venerdì 11 settembre 2009
La XIII edizione del Festival Nazionale del Doppiaggio si svolgerà quest’anno ad Imperia, dal 21 al 26 settembre, e diventerà “VOCI”, affermando, invece, la sua collocazione nella provincia di Imperia in cui si è insediato da tre edizioni. La manifestazione è promossa dal Comune di Imperia e dalla Provincia di Imperia con il contributo del Ministero ai Beni e Attività Culturali e della Regione Liguria.
Restano invariate la Direzione Artistica del festival del critico e giornalista genovese Claudio G. Fava ed il progetto e la Direzione Organizzativa di Bruno Paolo Astori. Si conferma la medisima giuria composta dal presidente Claudio G. Fava e da Morando Morandini, Callisto Cosulich, Renato Venturelli ,Tiziana Voarino, Giovanni Petronaci, ed Enrico Lancia.
Particolarmente importante per questa edizione di “VOCI” la presenza del DAMS Discipline Arte, Musica e Spettacolo del Polo Universitario di Imperia che collaborerà attivamente con la manifestazione Il Festival Nazionale del Doppiaggio “VOCI” è la più importante manifestazione europea dedicata a questo fondamentale segmento dell’industria cinematografica e televisiva, che vede il doppiaggio italiano riconosciuto, in assoluto, come il migliore del mondo.
Per quel che riguarda il contributo della Provincia di Imperia aggiunge il suo Vicepresidente e tra l’altro Assessore al Turismo, Notaio Franco Amadeo “La XIII edizione del Festival Nazionale del Doppiaggio Voci che si svolgerà quest’anno per la prima volta ad Imperia rappresenta una significativa opportunità per il nostro territorio non solo per la possibilità di premiare i più bei nomi del doppiaggio italiano, le voci delle grandi star del cinema e della televisione, ma in particolare per la visibilità mediatica che l’evento saprà regalare contribuendo a promuovere l’immagine della Riviera dei Fiori”.
Sottolinea il Vicesindaco di Imperia e tra l’altro Assessore alla Cultura, dott. Marco Scajola ”Imperia è lieta di ospitare il Festival Nazionale del doppiaggio, una manifestazione che si pone ai vertici del suo genere in Europa, vuoi per il fatto che il doppiaggio italiano è certamente il migliore al mondo, vuoi per la distinzione con cui questo appuntamento viene costantemente aggiornato ed approfondito. Ma quel che maggiormente fa piacere, nell'attuale edizione, è il coinvolgimento del DAMS, (Discipline Arte, Musica e Spettacolo) corso di Laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Genova attivo presso il Polo Universitario imperiese. Un coinvolgimento che riconosce la validità delle scelte effettuate quando si decise di creare il Polo universitario nel capoluogo del Ponente ligure, e di ampliarlo con un corso di studi quanto mai moderno e stimolante. Il fatto, poi, che per il terzo anno consecutivo la manifestazione torni in provincia di Imperia, fa sì che si possa ormai considerare consolidata la scelta della Riviera dei Fiori come sede del più importante e prestigioso appuntamento di questo particolare settore del mondo cinematografico e televisivo. Un'ulteriore perla nel panorama che Imperia offre sia sotto il profilo turistico che culturale”.
Il programma degli eventi
Nello Spazio Italo Calvino, collocato all’interno del polo universitario, sarà presentato giovedì 24, alle ore 17, con lo scopo di evidenziare similitudini e discrepanze tra la versione originale e quella trasposta, il libro di Riccardo Esposito, edito dalla casa editrice Le Mani, Il buio oltre la siepe, a cui farà seguito la proiezione del film per la regia Robert Mulligan con Gregory Peck e Robert Duvall. Venerdì 25, alle ore 17 e 30, sarà proiettato il video Profili di doppiaggio a cura di Gerardo di Cola, già autore del volume “Le voci del tempo perduto”.
Sarà tutta la città di Imperia ad essere coinvolta nei luoghi più significativi. La Palazzina Liberty a Porto Maurizio, oggetto di un recente restauro ospiterà, dal 21 al 26 settembre, una mostra ed una video installazione dedicata a due grandi doppiatori: Giuseppe Rinaldi e Oreste Lionello, sempre a cura di Gerardo di Cola.
Al Cinema Centrale, struttura definibile “un cinema da vedere, un cinema da vivere”, si potrà assistere alle proiezioni di film e serie tv, una selezione tra quelli scelti dalla Giuria del Festival in collaborazione con il Cineforum Imperia con questo programma:
Lunedì 21 settembre
Per la televisione “Six Degrees – Sei gradi di separazione” - Per il cinema “The Millionaire”
Categoria Doppiaggio Generale
Martedì 22 settembre
Per la televisione “NCIS Unità anticrimine" - Per il cinema “ Gran Torino”
Categoria Miglior Voce Maschile
Mercoledi 23 settembre
Per la televisione “Squadra Speciale Lipsia” - Per il cinema“ Changeling”
Categoria Miglior Voce Femminile
Giovedì 24 settembre
Per la televisione “Standoff” - Per il cinema“ Burn after reading”
Categoria Miglior Voce non protagonista
Il momento conclusivo, come di consueto, sarà la Serata d’Onore con l’assegnazione dei Premi “Anello d’Oro” alle varie categorie del doppiaggio cinematografo e televisivo di sabato 26 settembre, al Teatro Cavour di Imperia. In questa occasione saranno premiate la miglior voce maschile protagonista, la miglior voce femminile protagonista, il miglior doppiaggio generale e miglior voce non protagonista, sia per il cinema sia per la televisione, inoltre la targa Gualtiero De Angelis che andrà a Michele Kalamera, storica voce di Clint Eastwood, ed il Premio Renato Castellani al ligure che si è meglio distinto nel modo dello spettacolo e della comunicazione. La serata sarà animata dai comici e attori del gruppo Belo Horizonte, che ha avuto grande successo nella scorsa stagione genovese e per questo ritireranno la targa Castellani. Sarà condotta da Francesca Senette e Gabriele Calindri, figlio di Ernesto, attore, regista teatrale e doppiatore di Sentieri, a cui tra l’altro, durante la serata, sarà dedicato un omaggio alla soap opera a cura di Giancarlo de Angelis, in previsione della “chiusura” della serie, negli Stati Uniti il 18 settembre, dopo settant’anni di messa in onda tra radio e televisione. Anche la bellissima Francesca Senette, noto volto televisivo, condurrà la serata. Verrà presentato un video con protagonista Oreste Lionello, la sua carriera, spezzoni di interviste, alcune inedite, con contributi realizzati da Ciro Sponzilli e da Gerardo Di Cola.
La manifestazione, questa edizione, ha la collaborazione di alcuni autori imperiesi tra cui Luca Celoria, Paolo Fittipaldi e Antonio Mameli.
Tutte le manifestazioni del festival sono ad ingresso gratuito, sino ad esaurimento posti.
Per informazioni www.vociombra.com - vocinellombra@gmail.com
Nominations Televisione 2009
Miglior doppiaggio generale
“GSG 9 - Squadra d'assalto” Steel/Retequattro
Doppiaggio: Multimedia Network
Direzione del doppiaggio: Enzo Bruno
“Six Degrees - Sei gradi di separazione” Rai 4
Doppiaggio: Sefit-CDC
Direzione del doppiaggio: Alessandro Rossi
“Veritas: The Quest” Rai 4
Doppiaggio: Bivision, presso Stabilimento Direzione Radiofonia Rai
Direzione del doppiaggio: Marco Sonetti
Miglior voce maschile
Chuck” Italia 1
Nanni Baldini Charles “Chuck” Bartowsky (Zachary Levi)
“NCIS - Unità anticrimine” Raidue
Angelo Maggi Leroy Jethro Gibbs (Mark Harmon)
“The Unit” Rete 4/FX
Massimo Corvo Jonas Blane (Dennis Haysbert)
Miglior voce femminile
“Élodie Bradford” La7
Patrizia Mottola Élodie Bradford (Armelle Deutsch)
“Squadra Speciale Lipsia” Raidue
Francesca Fiorentini Ina Zimmermann (Melanie Marschke)
“True Blood” Fox
Federica De Bortoli Sookie Stackhouse (Anna Paquin)
Miglior voce non protagonisa
“Damages” AXN/Canale 5
Sergio Graziani 'Zio Pete' McKee (Tom Aldredge)
“Reaper - In missione per il diavolo” Fox/MTV
Fabrizio Vidale Bert 'Sock' Wysocki (Tyler Labine)
Nominations Cinema 2009
Doppiaggio Generale
The Millionaire
Doppiaggio: First Line Service Srl
Direzione del doppiaggio:Ludovica Modugno
Giù al Nord
Doppiaggio: Technicolor Spa
Direzione del doppiaggio: Francesco Vairano
Il curioso caso di Benjamin Button
Doppiaggio: Sefit-Cdc
Direzione del doppiaggio: Filippo Ottoni
Miglior voce maschile
Il duello
Luciano De Ambrosis Frank Langella/Nixon
Gran Torino
Michele Kalamera Clint Eastwood
The Wrestler
Francesco Pannofino Mickey Rourke
Miglior voce femminile
Changeling
Claudia Catani Angelina Jolie
Rachel sta per sposarsi
Tiziana Avarista Anne Hathaway
Ti amerò per sempre
Laura Boccanera Kristin Scott Thomas
Voce non protagonista
Changeling
Luca Biagini John Malkovich
Burn After Reading
Antonella Giannini Frances McDormand
Tropic Thunder
Angelo Maggi Robert Downey Jr.
Targa alla Carriera
Gualtiero De Angelis: MICHELE KALAMERA
Premio Renato Castellani: BELO HORIZONTE
Fonte:
Festival Nazionale del Doppiaggio “Voci”
Tiziana Voarino
cell 349 3260319
email vociombra@tiscalinet.it