martedì 18 agosto 2009
Torna per il terzo anno consecutivo a San Bartolomeo al Mare “A.D. 1307 – un tuffo nella storia”, il Festival di rievocazione medievale organizzato dall’associazione “Sine Mellus Vel Corona” con il patrocinio del Comune. La terza edizione di “A.D. 1307” porterà nel cuore del Golfo dianese un evento lungo tre giorni, da venerdì 28 a domenica 30 agosto. Il Festival sarà dedicato alla storia medievale e coniugherà ricerca storica con intrattenimento e spettacolo, dando origine ad una manifestazione basata su una formula praticamente unica nel territorio locale.
L’evento si svolgerà presso l’Area Manifestazioni di piazzale Olimpia, dove sarà allestito un accampamento medioevale di grandi dimensioni. Il pubblico potrà così immergersi nell’atmosfera muovendosi tra i figuranti che spiegheranno e dimostreranno i vari aspetti della quotidianità del XIV secolo italiano, dalla cucina al combattimento. Sarà inoltre offerta a coloro che lo desiderino la possibilità di partecipare attivamente a laboratori di cucina medievale e tessitura a mano, prendere lezioni di scherma antica e approcciarsi al tiro con l’arco.
Tra le tantissime attrazioni del Festival, accanto a musiche, canti e danze (medievali, ma anche reinterpretazioni contemporanee), troveranno spazio anche tornei “cavallereschi” e momenti culturali, sempre orientati all’intrattenimento: il banchetto “filologico” di domenica sera, che si terrà presso la Locanda ai Secoli Bui di Paiolo, riproporrà una cena su basi storiche con animazione di musici, duellanti ed esibizione di danza del ventre. Animeranno questo vero e proprio “campo didattico” molte associazioni attive nel campo della rievocazione storica, che rappresentano i più importanti e rinomati gruppi del Nord Italia.
Si ricorda che per l’apertura del Festival, avrà luogo presso l'Area Manifestazioni il concerto di inizio con la reinterpretazione contemporanea della musica medievale: venerdì sera alle ore 21.30 si esibiranno i Futhark (medieval folk) di Milano e il gruppo Evenoire di Cremona (gothic folk). A conclusione della serata si entrerà nella Storia viva con il suggestivo rito di “investitura del Cavaliere”.
Il programma completo con luoghi e orari dei singoli eventi
Venerdì 28 agosto:
presso Area Manifestazioni “Parco Olimpia”
ore 21.30: Concerto di apertura con
“Futhark” medieval folk
“Evenoire” gothic folk
a conclusione della serata rito dell'investitura del Cavaliere
Sabato 29 agosto:
presso Area Manifestazioni “Parco Olimpia”
ore 16.30: apertura dei campi medievali
ore 17.00: laboratori didattici per bambini e adulti (tiro con l'arco, scherma antica, cucina medievale)
ore 18.30: terza edizione del Torneo di Tiro con l'Arco “Madonna della Rovere”
presso Lungomare delle Nazioni ore 22.00:
sbarco dal mare e Battaglia per i porti del Golfo sulla spiaggia antistante la Torre Saracena (Piazza Santa Maria)i difensori di San Bartolomeo daranno battaglia agli invasori giunti dal mare.
Domenica 30 agosto:
presso Area Manifestazioni “Parco Olimpia”
ore 16.30: apertura al pubblico dei campi medievali
ore 16.30: mini-corso di falconeria per i più giovani
ore 17.00: laboratori didattici per bambini e adulti (tiro con l'arco, scherma antica, tessitura a mano, falconeria)
presso Piazza Torre Santa Maria
ore 17.30: seconda edizione del Torneo di Scherma Antica “Vae Victis”, valido come selezione regionale per il Campionato Nazionale. Durante il Torneo, esibizione dei musici Futhark (Medieval folk) ed esibizione di falconeria.
presso Locanda Ai Secoli Bui (Frazione Poiolo)
ore 19.30: banchetto medievale con esibizione di musici, combattenti e danza del ventre.
Per ulteriori informazioni:
Associazione “Sine Mellus Vel Corona” (San Bartolomeo al Mare, Imperia)
Presidente Simone Piccolo 389.075.48.47
Segretaria Giulia Paltrinieri 320.761.64.05
www.sinemellusvelcorona.com
sinemellusvelcorona@email.it
presenti su www.facebook.com, gruppo “Sine Mellus Vel Corona”
Ufficio IAT San Bartolomeo al Mare
0183.400.200
Per il banchetto medievale:
Locanda Ai Secoli Bui
vicolo delle Fate 2, San Bartolomeo al Mare
338.7951331
Fonte:
Dott.ssa Alessandra Giussani
FEDERICO CRESPI & ASSOCIATI
ufficiostampa@fcea.it
Tel. +39.0184.66.15.87 Fax +39. 0184.66.86.28
Corso Matuzia 13 - 18038 Sanremo (IM) Italy
www.fcea.it