quindi, che ci permetterà di trascorrere alcune ore in compagnia della musica, nella speranza di regalare alcuni momenti di spensieratezza a coloro che vorranno passare le loro serate in nostra compagnia.
Il Complesso Musicale di santo Stefano d’Aveto, Organizzatore dell’evento, ringrazia il Comune di Santo Stefano e tutti coloro che hanno sostenuto la manifestazione con il loro contributo e che hanno così reso possibile, pur tra non poche difficoltà, un’altra edizione del nostro Festival.
Il programma della manifestazione
SABATO 2 LUGLIO 2011
20,30 Bocciodromo “Arvigo”
Concerto di apertura
Coro “Eco della Valle” di Vigolzone (PC) Dir. Graziano Bluffi
Coro “Arnica” di Laveno Mombello (VA) Dir. Bruno Bresciani
DOMENICA 3 LUGLIO 2011
15,30 Pomeriggio musicale
Piazza Domenico Livellara o Anfiteatro dei giardini pubblici dedicati agli Alpini
Concerto
Filarmonica “G.Verdi” di Arese (MI) Dir. Fedele Bertoletti
21,00 Bocciodromo “Arvigo”
Concerto
“Coro Voci della Val Gotra” di Albereto (PR) Dir. Veruska Bolletti
“Banda Musicale del Complesso Musicale di S.Stefano d’Aveto diretto dal Maestro Paolo Mazza con debutto delle Majorettes “Lili-girls” dirette da Silvana Bacigalupo
VENERDI’ 8 LUGLIO 2011
21,00 Bocciodromo “Arvigo”
Esecuzione musicale da parte di un quartetto di saxofoni dellUniversità del Piemonte Orientale nell’ambito del corso di saxofono (Ruffo – Guida – Stuffo – Fresia)
SABATO 9 LUGLIO 2011
21,00 Bocciodromo “Arvigo”
Concerto
“Centro Lirico Sperimentale “Claudio Monteverdi” di Genova diretto dal Maestro Silvano Santagata
DOMENICA 10 LUGLIO 2011
15,30 Pomeriggio musicale
Sfilata , con partenza da Roncolongo,e soste nel centro storico
della Banda G.Verdi di Cicagna diretta dal Prof. Andrea Dighero
17,00 Santuario di N.S. di Guadalupe
S.Messa celebrata dal Parroco don Ferdinando Cherubin a suffragio dei bandisti “andati avanti”.Animazione a cura del Coro Polifonico del Complesso Musicale di S.Stefano d’Aveto diretto dal Maestro Paolo Mazza. Seguirà omaggio ai caduti di tutte le guerre con deposizione corone presso il Cimitero e nel Sacrario in Municipio.
21,00 Bocciodromo “Arvigo”
Concerto di chiusura del Coro Polifonico di S.Stefano d’Aveto diretto dal Maestro Paolo Mazza e della Banda G.Verdi di Cicagna diretta dal Prof. Andrea Dighero e gemellata con il Complesso Musicale di S.Stefano d’Aveto.
MasterClass di saxofono 8-9-10 luglio