Focaccia di Recco (focaccia al formaggio)
Difficoltà: elevata
Preparazione: 45 minuti più il tempo di riposo
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 6 persone
250 g di farina 00
500 g di formaggella ligure o di crescenza freschissima
olio extravergine di oliva
sale
farina per la spianatoia
Preparazione
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e mettere al centro un cucchiaio di olio, una punta di sale e I'acqua fredda necessaria ad ottenere un impasto compatto che non si attacchi alle mani; lavorarlo a lungo ed energicamente fino ad ottenere una consistenza morbida vellutata ed elastica. Lasciare riposare la pasta per un'ora in luogo tiepido avvolta in un panno.
Stendere I'impasto con il matterello sulla spianatoia infarinata in 2 sfoglie sottili, poi infilare le mani a pugno sotto la pasta e, ruotandola, allargarla per renderla più sottile possibile, facendo attenzione a non romperla.
Mettere un disco su una teglia, possibilmente di rame, unta di olio e distribuirvi la crescenza, allargandola con il dorso di un cucchiaio, quindi coprire con la seconda sfoglia. Ripiegare i bordi di pasta eccedenti verso l'interno in modo da non lasciar fuoriuscire il formaggio e pizzicare con
le dita la pasta formando dei buchi, cospargere la superficie di sale e olio, quindi cuocere in forno alla massima temperatura fino a quando la superficie avrà un colore dorato. Servire immediatamente.
Dove mangiare
Questa ricetta si può degustare nelle città di
Recco e
Camogli.
vitturin 1860locale più antico di Recco e di proprietà della stessa famiglia dal 1860.Specialità l'autentica focaccia col formaggio di Reccotrofiette al pestopesce e carni