Festival della Marineria "Il mare ci unisce"

10-14 giugno 2015

lunedì 8 giugno 2015

Il quinto Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce” (10-14 giugno 2015) presenta il Golfo Paradiso come approdo ideale della marineria tradizionale internazionale, e non solo come abbraccio spettacolare tra la città di Camogli e Recco. “La Liguria Unisce i Mari” è il tema di quest’ edizione, che guiderà i protagonisti e il pubblico attraverso una varietà di eventi spettacolari, capaci di trasmettere valori universali, mettendo al centro il Mediterraneo.La storia, lo sport, la musica, il folclore, il paesaggio, la gastronomia, in uno straordinario palcoscenico sul mare, coniugheranno l’ospitalità con lo spettacolo.

L' evento si svolgerà sotto l' egida di UNICEF per diffondere il messaggio:
“Il vento soffia dalla parte dei bambini”. Finalmente le nuove generazioni in primo piano, come protagoniste del loro destino.

Per la prima volta in compagnia della Tunisia come Paese ospite, il festival sarà un’offerta ai cinque sensi del pubblico, che potrà ascoltare, presso la Sala Consiliare del Comune di Recco, avvincenti scorci di storia su “L’Uomo Ligure Ed Il Mare” alla presenza di Sua Eccellenza il Console di Tunisia, Zied Bouzouita, e con la partecipazione di relatori di spicco come: Michel Balard, Professore Emerito di Storia Medievale all’Università di Paris 1 Sorbonne, che intratterrà il pubblico su “Mercanti per necessità e colonizzatori per accidente”, Giovanni Panella , scrittore e storico che argomenterà il “cabotaggio costiero e velieri da lavoro”, Carlo Croce, presidente della Federazione Internazionale della Vela con “L’evoluzione della vela”.

Protagoniste, con le antiche imbarcazioni, la vela e il mare, saranno discipline sportive e artistiche di vario genere. Infatti, oltre le regate veliche e le simulazioni della Federazione Italiana Vela per i più piccini a terra, ci saranno il Savate, l’antica disciplina sportiva dei marinai, con il campionato Italiano di Fight One, le arti marziali coreane, il Karate, il kayak, la danza, la musica e il canto con la collaborazione di artisti d’eccellenza come: Antonella Ruggiero, Andrea Bachetti, Chiara Bisso, Filarmonica Gioacchino Rossini, Carlo Parola, Bacci Del Buono, Uli, e i giovani emergenti: Cecilia, Rebecca, Andrea Carretti, Asap Crew, Simone&Chiara, il coro dei Lollipop, Elio Ghelli, Annalisa Cora, Giulia Micchia, Giorgia Coltella, Riccardo Pozzo, Lucia Comotto, Filippo Ghiglione, Francesca Rossi, Rossana Lanari, Fabio Smeraldo, Margherita Dellepiane, Stefano Boleto, Eduardo Losada, Roberto Mantuano, Matteo Meinero, Andrea Caridi, Alessandra Romano, Marco Carpaneto, Alfonso Cavassa, Giusy Carta, Solo per una Notte.

Vedere il glorioso Dragun di Camogli condurre a colpi di remi emozionanti fiaccolate notturne seguito dal piccolo brigantino Quinto Remo amato dai bambini; il grande veliero Jacob Meindert atterrare nel Porticciolo di Camogli al suono della cornamusa, seguito dal Pandora, che con un equipaggio composto dai bambini del Golfo di Spezia e del Golfo Paradiso giungerà al Festival dopo tre giorni di navigazione nel Mar Ligure; il Leudo “Nuovo Aiuto Di Dio”, che per l’occasione verrà varato dalla spiaggia di Sestri Levante e farà rotta su Camogli incrociando il Leudo Zigoela del Golfo Dei Poeti e il Leudo Leonidas costruito da Ivan Zanchetta, che lo condurrà a Camogli partendo dall’Isola della Maddalena; con il coordinamento del Consolato di Tunisia, l’arrivo di due imbarcazioni tradizionali tunisine a vela latina.

L’arrivo via mare dei velieri “Capitan Lipari” (ex Donna Michela) e Ilda (ex Ciumbin), entrambi ultime costruzioni navali varate a Recco nell’immediato dopoguerra, che torneranno per la prima volta nel Golfo Paradiso approdando a Camogli per farsi ammirare, ma soprattutto per incontrare l’uomo che le costruì e diede loro vita, il veterano maestro d’ascia Gitto Rosaguta.

Cinque giorni insieme a Recco e a Camogli per ammirare e toccare con mano gli antichi velieri, le imbarcazioni da lavoro come gli antichi leudi e le bellissime vele latine e le superbe derive d’epoca.

Osservare e contemplare, presso la Sala Polivalente Franco Lavoratori di Recco, la mostra “Porticciolo Duca degli Abruzzi - Architettura e Nautica”, curata dagli architetti Roberta Ruggia e Massimo Sotteri, in collaborazione con le associazioni recchesi L’Ardiciòcca e il CAVM.



RivieraLigure.it consiglia:
Hotel Elena Hotel Elena
Avvolto in una atmosfera romantica e moderna, a pochi passi dal mare e dal centro della capitale gastronomica della Liguria, l' hotel di Recco sorge, dal 1949, da un'antica villa di fine 800.
Hotel Cenobio dei Dogi Hotel Cenobio dei Dogi
Ospitalità e stile richiamano all’ Hotel Cenobio dei Dogi chi sa apprezzare lo charme di uno degli angoli più affascinanti della riviera ligure di levante.
Hotel Portofino Kulm Hotel Portofino Kulm
4 stelle a Camogli: Panorama esclusivo
Albergo Da O VIttorio Albergo Da O VIttorio
Già all'inizio del secolo era consuetudine ritrovarsi dal Vittorio, osteria di campagna col gioco da bocce ed il pergolato fresco.


Link sponsorizzati


 

Iscriviti gratis! Contattaci

Ricerca l'hotel per la tua vacanza