mercoledì 3 settembre 2008
Otto appuntamenti con la musica e con strumenti ed eventi legati alla tradizione e alla cultura delle valli alle spalle di Genova. Novità di quest’anno: visite guidate ad abbazie, borghi, castelli ed altri eventi concomitanti di grande interesse, inerenti l’arte pittorica, l’archeologia, la storia locale. Il tutto, come il successo della scorsa edizione aveva confermato, accompagnato dalla degustazione di prodotti locali tipici, motivi d’orgoglio per la terra ligure in tutto il mondo.
Sabato 13 Settembre ha inizio "Per Sonar Organi 2008", Festival Organistico in Valbisagno e nelle valli genovesi, rassegna promossa dall’associazione "Cantus Januae" (www.cantusjanuae.it), dalla Confraternita del SS.mo Sacramento e San Bartolomeo di Staglieno (010/8360814) con il sostegno della Provincia di Genova, del Municipio IV Media Valbisagno, dei comuni di Camogli, Davagna e San Colombano al Lambro (Milano), di Iride Mercato, Crocco s.r.l. e di www.battagliardicorde.it. Tutti i concerti saranno ad ingresso libero.
La rassegna avrà per tema "Sulla via di San Colombano": si parlerà di vie di pellegrinaggio, di edifici religiosi e non, inerenti l’ordine monastico fondato dal santo nel VII sec. e, ovviamente, anche di musica e strumenti musicali, con riferimento ai manoscritti del monastero di San Colombano di Bobbio.
- Sabato 13 Settembre al Santuario di Santa Maria delle Tre Fontane, nel comune di Montoggio, l’organista Piermario Grosso, su uno splendido organo "Paoli" del 1894, restaurato dalla bottega organara Dell’Orto & Lanzini nel 1996, eseguirà alle ore 21 un concerto dal titolo "L’organo barocco tra Italia ed Europa". Il concerto sarà preceduto, alle ore 1630, nella chiesa di San Giovanni Battista decollato di Montoggio, dall’intervento di Alessandra Cabella (Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria) dal titolo "Il restauro di due quadri: Casa Piola e G. A. Carlone. Due tesori della pinacoteca della chiesa di San Giovanni Battista decollato di Montoggio", e da un altro intervento, sempre nella chiesa parrocchiale di Montoggio, alle ore 1845, del prof. Tiziano Mannoni, "La via di Sisa e le vie di pellegrinaggio tra Genova e l’oltregiogo";
- Domenica 14 Settembre, alle ore 18, secondo appuntamento nella Chiesa di San Bartolomeo apostolo a Borzonasca. L’organista Fabio Macera proporrà "I variopinti colori del Serassi", su un organo "F.lli Serassi" del 1821 restaurato nel 1995-96. Il concerto sarà preceduto, alle ore 17, dalla visita guidata all’antichissima abbazia di Sant’Andrea di Borzone.
Il collegamento per Borzone da Borzonasca, raggiunta quest’ultima dai normali servizi di linea ATP in partenza da Chiavari (info su www.atp-spa.it), sarà garantito da un servizio navetta gratuito in partenza da Borzonasca alle 1645 (info su www.levantebus.com) che permetterà di raggiungere Borzone e ritornare poi a Borzonasca per l’inizio del concerto;
- Sabato 27 Settembre, alle ore 21, nell’Oratorio del SS.mo Sacramento e San Bartolomeo di Staglieno (raggiungibile in auto da Via delle Gavette), che tra l’altro custodisce splendidi affreschi rinascimentali recentemente rinvenuti, si esibirà l’ensemble vocale "I Polifonici di Genova", diretto da Fabio Macelloni, che suonerà un organo della prima metà dell’800, restaurato nel 2006 e riportato al suo antico splendore;
- Domenica 5 Ottobre, nella Chiesa millenaria di Ruta di Camogli, alle ore 18, l’ensemble Orientis Partibus, specializzato nell’esecuzione della musica medioevale, proporrà un concerto dal titolo "Stella splendens: canti di fede et d'allegrezza sulle vie di pellegrinaggio medioevali". Il concerto sarà preceduto, alle ore 1715, da "Musica e strumenti musicali nel Medioevo: i canti dei devoti in cammino". L’ensemble suona su strumenti realizzati mediante attente ricostruzioni di strumenti musicali dell’epoca, spesso su base di precisi riferimenti iconografici. I singoli esecutori del gruppo hanno al loro attivo tournées in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Polonia, Olanda, Austria, Finlandia, Ungheria, Stati Uniti, Australia.
- Sabato 11 Ottobre, nella chiesa di San Pietro apostolo di Davagna, sull’organo attribuito a Filippo e Felice Pittaluga (inizi XIX secolo), restaurato nel 2005, l’organista Guido Iotti, docente all’Escola Superior de Música de Catalunya, presenterà un concerto dal titolo "Fra Italia e Spagna, parentele stilistiche";
- Sabato 18 Ottobre alle ore 21, l’organista olandese Liuwe Tamminga, considerato uno dei massimi esperti del repertorio organistico italiano del Cinque- e Seicento suonerà l’organo Tomaso I Roccatagliata del 1721 della chiesa di San Colombano di Moranego di Davagna (il più antico organo ligure costruito dall’organaro sammargheritese, restaurato nel 1994). Liuwe Tamminga suona regolarmente con Concerto Palatino, l’Orchestra del Settecento, diretta da Frans Brüggen, e con il Royal Concertgebouw Orchestra. I suoi cd hanno ricevuto i riconoscimenti più prestigiosi a livello internazionale ("Diapason d’Or", Premio della Critica Discografica Tedesca 2005, "Choc de la musique", Premio Goldberg 5 stelle).
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19, nella Sala del Catechismo (adiacente la chiesa parrocchiale) da "La crocetta di San Colombano e la processione a San Fruttuoso di Capodimonte tra storia e leggenda", di Luca Dellacasa e Franco Dioli, direttore FAI – Complesso monumentale di San Fruttuoso di Capodimonte;
- Musica Sacra e Sacra Musica è il tema del concerto di Roberto Lizzio che si esibirà venerdì 24 Ottobre, alle ore 21, sull’organo Agati del 1876, nella chiesa di San Bartolomeo di Staglieno;
- Sabato 15 Novembre, sempre alle ore 21, nella Chiesa di San Colombano abate, a San Colombano al Lambro (Milano), concerto di chiusura del festival sull’organo restaurato quest’anno da Franz Zanin; organista Gianluca Capuano in "Veni redemptor gentium". Il concerto sarà preceduto dalla visita guidata al borgo e castello di San Colombano al Lambro, a cura dell’associazione "Il Borgo e il Colle", con partenza dal Castello Belgioioso, in Piazza don Carlo Gnocchi, alle ore 17.
Degustazione gratuita di prodotti locali tipici all’inizio o alla fine dei concerti.
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni:
010 8360814
www.cantusjanuae.it
Fonte:Luca DellaCasa