martedì 29 aprile 2014
Per la 48° edizione, nove "prime nazionali", una delle quali in anteprima al Teatro Gassman, 22 sere di spettacolo e in scena opere di autori di ben sei Paesi diversi: i numeri danno già un'idea della consistenza del prossimo Festival di Borgio Verezzi, in programma dal 2 luglio all'11 agosto con la consueta alternanza di testi classici e novità contemporanee.
Nove "prime nazionali", una delle quali in anteprima al Teatro Gassman, 22 sere di spettacolo e in scena opere di autori di ben sei Paesi diversi: i numeri danno già un'idea della consistenza del prossimo Festival di Borgio Verezzi, in programma dal 2 luglio all'11 agosto con la consueta alternanza di testi classici e novità contemporanee. La 48.ma edizione della rassegna sarà dedicata ad Aldo Reggiani, storico protagonista di molti Festival passati, ricordato anche per l'interpretazione de "La freccia nera", celebre sceneggiato della tv in bianco e nero.
Il filo conduttore del Festival quest'anno sarà "Prove d'Attore", ed è proprio in questa ottica che torneranno in piazza Sant'Agostino alcuni grandi interpreti fra i quali ben tre vincitori del Premio Veretium: Massimo De Francovich e Massimo Popolizio, reduci dai recenti successi cinematografici dell'Oscar di Sorrentino "La grande bellezza" del cui cast hanno fatto parte, ed Elisabetta Pozzi, la cui magistrale interpretazione di Maria Stuarda del 2001 è ancora viva nella memoria del pubblico del Festival, pronta questa volta a cimentarsi in un ruolo comico.
Il cartellone, proposto dal direttore artistico Stefano Delfino, ancora una volta privilegia il genere della commedia brillante, in risposta alla confermata richiesta di divertimento da parte del pubblico in graduale costante aumento nelle ultime due edizioni, senza tuttavia rinunciare mai ai contenuti e alla qualità degli allestimenti. Non mancano anche elementi di approfondimento e impegno sociale, come il tema dell'usura e della crisi economica, della crescita adolescenziale e dei rapporti familiari o ancora quello della crisi del teatro, anche se in chiave ironica. E, per la prima volta, in un'occasione gli spettatori saranno coinvolti al punto da diventare in un certo senso essi stessi protagonisti dello spettacolo.
Non mancano inoltre ulteriori motivi d'interesse, come la presenza di illustri "figli d'arte" o il ritorno di alcuni beniamini noti al Festival. Da non dimenticare poi, tra gli eventi collaterali, i vari Premi e riconoscimenti: oltre al prestigioso Veretium, il premio Virgin Active che sarà consegnato a Nini Salerno, miglior attore non protagonista nel 2013, e il premio Camera di Commercio di Savona assegnato a "Uomo e galantuomo", spettacolo di maggior successo (per qualità, recitazione, gradimento e seguito dei media) del 47° Festival, con il quale anche Borgio Verezzi ricorderà il trentennale della morte del Maestro Eduardo De Filippo.
Anteprima le memorie di un fanciullo
Sarà l’emozionante anteprima in prima nazionale “Le memorie di un fanciullo”, atto unico tratto dal romanzo di Elsa Morante “L’isola di Arturo”, a dare il via mercoledì 2 luglio (Teatro Vittorio Gassman, ore 21.30) alla quarantottesima edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi, dedicata ad Aldo Reggiani.
Il Festival affida al giovane Luca Terracciano la prima “Prova d’Attore” di un programma che ha scelto questo come tema portante dell’intero cartellone.
Classe 1988, romano di nascita ma formatosi negli studi e come attore a Torino, Roma e poi a Genova, presso la scuola del Teatro Stabile, Terracciano si presenta nel pieno del vigore della sua giovane età, ma già dotato di un notevole bagaglio di esperienze, sia in campo cinematografico con svariati ruoli interpretati per il piccolo e grande schermo, sia come attore teatrale raffinato, capace di approfondimenti, studio ed interpretazioni impegnate.
A lui, dunque, il Festival affida la prima “Prova d’Attore” di un programma che ha scelto questo come tema portante dell’intero programma.
La regia dello spettacolo è affidata a Maximilian Nisi, attore ben noto al pubblico del Festival per le sue tante interpretazioni sul palcoscenico verezzino e di casa a Borgio Verezzi, per la sua collaborazione con l’Associazione Culturale di Promozione Sociale La Compagnia del Barone Rampante, produttrice de “Le memorie di un fanciullo”. Le musiche sono di Stefano De Meo, le scene e i costumi di Anna Varaldo, le luci di Michele Abrate.
Uno spettacolo emozionante, giovane, carico di significati e linguaggi diversi, in cui lo splendido testo della Morante trova nuova vita.
Per informazioni e prenotazioni:
Cinema Teatro Gassman, tutti i giorni dalle 18.00 alle 20.00.
tel. 019615312 / 3382474403;
c.ilbaronerampante@libero.it;
Biglietti: Interi € 18 – Ridotti € 15 (under 25 e over 65).

In concomitanza con l’Anteprima del Festival, dal 2 luglio sarà visitabile presso il Teatro Gassman fino al 6 luglio (dalle 18.00 alle 22.00) la Mostra dei Teatri Storici della Liguria curata dal dott. Roberto Iovino, con l’esposizione di dodici pannelli illustrativi (testo bilingue, in italiano e inglese) dedicati ad altrettanti storici palcoscenici liguri: un viaggio spettacolare tra arte e paesaggio per far riscoprire a turisti e cittadini un importante patrimonio della storia ligure.
Biglietteria e spettacoli
Da venerdì 20 giugno si potranno prenotare e preacquistare i biglietti e gli abbonamenti per il 48° Festival Teatrale di Borgio Verezzi: saranno in tutto 21 le serate in piazzetta Sant’Agostino questa estate, con otto spettacoli in Prima Nazionale.
Aprirà il Festival l’emozionante anteprima al teatro Gassman “Le memorie di un fanciullo”, tratto dal romanzo “L'isola di Arturo” di Elsa Morante, con Luca Terracciano per la regia di Maximilian Nisi (2 luglio).
Solo per questo spettacolo, info e prenotazioni gestite direttamente dalla Compagnia del Barone Rampante presso il foyer del Cinema Teatro Gassman:
tutti i giorni dalle 18.00 alle 20.00;
tel. 019615312 - 3382474403;
c.ilbaronerampante@libero.it;
Costo dei biglietti: intero € 18, ridotto €15 (over 65 e under 25).
Il Festival si sposterà poi in piazzetta Sant’Agostino: dopo l’inaugurazione ufficiale affidata al classicissimo “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand, con Filippo Dini, Antonio Zavatteri e Alberto Giusta (10, 11 e 12 luglio).
Sarà la volta della pièce tutta da ridere “Sinceramente bugiardi” di Alan Ayckbourn, con Debora Caprioglio e Lorenzo Costa (14 luglio).
A seguire, per la prima volta al di fuori dai circuiti amatoriali, “Colpi di timone” di Gilberto Govi e Vincenzo La Rosa, con Jurij Ferrini e la sua compagnia (17, 18 e 19 luglio).
Si prosegue con “Il vero amico” di Carlo Goldoni, con Massimo De Francovich, Gianna Giachetti, Lorenzo Lavia e Francesco Bonomo (23, 24 e 25 luglio).
Il one man show “Oscar!” di Masolino D'Amico da Oscar Wilde, con Gianluca Guidi (27 e 28 luglio).
“Il prestito” di Jordi Galçeran, con Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti (31 luglio, 1 e 2 agosto).
“La luna degli attori”, di Ken Ludwig, con Paola Quattrini, Pietro Longhi e Miriam Mesturino (4 e 5 agosto) e infine il giallo comico interattivo “Forbici & follia” di Paul Pörtner, con Roberto Ciufoli, Michela Andreozzi, Max Pisu, Barbara Terrinoni e la partecipazione di Nino Formicola e Nini Salerno (8,9,10 e 11 agosto).
Ma veniamo alle informazioni più “tecniche”, attese dal pubblico interessato ad acquistare i biglietti: in occasione dell’apertura della biglietteria dal 20 giugno, per soddisfare le numerose richieste, la biglietteria osserverà l’orario prolungato dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30.
Dal 21 giugno invece la biglietteria resterà aperta dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 18.30. Durante il Festival, dal 10 luglio all’11 agosto, sarà aperta negli stessi orari anche la domenica.
Nelle serate di rappresentazione, a partire dalle 20.30, il servizio di biglietteria si sposterà presso il tradizionale botteghino di Verezzi (piazza Gramsci).
Il biglietto intero costa 25 euro, il ridotto 23. E’ previsto un “ridottissimo” di 15 euro per i ragazzi fino agli 11 anni. L’abbonamento a sei degli otto spettacoli in cartellone (valido per le serate del 10, 18, 23 e 31 luglio, 4 e 8 agosto) costa 132 euro.
Il pagamento potrà essere effettuato in biglietteria e al botteghino con le seguenti modalità: in contanti, con Pagobancomat, oppure con assegno circolare emesso da una banca.
I biglietti prenotati dovranno essere confermati col pagamento entro tre giorni. Le prenotazioni potranno essere effettuate fino a sette giorni prima di ogni spettacolo.
Anche quest’anno è confermato il servizio di bus navetta per gli spettatori del Festival per un totale di circa 120 posti distribuiti su quattro corse, con partenza dal parcheggio del Teatro Gassman a Borgio (ore 19.15 – 19.45 – 20.10 – 20.30) e ritorno a fine spettacolo con ritrovo nel parcheggio di piazza Gramsci.
Biglietteria dal 20 giugno
Cinema Teatro Vittorio Gassman
Via IV Novembre 41
17022 Borgio Verezzi
Tel. 019/610.167
e-mail: biglietteria@comuneborgioverezzi.it
Informazioni
Per informazioni: www.festivalverezzi.it
fonte:
Ufficio Stampa Festival Teatrale di Borgio Verezzi +39 019.613302 – fax +39 019.613305 e-mail: festival@comuneborgioverezzi.it