domenica 17 agosto 2008
Terminata la serie di concerti al Cenobio dei Dogi, il Festival Camogli in Musica torna a quel gioiello che è la Chiesa Millenaria di Ruta per i due ultimi appuntamenti dell’estate. Venerdì 29 (sempre 21.15) vi si esibirà un duo di fama, Stefano Maffizzoni al flauto e Luigi Puddu alla chitarra. Il flautista Stefano Maffizzoni, oggi considerato uno dei migliori talenti nel panorama internazionale, si è diplomato con il massimo dei voti a soli 16 anni perfezionandosi con maestri come Severino Gazzelloni, Aurele Nicolet, Wolfgang Schultz.
Ha tenuto concerti in tutta Europa, Svizzera, Inghilterra, Turchia, Messico, Russia, Cina, Canada, Stati Uniti, registrando per prestigiose radio come la CBC British Columbia, Bayerische Rundfunk, BBC di Londra, Radio France, Radio Vaticano e RAI Radiotelevisione Italiana. In veste di solista ha suonato con numerose orchestre in tutto il mondo, nelle sedi più prestigiose (Royal Albert Hall di Londra, Guangdong Xinghai Symphony Hall in Cina, Pantheon di Roma, Royal Durst Theatre a Washington, Teatro San Benito Abad di Città del Messico, Joaquìn Rodrigo Concert Hall a Madrid, Concert Hall di Sofia, Auditorium Gasteig a Monaco di Baviera, Teatro Bibiena di Mantova, ecc.). Gli sono state dedicate numerose composizioni di musica contemporanea, tra cui "Leggermente" vincitrice del XXI Concorso Internazionale di Winthertur e il Doppio Concerto per flauto, pianoforte e orchestra di Sergio Calligaris edito da Carish (2006). Come Docente tiene Master Classes in diverse Università in Messico, al Conservatorio "Andrès Segovia" di Linares, alla British Columbia University di Vancouver, a Hong Kong, negli Stati Uniti e in Russia. Ha inciso CD per Eco, Velut Luna, Classic Art e Encore Music International.
Anche Luigi Puddu è considerato dalla critica specializzata uno dei migliori talenti a livello internazionale per la sua tecnica strumentale e la raffinatezza del suono. Ha tenuto concerti in tutto il mondo nelle più prestigiose sale da concerto riscuotendo ovunque successi.
Compiuti gli studi prima a Cagliari e poi al Conservatorio di Alessandria, a 19 anni si afferma brillantemente in Spagna alla XXII edizione del "Certamen Internacional de Guitara Francisco Tarrega" di Benicasim ottenendo il primo premio. Nel 1992 è stato invitato, quale unico rappresentante italiano, alla XI Edizione del Festival Internazionale del Cile ed ha tenuto, in questa occasione, una serie di seminari di perfezionamento per gli studenti di Santiago e Valparaiso. Nel 1993, sempre unico italiano invitato, ha tenuto concerti in Cile, Argentina e Brasile in occasione di Festivals Internazionali che omaggiano la grande chitarrista Sudamericana Maria Luisa Anido. Successivamente è stato ospite dei Festivals Internazionali di Lima (Perù), Vina del mar e Temuco (Cile), San Juan (Argentina). Da allora è regolarmente ospite, in veste di concertista e docente di masterclasses nei più prestigiosi Festival Internazionali dedicati alle sei corde in Italia, nel resto d’Europa ed in Sud America.
È dedicatario della prima composizione per due chitarre di Franco Donatoni, Algo n.2, eseguita in prima mondiale all’Accademia Chigiana, in duo con il fratello Giovanni con il quale forma un duo stabile da oltre 15 anni. È regolarmente invitato nella Giuria di importanti Concorsi Internazionali quali il "Viotti", l’"Isaac Albeniz" (Germania), il "Francisco Tarrega" (Spagna), il "New York Guitar Competition" (USA), ecc.. Attualmente è Direttore della Civica Scuola di Musica del Comune di Cagliari e Direttore Artistico del Teatro Comunale di Lanusei.
Il duo Maffizzoni-Puddu presenterà a Ruta un programma imperdibile per tutti gli appassionati del genere, che potranno ascoltare celeberrimi brani classici, di grande virtuosismo (il Tema e variazioni sul Carnevale di Venezia, di Paganini, nella trascrizione di Genin, il monumentale Gran Duo Concertante op. 85 di Mauro Giuliani, uno dei più versatili musicisti di ogni epoca, che suonava da virtuoso violino, violoncello e chitarra, e ancora la sfavillante Fantasia sulla Carmen di Bizet di Borne), accostati a famosi tanghi argentini (come Cafè 1930 di Piazzolla) e a milonghe popolari rielaborate per flauto e chitarra. dagli stessi interpreti.
Si ricorda che il Festival Camogli in Musica Estate è organizzato dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso con il contributo del Comune di Camogli e della Regione Liguria.
Al termine del concerto è possibile cenare insieme a musicisti ed organizzatori presso uno dei Ristoranti che collaborano al Festival, a prezzo promozionale.
Ingressi: intero € 12 - ridotto € 8 (Soci GPM e giovani).
Per informazioni: 0185 770703 - 338 6026821 – web site: www.gpmusica.info.